La stazione di Biasca cambia veste.

I lavori di risanamento del fabbricato viaggiatori presso la stazione FFS di Biasca procedono a pieno ritmo. Il cantiere ha preso il via nel mese di giugno 2019 e si concluderà presumibilmente entro dicembre 2021, per un investimento complessivo di 4.3 mio/CHF. Alcune importanti tappe sono però già state completate. Dal 31 luglio 2021 è disponibile il nuovo InfoPoint Biasca e Riviera, che si sposta dalla Casa Cavalier Pellanda, dove…

Continua la lettura

Ferrovia Vigezzina e Società Subalpina ancora avanti insieme fino al 2031

Adesso è ufficiale: con l’emanazione della legge 29 Luglio 2021 n 108, di conversione del Decreto legge n. 77/2021, è stata prorogata di dieci anni la concessione della Ferrovia Domodossola –confine svizzero (Ferrovia Vigezzina), la cui scadenza era fissata il prossimo 31 agosto. “La concessione di costruzione e gestione della ferrovia – riporta una nota – è affidata alla Società Subalpina di Imprese Ferroviarie fin dagli inizi nel 1912 e…

Continua la lettura

FFS,più collegamenti nel traffico pendolare e del tempo libero e viaggi più veloci in Europa.

Nel traffico nazionale a lunga percorrenza e nel traffico regionale, l’orario 2022 prevede nuovi collegamenti per viaggiatori del tempo libero sensibili alle tematiche ambientali, pendolari, scolari e nottambuli. Sarà così possibile raggiungere Amsterdam con i treni notturni e il viaggio per Monaco di Baviera si accorcerà di mezz’ora. Il 26 maggio il progetto d’orario sarà sottoposto alla procedura di consultazione. L’esigenza di riprendere nuovamente a viaggiare aumenta. Il piano di…

Continua la lettura

Le FFS ordinano 60 treni a due piani da Stadler.

60 InterRegio a due piani per circa 1,3 miliardi di franchi: a tanto ammonta l’ordine che Stadler ha ricevuto dalle FFS, che con il riscatto di un’opzione esistente si procurano capacità sufficienti per il potenziamento dell’offerta nel traffico regionale, rispettando inoltre le disposizioni della legge sui disabili nel traffico a lunga percorrenza.  Grazie all’acquisto di 60 treni InterRegio a due piani (bipiano IR), le FFS rafforzano la flotta esistente con…

Continua la lettura

FFS, sostenibilità al quadrato: la ferrovia per rimettere in circolo metallo di scarto

In collaborazione con Ultra-Brag AG, partner per la logistica, e Stahl Gerlafingen AG, FFS Cargo mette a punto una soluzione pionieristica ed ecologica per trasportare rottami a fini di recupero dell’acciaio. Fino a 100 000 tonnellate all’anno di acciaio proveniente dall’estero per Stahl Gerlafingen potranno essere consegnate su richiesta direttamente dai porti renani svizzeri allo stabilimento di Gerlafingen su rotaia, anziché su strada come avveniva finora. Lo stoccaggio temporaneo e…

Continua la lettura

Ampliamento dell’offerta tra Bellinzona e Locarno.

Grazie anche alla realizzazione del secondo binario tra Contone e il ponte sul fiume Ticino, in futuro tra Bellinzona e Locarno potrà circolare un treno ogni 15 minuti. Da oggi i piani relativi al progetto «AS25, Contone-Ponte Ticino: estensione doppio binario» saranno visionabili presso i comuni di Gambarogno, Locarno, Cadenazzo e Cugnasco.  Con l’apertura della galleria di base del Monte Ceneri a dicembre 2020 l’offerta del trasporto pubblico in Ticino…

Continua la lettura

Aumenta la soddisfazione dei clienti TILO

Nel mese di ottobre 2020 oltre duemila quattrocento fruitori di TILO hanno partecipato alla biennale indagine sulla soddisfazione della clientela. I clienti hanno espresso il proprio giudizio su diverse tematiche, indicando un buon livello di soddisfazione generale. Infatti, oltre otto clienti su dieci si dichiarano soddisfatti o molto soddisfatti dei servizi offerti, in aumento rispetto alle precedenti edizioni del sondaggio. Un motivo di orgoglio per l’azienda che dal 2004 collega…

Continua la lettura

Accordo tra FFS Cargo e le associazioni del personale

FFS Cargo e le associazioni del personale hanno trovato un accordo; nel 2021 saranno messi a disposizione meno mezzi per le misure salariali. Le misure concordate entreranno in vigore il 1° maggio 2021. In compenso, il CCL FFS Cargo sarà prorogato di 20 mesi fino a fine 2023. Entrambe le parti sono soddisfatte del risultato. A causa del trend economico negativo in atto dall’autunno del 2020 e del crollo del…

Continua la lettura

Le FFS rilevano l’intero capitale azionario della Securitrans Public Transport Security AG.

Garantire la sicurezza dei propri clienti e collaboratori è l’obiettivo primario delle FFS. Per questo le prestazioni che Securitrans e i suoi collaboratori forniscono alle FFS sono così importanti per il Gruppo. Le FFS hanno quindi deciso di rilevare il 100% di Securitrans acquistando l’intero capitale azionario a inizio gennaio 2021. Prima dell’acquisizione, le FFS avevano una partecipazione del 51% nella joint venture mentre il restante 49% era detenuto da…

Continua la lettura

Nuovi treni da Stadler per la Ferrovia delle Centovalli

Ferrovie Autolinee Regionali Ticinesi SA (FART) e Stadler hanno firmato un contratto per la fornitura di otto nuovi elettrotreni. I treni sostituiranno il vecchio materiale rotabile della famosa ferrovia delle Centovalli in Ticino a partire dal 2023, con un investimento di circa 94 milioni di franchi svizzeri.  Stadler acquisisce così un altro cliente in Ticino. Ferrovie Autolinee Regionali Ticinesi SA (FART) e Stadler hanno firmato un contratto per la produzione…

Continua la lettura