Svizzera,nuovi punti di riciclaggio e posacenere nelle stazioni di Bellinzona, Locarno e Lugano.

Da oggi le stazioni ticinesi di Bellinzona, Locarno e Lugano saranno dotate in totale di 85 punti di riciclaggio e 70 posacenere. In questo modo le FFS permettono ai propri clienti di smaltire PET, alluminio, giornali e rifiuti non riciclabili separatamente e di agire in modo sostenibile anche in viaggio. Le stazioni di Basilea FFS, Berna, Ginevra Cornavin, Lucerna e Zurigo HB sono state dotate di punti di riciclaggio e…

Continua la lettura

Hitachi Rail Italy: sbarca a Lima il primo treno driverless della nuova metropolitana

 Hitachi Rail Italy ha consegnato il treno numero 1ha consegnato il treno numero 1 della nuova metropolitana automatica di Lima. Lo annuncia in una nota la società. Presso il porto della capitale peruviana sono sbarcate le prime 6 casse dell’innovativo veicolo costruito nello stabilimento di HRI, a Reggio Calabria.Il treno, in alluminio, ha una lunghezza complessiva di 108 metri, è largo 2,85, e può trasportare fino a 166 passeggeri seduti…

Continua la lettura

Contact Center FFS di Briga: Al servizio dei clienti da 15 anni

Quello che 15 anni fa è nato come un piccolo Contact Center, oggi è una piattaforma fondamentale per i clienti delle FFS, nonché un importante datore di lavoro nell’Alto Vallese. Il Contact Center FFS di Briga assiste i clienti per telefono, e-mail, come pure tramite Facebook e Twitter. Vende inoltre biglietti e prenotazioni ai clienti privati e aziendali e fornisce consulenza ai viaggiatori con con mobilità ridotta. Il 10 settembre…

Continua la lettura

Svizzera, In treno alle partite dell’HCAP.

Il treno speciale per le partite casalinghe dell’Hockey Club Ambrì Piotta è ormai da diversi anni una comoda e sicura alternativa alla mobilità privata. Un’offerta che il club leventinese propone ai suoi tifosi in collaborazione con TILO: il biglietto di entrata alla partita o la tessera stagionale permettono infatti di viaggiare sul treno speciale Bellinzona – Ambrì-Piotta – Bellinzona in servizio durante tutte le partite casalinghe dell’HCAP della stagione 2016-2017…

Continua la lettura

Ucraina,straordinario successo per la “Ferrovia dei Bambini di Užhorod”

Straordinario successo di pubblico per la ferrovia dei bambini di Užhorod,il cui esercizio è ripreso,dopo anni di sospensione,lo scorso 24 agosto,in occasione della festa dell’indipendenza. Nei primi giorni di esercizio oltre 4000 persone hanno visitato la ferrovia,dove si sono effettuate 32 corse per una lunghezza totale di 50 km. Un vero record se si considera che il tracciato,a scartamento ridotto 760mm,si sviluppa per poco più di 1,5 km,con due stazioni…

Continua la lettura

Un anno di SwissPass: buoni i progressi – continua lo sviluppo.

Lo SwissPass, introdotto il 1° agosto 2015, è il primo passo del settore dei TP verso il mondo digitale e garantisce uno standard di controllo unitario a tutte le 240 imprese di trasporto concessionarie. Dopo un avvio caratterizzato da critiche e riserve, a un anno dall’introduzione il bilancio per lo SwissPass è nel complesso positivo, sia tra i clienti sia tra le imprese del settore coinvolte e i collaboratori. Attualmente…

Continua la lettura

Per Italferr due nuove commesse in Egitto

Italferr rafforza la sua presenza in Africa con due nuove commesse in Egitto firmando con le Ferrovie Egiziane (Enr) un contratto di direzione lavori per la modernizzazione dei sistemi di segnalamento sui corridoi Benha – Zagazig – El-Ismailia – Port Said e Zagazig – Abu-Kebir.  Il nuovo accordo arriva dopo i riscontri positivi ottenuti da Italferr per i lavori di progettazione eseguiti sempre nello stesso ambito. Le attività inizieranno a…

Continua la lettura

Migliore ricezione della rete mobile anche nel traffico regionale

Questa settimana le FFS e gli operatori di telefonia mobile hanno cominciato a installare gli amplificatori di segnale 4G/3G nelle carrozze della S-Bahn zurighese. Da qui al 2022 sarà migliorata la ricezione in tutte le 1700 carrozze FFS del traffico regionale che non sono ancora dotate di amplificatori di segnale. I nuovi treni, come i bipiano Regio di Stadler in circolazione sulla rete celere zurighese ma anche in altre parti…

Continua la lettura

Svizzera,rinnovo completo della galleria di Balerna.

Il «Corridoio di 4 metri» è una delle misure chiave per promuovere il trasferimento del traffico merci dalla strada alla ferrovia a partire dal 2020. La galleria di Balerna rappresenta un tassello importante di questa strategia, poiché permette ai treni merci in arrivo da nord di raggiungere la stazione merci di Chiasso, rispettivamente a quelli diretti a nord di partire verso il San Gottardo. La galleria di Balerna (616m), ubicata…

Continua la lettura

Svizzera,grandi eventi: 84 treni speciali per la chiusura della stagione estiva.

È partita il 12 agosto con il concerto di Rihanna a Zurigo la serie dri grandi eventi che ha visto FFS mobilitarsi per assicurare il trasporto dei partecipanti:  per l’occasione, oltre a potenziare numerosi treni, le FFS hanno impiegato sei treni speciali nel traffico a lunga percorrenza. Il 13 agosto, sempre a Zurigo, sará il momento della Street Parade. Qui le capacità supplementari sono assicurate da 18 treni speciali nel…

Continua la lettura