Scali ferroviari Milano, presa d’atto masterplan Farini e San Cristoforo

Via libera al Masterplan per la rigenerazione di Farini e San Cristoforo. A due anni esatti dall’approvazione dell’Accordo di programma per la riqualificazione degli scali ferroviari, il relativo Collegio di vigilanza ha preso atto del progetto “Agenti climatici” di Oma e Laboratorio permanente, vincitore del concorso internazionale indetto da FS Sistemi urbani e COIMA SGR in collaborazione con il Comune di Milano. Il Masterplan che si propone di delineare le…

Continua la lettura

Cotral: Treno Roma – Viterbo, dal 15/07 servizio sostitutivo da Montebello a Catalano

A partire da lunedì 15 luglio 2019 Cotral effettuerà il servizio sostitutivo del treno Roma – Viterbo tra Montebello e Catalano. I bus fermeranno in prossimità delle undici stazioni comprese nel tratto ferroviario. Il programma prevede dodici corse al giorno, dal lunedì al sabato, per tutto il periodo estivo. Nel dettaglio, sei corse collegheranno Montebello a Catalano, cinque Catalano a Montebello, mentre due saranno limitate a Sant’Oreste. Le corse delle…

Continua la lettura

Thalys: ottimo primo semestre che prevede dati di frequenza record per l’estate

Con 3 nuove destinazioni, Marne-La-Vallée, roissy-Charles de Gaulle e Bordeaux, Thalys segna un ottimo primo semestre 2019 con un traffico in aumento del +4,8%. Inoltre, fin d’ora, l’estate si annuncia molto promettente! Parigi-Bruxelles ha il vento in poppa. La crescita è sostenuta in particolare dalla strada Parigi Bruxelles, sia sul lato dei treni rossi che di IZY, il treno low-cost di Thalys che visualizza +22% di passeggeri trasportati in questo…

Continua la lettura

Lo sviluppo infrastrutturale etiope

Il 19 e 20 giugno  Confindustria (Confederazione Generale dell’Industria italiana), ICE(Agenzia per la Promozione All’estero e l’Internazionalizzazione delle Imprese Italiane) e ABI(Associazione Bancaria Italiana), sotto l’egida del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI) e del Ministero dello Sviluppo Economico (MISE), hanno organizzato una Missione imprenditoriale in Etiopia, guidata da Emanuela Claudia Del Re, Vice Ministro del MAECI. La delegazione imprenditoriale, composta da 34 imprese e 2 banche, ha contato tra i partecipanti grandi gruppi italiani con…

Continua la lettura

In Valle d’Aosta, in arrivo nove nuove emettitrici self service nelle stazioni ferroviarie

L’Assessorato agli Affari Europei, Politiche del lavoro, Inclusione sociale e Trasporti della Regione autonoma Valle d’Aosta e Trenitalia Valle d’Aosta informano che è stato avviato il piano di installazione di nove nuove emettitrici self service nelle stazioni di Donnas, Pont-Saint-Martin, Châtillon, Hône, Nus, Verrès e Aosta  Con l’installazione di nove nuove self service migliorerà il servizio all’utenza nelle stazioni sul territorio valdostano. Quest’investimento – ha dichiarato l’Assessore Luigi Bertschy –…

Continua la lettura

Firenze 26 e 27 Giugno servizio tram interrotto tra De André e Villa Costanza

Mercoledì 26 giugno e giovedì 27 giugno, dalle ore 22.00 fino alla fine del servizio, il tratto tra le fermate “Villa Costanza” e “De André” sarà interrotto per consentire alcuni interventi di manutenzione straordinaria. Dalle 22.00 alle 00.30 saranno presenti bus sostitutivi che collegheranno le fermate “Villa Costanza” e “De André”. E’ possibile percorrere il tratto anche a piedi, circa 450 metri che si percorrono in 5 minuti.  Interrompere il…

Continua la lettura

Stazione di Alba: nuova passerella pedonale

Al via gli interventi per la realizzazione della nuova passerella pedonale di Alba sopra la linea ferroviaria. Come previsto dalla Convenzione siglata tra il Comune di Alba e Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS Italiane), la passerella ricucirà il tessuto urbano collegando il parcheggio multipiano lato piazza Trento e Trieste con i marciapiedi ferroviari e corso Banskà Bystrica. Saranno abbattute anche le barriere architettoniche con l’installazione di tre nuovi ascensori. Contestualmente l’Amministrazione comunale sistemerà le aree a ridosso dei binari…

Continua la lettura

Toscana, Ad agosto diciottenni in treno gratis.

Neo-diciottenni in treno gratis per tutto il mese di agosto. L’invito a ‘scoprire’ il treno per i nati nel 2001, che hanno raggiunto o raggiungeranno la maggiore età nel 2019, arriva dalla Regione Toscana, che ha inserito questa possibilità in una modifica agli accordi stretti con Trenitalia per quanto riguarda il sistema tariffario. “L’idea è quella di incentivare l’uso del treno da parte dei giovani, di invogliarli a scoprire il…

Continua la lettura

Successo per “Minimetrò: Mobilità Sostenibile per l’ambiente” in occasione del World Environment Day

Grande successo per l’iniziativa “Minimetrò: Mobilità Sostenibile per l’ambiente” realizzata il 5 giugno 2019 in occasione della “Giornata Mondiale dell’Ambiente” (World Environment Day) che ha visto la partecipazione di oltre 300 studenti ed insegnanti delle Scuole primarie Ignazio Silone, Giovanni Cena, Carlo Collodi, degli Istituti Superiori Alessandro Volta e Cavour-Marconi-Pascal e dell’Università degli Studi di Perugia. I bambini delle scuole primarie hanno preso parte attivamente ai diversi laboratori tra i…

Continua la lettura

Rossi sul distretto ferroviario: “La Toscana all’avanguardia per la sicurezza dei trasporti”

“È grazie a realtà come queste che la Toscana può dirsi all’avanguardia per la sicurezza dei trasporti. Sono orgoglioso di essere qui a testimoniare il nostro interesse e partecipi di questa sfida. Siamo nel cuore pulsante del distretto dove si provano componenti e mezzi rotabili, dove lavorano addetti di grande professionalità e dove si rivolgono da ogni parte del mondo a due aziende che sono leader a livello mondiale nel…

Continua la lettura