FFS,più collegamenti nel traffico pendolare e del tempo libero e viaggi più veloci in Europa.

Nel traffico nazionale a lunga percorrenza e nel traffico regionale, l’orario 2022 prevede nuovi collegamenti per viaggiatori del tempo libero sensibili alle tematiche ambientali, pendolari, scolari e nottambuli. Sarà così possibile raggiungere Amsterdam con i treni notturni e il viaggio per Monaco di Baviera si accorcerà di mezz’ora. Il 26 maggio il progetto d’orario sarà sottoposto alla procedura di consultazione. L’esigenza di riprendere nuovamente a viaggiare aumenta. Il piano di…

Continua la lettura

Ukrzaliznytsia ha restituito i fondi a tutti i passeggeri che hanno chiesto il rimborso del costo dei biglietti per i treni cancellati

Ukrzaliznytsia ha restituito il denaro a tutti i passeggeri che hanno chiesto il rimborso del costo dei biglietti per i treni  cancellati dall’inizio della quarantena. Dal 14 marzo 2020 all’11 maggio 2021 sono stati restituiti quasi 708mila documenti di viaggio per un totale di 250 milioni di UAH. “La pandemia di coronavirus e la quarantena, iniziata a marzo dello scorso anno, senza esagerare hanno inferto un duro colpo all’industria dei…

Continua la lettura

Al via la nuova stagione della Ferrovia dei bambini di Rivne

La Ferrovia dei bambini di Rivne, in Ucraina, ha ripreso i suoi lavori domenica 9 maggio. Quest’anno ha compiuto 72 anni. A causa della quarantena, la ferrovia ha una serie di restrizioni: a bordo del treno saranno  consentiti solo viaggiatori seduti. La Rivne Children’s Railway viene tradizionalmente lanciata il 9 maggio. Nel 2020, a causa della pandemia, come le altre ferrovie per bambini in Ucraina, non ha funzionato. Quasi tutto…

Continua la lettura

Ukrzaliznytsia e Stadler concordano la cooperazione e la localizzazione in Ucraina della produzione di treni della compagnia svizzera in caso di ordine statale

Ukrzaliznytsia e Stadler CIS AG intendono localizzare la produzione di materiale rotabile per passeggeri dell’azienda svizzera in Ucraina. Lo afferma in un memorandum firmato dalla squadra ucraina e dalla dirigenza di Stadler. In particolare, le società ucraine e svizzere hanno concordato di sviluppare congiuntamente il trasporto ferroviario di passeggeri in Ucraina nell’ambito del progetto City Express e di lavorare per attrarre finanziamenti. Inoltre, se Stadler CIS AG vince una delle gare e…

Continua la lettura

Ukrzaliznytsia inizierà a riprendere il traffico passeggeri internazionale a giugno

Ukrzaliznytsia intende iniziare a riprendere il traffico internazionale di passeggeri a giugno. In particolare, sono già stati raggiunti accordi preliminari per la ripresa dei collegamenti ferroviari con Austria e Ungheria. Inoltre, sono in corso negoziati con PKP Intercity e Ferrovie polacche per ripristinare la comunicazione ad alta velocità tra i paesi. “Attualmente in Ucraina e nei Paesi limitrofi c’è una stabilizzazione della situazione con la diffusione del contagio da coronavirus.…

Continua la lettura

Uzhorod apre la stagione delle ferrovie dei bambini in Ucraina

Uzhhorodsʹka dytyacha zaliznytsya apre, prima in Ucraina, la stagione estiva. Dopo la mancata apertura lo scorso anno a causa del lockdown e la minacciata chiusura da parte della direzione di Lviv, il 19 aprile sono iniziati i lavori di ripristino: sono state sostituite più di 120 traversine in legno, è stata ripulita la corsia adiacente dai cespugli, sono state riparate le banchine ed è stato sostituito il motore termico sul…

Continua la lettura

FS: Italferr sottoscrive contratto per elettrificazione nuova linea AV Rail Baltica

Tre Paesi, sette stazioni passeggeri, tre nuovi terminal merci multimodali, connessioni con porti e aeroporti.  Un totale di 870 chilometri per connettere Estonia, Lettonia e Lituania al continente con una nuova linea ad alta velocità. Il Gruppo FS Italiane, attraverso la sua società di ingegneria Italferr, ha sottoscritto in consorzio con la tedesca Deutsche Bahn e la spagnola Idom il contratto per il supporto alle attività di elettrificazione della nuova…

Continua la lettura

Zillertalbahn: il legno viaggerà sulle rotaie da maggio 2021

A metà maggio la Zillertalbahn inizierà il trasporto del legno dal nuovo terminal merci di Jenbach alla Binderholz di Fügen. Il progetto è stato avviato in meno di un anno ed alleggerirà in modo massiccio la Strada Statale 169 Zillertalstraße. Il sistema di trasporto è stato sviluppato appositamente per la ferrovia a scartamento ridotto dall’azienda stiriana Innofreight. Consiste di sovrastrutture speciali montate su carri della ZVB AG. A piena capacità, tre…

Continua la lettura

Le FFS ordinano 60 treni a due piani da Stadler.

60 InterRegio a due piani per circa 1,3 miliardi di franchi: a tanto ammonta l’ordine che Stadler ha ricevuto dalle FFS, che con il riscatto di un’opzione esistente si procurano capacità sufficienti per il potenziamento dell’offerta nel traffico regionale, rispettando inoltre le disposizioni della legge sui disabili nel traffico a lunga percorrenza.  Grazie all’acquisto di 60 treni InterRegio a due piani (bipiano IR), le FFS rafforzano la flotta esistente con…

Continua la lettura

Spagna: bando di gara per l’avvio dell’operatività commerciale sulle linee AV per oltre 45 mln

 Adif ha avviato una gara per l’avvio dell’esercizio commerciale sulle linee ad alta velocità, per un importo di 45.110.010 euro (IVA inclusa) e con un periodo di esecuzione di 36 mesi. L’avvio dell’esercizio commerciale consiste nella ripresa del servizio di circolazione commerciale dei treni dopo l’interruzione da parte di ciascuno dei suoi binari durante la fascia di manutenzione, tempo dedicato alle attività quotidiane di conservazione e manutenzione delle infrastrutture. Questa…

Continua la lettura