Ferrovie del Sud Est: lunedì 16 aprile tornano i treni tra Bari e Adelfia

hoDa lunedì 16 aprile tornano i treni sulla tratta Bari-Adelfia, Via Casamassima.Sono stati rinnovati i primi 22 km della linea Putignano-Bari (via Casamassima) e entro l’autunno saranno completati gli ultimi 26 km tra Casamassima e Putignano.I lavori di ammodernamento appena conclusi consentiranno a Ferrovie del Sud Est di potenziare, da metà aprile, l’offerta ferroviaria sulla tratta Adelfia-Bari con 11 treni in più per un totale di 42 corse al giorno…

Continua la lettura

RFI: iniziate le visite tecniche alla Galleria Santomarco, in Calabria

Rete Ferroviaria Italiana ha iniziato questa mattina le visite tecniche all’interno della galleria “Santomarco”, dopo aver ricevuto ieri pomeriggio l’autorizzazione da parte dell’Autorità Giudiziaria. Oltre 40 tecnici di RFI e delle ditte appaltatrici sono già al lavoro per procedere a un’approfondita ispezione della galleria, constatando da vicino le condizioni dell’infrastruttura, dopo oltre 100 giorni di inibizione all’accesso e, quindi, di sospensione di qualsiasi attività ferroviaria e manutentiva. Considerata l’estensione dell’intera…

Continua la lettura

RFI, accordo quadro con Regione Lazio

Programmare e incrementare la capacità di traffico ferroviario sulle linee regionali del Lazio; potenziare l’infrastruttura e la tecnologia con benefici sulla puntualità e la regolarità del servizio; attivare nuova fermate. Sono gli obiettivi strategici dell’Accordo Quadro presentato oggi da Nicola Zingaretti, Presidente della Regione Lazio, e firmato da Michele Civita, Assessore alla Mobilità e da Christian Colaneri, Direttore Commerciale ed Esercizio di Rete Ferroviaria Italiana. Per la Regione si tratta…

Continua la lettura

Mazzoncini: trasferire Ferrovie del Sud Est a FS Italiane scelta idonea per risolvere gravi problemi frutto precedenti gestioni

La scelta del Ministro Graziano Delrio di trasferire il 4 agosto 2016, con decreto, a FS Italiane la partecipazione del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti in FSE – sottolinea Renato Mazzoncini Amministratore Delegato del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane – si sta rivelando la più idonea per la soluzione degli annosi e gravi problemi dell’Azienda, frutto delle precedenti gestioni. Il nuovo percorso industriale di FSE, avviato dal Gruppo FS Italiane in accordo con il…

Continua la lettura

RFI e ISPRA: accordo per monitoraggio fenomeni franosi

Firmato l’accordo tra Rete Ferroviaria Italiana e l’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA) in materia di dissesto idrogeologico, per studiare al meglio i fenomeni franosi e le aree a rischio lungo la rete. La mappatura effettuata dalle Autorità di Bacino (ora Autorità di Bacino Distrettuali) nei Piani di Assetto Idrogeologico (PAI) evidenzia che su 16mila km di rete ferroviaria in Italia, circa 2mila ricadono nelle aree sensibili…

Continua la lettura

Conferite le azioni ANAS a FS Italiane.

Conferite oggi le azioni ANAS a FS Italiane. L’intera partecipazione ANAS è stata trasferita dal Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF) a FS Italiane a seguito del parere positivo dell’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM). La sottoscrizione dell’aumento di capitale di 2,86 miliardi di euro da parte del MEF completa l’iter per la nascita del primo polo integrato di ferrovie e strade in Europa per abitanti serviti e…

Continua la lettura

Basilicata: siglato accordo quadro tra Regione e RFI per potenziare trasporto pubblico locale

Potenziare il trasporto ferroviario come asse portante del Trasporto Pubblico Locale lucano attraverso il cadenzamento degli orari e grazie a stazioni di interscambio per favorire l’integrazione modale. È questo l’obiettivo dell’accordo quadro siglato ieri tra Regione Basilicata e Rete Ferroviaria Italiana, in linea con il Piano Regionale dei Trasporti e con il Piano dei Trasporti di Bacino attuativo in fase di redazione da parte del competente Dipartimento dei trasporti. Nei prossimi cinque anni saranno…

Continua la lettura

FSE: dal 1° gennaio novità per chi acquista biglietti e abbonomenti

Novità per chi acquista i biglietti di treni e bus di Ferrovie del Sud Est. Per rispondere alle esigenze dei viaggiatori e contrastare il fenomeno dell’evasione, a partire dal 1° gennaio 2018 cambiano le condizioni di vendita. Nelle biglietterie FSE o nei punti vendita convenzionati si potrà acquistare un biglietto di corsa semplice, a partire da quattro mesi prima, comunicando la data di utilizzo. Avrà una validità di 4 ore…

Continua la lettura

Friuli Venezia Giulia: Santoro, il 10/12 un treno storico la linea inaugurerà Sacile-Maniago

Sarà un treno storico, messo a disposizione dalla Fondazione delle Ferrovie dello Stato, ad effettuare il viaggio inaugurale del 10 dicembre lungo la linea ferroviaria Sacile-Gemona, tra Sacile e Maniago, primo passo della complessiva riapertura dell’intera linea.Lo annunciano l’assessore a Infrastrutture e Territorio del Friuli Venezia Giulia, Mariagrazia Santoro, e il direttore della Fondazione FS, Luigi Cantamessa. “Il treno storico inaugurale – ha precisato Cantamessa – sarà composto, in accordo…

Continua la lettura

RFI,aggiudicati lavori di raddoppio del tratto di linea Bicocca – Catenanuova

Aggiudicata la gara per la progettazione esecutiva e l’esecuzione dei lavori di raddoppio del tratto di linea Bicocca – Catenanuova, linea Palermo – Catania.La gara, valore economico di circa 186 milioni di euro, è stata assegnata da Rete Ferroviaria Italiana al Raggruppamento temporaneo di imprese (RTI) costituito da Salini Impregilo, Astaldi, SIFEL e CLF. L’opera rientra nel progetto di collegamento veloce Palermo – Catania – Messina ed è la prima in Sicilia tra quelle programmate con la…

Continua la lettura