Svizzera,aggiudicato a Stadler appalto per nuove elettromotrici

Wynental- und Suhrentalbahn ha assegnato Stadler un contratto del valore di 50 milioni di CHF per la fornitura di tre elettromotrici e pezzi di ricambio. L’entrata in servizio è prevista per dicembre 2019, e non vi è un’opzione per altre 10 unità. I mezzi climatizzati avranno una velocità massima di 80 km / h ,lunghezza 60 m con 113 posti a sedere, di cui 18 in prima classe, e hanno spazio per…

Continua la lettura

Test Connect: buona ricezione mobile sui treni

In Svizzera la qualità della ricezione durante le telefonate e la trasmissione dati si è dimostrata nettamente superiore per tutti e tre i gestori di telefonia mobile (Swisscom, Salt, Sunrise) rispetto a Germania e Austria. È giunta a tale risultato la rivista specializzata «Connect» a seguito del suo annuale test delle reti mobili, che ha riguardato anche la telefonia e la navigazione a bordo del treno. Lungo le linee ferroviarie…

Continua la lettura

144 treni del traffico viaggiatori: Importante mandato per le officine di Bellinzona.

Da febbraio 2017, presso le officine FFS di Bellinzona verranno avviati gli interventi di risanamento di 144 treni FLIRT. I lavori interesseranno i FLIRT della 1ª generazione e dureranno dal 2017 al 2024. I risanamenti si sono resi necessari poiché le acque reflue dai bagni dei treni hanno causato una corrosione del sottocassa delle composizioni di veicoli. Contemporaneamente verranno sistemati anche i danni causati dal pietrisco. Due prototipi di veicoli…

Continua la lettura

Ungheria:MAV acquisice in gestione ferrovie suburbane di Budapest

L’operatore ferroviario nazionale ungherese MÁV ha assunto la gestione delle linee suburbane di HEV da Budapest BKV il 24 novembre scorso. Ciò fa seguito ad un accordo in febbraio tra il sindaco István Tarlós e il Ministro dello sviluppo nazionale Miklós Seszták. Appena creato da MÁV la filiale BHÉV è ora responsabile operativo tutte le linee HÉV, con le spese operative finanziato dal governo centrale e comune di Budapest. Questo…

Continua la lettura

FS Italiane: partnership in Sudafrica per terminal merci a Johannesburg

FS guarda anche al mercato sudafricano per lo sviluppo del proprio business internazionale. In consorzio (35%) con altri due soci sudafricani, la Southern Palace (45%), società d’investimenti e costruzioni presente in molti paesi dell’Africa sub-sahariana, e la Makoya (20%), specializzata nella logistica ferroviaria, partecipa ad una gara per la progettazione, costruzione e gestione di un terminal intermodale di ultima generazione nei pressi di Johannesburg. Il consorzio, che ha presentato l’offerta…

Continua la lettura

Ucraina : servizio ferroviario di Lʹvivsʹka zaliznytsya garantito nonostante le forti nevicate

Gli scorsi 12 e 13 novembre non sono stati giorni molto favorevoli per i viaggi in treno in Ucraina, in particolare nella zona di Lviv, dove durante il fine settimana si sono registrate forti precipitazioni nevose, con conseguenti disagi in tutti i settori dei trasporti. Coperti di neve, binari e scambi sono diventati il ​​più grande ostacolo per il materiale rotabile. Tuttavia, le conseguenze del maltempo sono state rimosse molto rapidamente grazie all’incessante  lavoro…

Continua la lettura

FS Italiane: firmati tre accordi commerciali con Repubblica del Congo

Fornitura di un treno diagnostico appositamente equipaggiato, formazione specialistica del personale congolese addetto alla manutenzione dell’infrastruttura ferroviaria e progettazione degli interventi di ammodernamento e potenziamento infrastrutturale e tecnologico della linea ferroviaria Pointe Noire-Brazzaville, la principale del Congo. Sono le attività previste dai contratti commerciali, valore 9 milioni di euro, con la Repubblica del Congo siglati  a Milano da Jean Jacques Bouya, Ministro della Pianificazione e Grandi Opere del Congo, alla…

Continua la lettura

Sisma Umbria – Marche: viaggi gratuiti per i residenti delle aree colpite e i volontari della protezione civile

Continuano le iniziative del Gruppo Fs a supporto delle popolazioni colpite dal terremoto. I residenti nelle aree del cratere e i volontari della Protezione Civile che operano nelle zone interessate potranno viaggiare gratuitamente per raggiungere le aree di attività o i luoghi di residenza. L’iniziativa, effettuata in collaborazione con la Protezione Civile Nazionale, ricalca quella già adottata dopo il terremoto di Amatrice del 24 agosto, e resterà valida fino al 31 dicembre.…

Continua la lettura

FS Italiane e Hupac: più infrastrutture logistiche per futuro incremento traffico merci da Gottardo

Potenziare le infrastrutture logistiche collocate nella “Regione Logistica Milanese” per gestire efficacemente il futuro incremento dei volumi di traffico merci che, grazie all’attivazione commerciale del nuovo Tunnel di base del Gottardo, saranno trasferiti dalla strada alla rotaia. E’ la necessità più rilevante emersa nello studio Il ruolo delle attività terminalistiche del Nord Ovest nel nuovo Corridoio multimodale Italia-Svizzera: scenari e prospettive, elaborato dal Centro di Economia Regionale, dei Trasporti e…

Continua la lettura

Le FFS rispondono alle domande poste via media

Mercoledì 2 novembre il Gruppo PPD ha posto alcune domande alle FFS tramite un comunicato stampa. Le domande all’azienda sono stati poste in relazione all’evento delle Ferrovie “Le FFS in Ticino ieri, oggi e domani” previsto l’8 novembre prossimo alla presenza del CEO, Andreas Meyer. Considerato che gli interrogativi non sono in relazione al tema della serata, e per evitare che i presenti del Gruppo non riescano ad ottenere risposta…

Continua la lettura