Le FFS testano alternative all’uso del glifosato

Per garantire la sicurezza dell’esercizio ferroviario, le FFS devono monitorare e regolare costantemente la vegetazione lungo gli oltre 7 600 chilometri di binari. Per poter eseguire questi indispensabili lavori nel modo più ecologico possibile, le FFS stanno verificando possibili alternative al glifosato, il diserbante finora impiegato. Infatti, entro il 2025 le FFS intendono rinunciare all’uso di questa sostanza per la rimozione delle erbe infestanti nella zona dei binari. Il glifosato…

Continua la lettura

Tratta Cadenazzo – Locarno: interruzione per lavori

Da oggi e fino al 2 luglio presso la stazione di Gordola si eseguono importanti lavori legati al progetto di raddoppio parziale del binario tra Contone e Tenero. Questi lavori comprenderanno la demolizione dell’attuale fermata, la posa di un nuovo scambio, lo spostamento del binario dalla sua attuale posizione ed il completamento del nuovo marciapiede sul lato nord. Per poter procedere con la demolizione dell’attuale fermata di Gordola e renderla…

Continua la lettura

Al via i lavori alla stazione di Biasca

Lunedì 24 giugno prendono il via i lavori di risanamento dello storico fabbricato viaggiatori della stazione FFS di Biasca. Con un investimento complessivo di quasi 4 milioni di franchi, le FFS andranno a ristrutturare lo stabile datato 1874 che, a conclusione dei lavori nell’ottobre del 2020, potrà contare su diversi uffici ed alcuni commerci al pianterreno.  Dopo la riapertura dei nuovi sportelli nel mese di aprile di quest’anno, proseguono dunque…

Continua la lettura

Bollorè: contratto per la fornitura a RATP dei Bluebus elettrici da 6 metri

Oltre al lotto vinto con il suo Bluebus da 12 metri completamente elettrico, nell’ambito dell’offerta RATP, il Gruppo Bolloré ha ottenuto il contratto per la fornitura di minibus completamente elettrici. Questo contratto a fornitore unico per un periodo di 48 mesi consiste nella fornitura di autobus elettrici da 6 metri per un importo massimo di 10 milioni di euro, senza alcun requisito di ordine minimo. “Siamo lieti di aver vinto…

Continua la lettura

Bombardier fornirà 74 ulteriori treni a due piani TWINDEXX Vario alle ferrovie israeliane

Bombardier Transportation ha firmato un contratto per fornire 74 ulteriori treni BOMBARDIER TWINDEXX Vario a due piani alle Israel Railways (ISR). Questo call-off fa parte di un accordo quadro firmato nell’ottobre 2010 e ha un valore di circa 147 milioni di euro (166 milioni di dollari USA). La consegna dei nuovi treni è prevista entro dicembre 2021. Michael Fohrer, Presidente per l’Europa centrale e orientale e Israele di Bombardier Transportation,…

Continua la lettura

FS International al SARA Rail 2019

FS International ha preso parte alla conferenza dell’Associazione delle Ferrovie Sudafricane (Southern African Railway Association – SARA) svoltasi lo scorso 23 maggio a Johannesburg. I membri della SARA sono le ferrovie dei 15 Paesi della regione SADC (Southern African Development Community), alcuni importanti clienti e fornitori ferroviari, e altre organizzazioni interessate allo sviluppo delle infrastrutture ferroviarie. La missione consiste nel favorire la creazione di un sistema di mobilità, sia di…

Continua la lettura

Opportunità Ceneri 2020

Nella dichiarazione d’intenti congiunta “Opportunità Ceneri 2020″, i vertici delle tre ferrovie DB, FFS e FS Italiane Richard Lutz, Andreas Meyer e Gianfranco Battisti, si impegnano a unire le forze e a realizzare insieme un salto di qualità nella mobilità europea. L’obiettivo è di aumentare la quantità e la velocità dei collegamenti merci e viaggiatori, migliorare la puntualità e semplificare le procedure di acquisto dei biglietti internazionali. Con la messa…

Continua la lettura

Le novità di TILO per il cambiamento di orario

Il nuovo orario valido a partire dal 9 giugno presenta importanti novità per i servizi TILO. Da un lato il già annunciato collegamento diretto tra il Ticino e l’aeroporto internazionale di Malpensa a cadenza oraria, dall’altro alcuni adattamenti legati ai lavori presso il lago di Zugo. La principale novità è rappresentata dal prolungamento della linea S50 da Varese fino a Malpensa Aeroporto. La linea S50 circolerà da Bellinzona via Lugano,…

Continua la lettura

FS International al World Congress Transport Research di Mumbai

Il Gruppo FS Italiane è stato invitato a partecipare, in qualità di relatori, al World Congress Transport Research tenutosi a Mumbai dal 27 al 29 maggio. FS International e RFI hanno illustrato l’esperienza del Gruppo FS Italiane nello sviluppo e nella gestione delle stazioni ferroviarie in quanto, l’attività è considerata una best pratice da parte della World Bank. In quest’ambito, la delegazione di Gruppo FS, composta da Giovanni Rocca, International…

Continua la lettura

La Taiwan High Speed Rail Corporation incontra il Gruppo FS Italiane

FS International, insieme alle società del Gruppo Trenitalia e Italcertifer, ha accolto la Taiwan High Speed Rail Corporation (THSRC) presso la sede di Ferrovie dello Stato Italiane a Roma. L’incontro nasce da una richiesta delle ferrovie taiwanesi per un incontro con il Gruppo FS Italiane per valutare una possibile partnership tecnologica ed operativa, con particolare riferimento all’acquisizione di informazioni di dettaglio sul sistema di bigliettazione di Trenitalia (il PICO), di loro diretto…

Continua la lettura