Genova, Metropolitana: programma delle attività di manutenzione serale da martedì 20 a giovedì 22 settembre

Prosegue il piano delle attività di ammodernamento e manutenzione serale della metropolitana di Genova. Il programma dei lavori della prossima settimana prevede la manutenzione ordinaria dell’armamento ferroviario e gli interventi sull’armamento di Brin propedeutici ai lavori per il prolungamento della linea a Canepari. Per consentire l’effettuazione dei lavori è prevista la chiusura anticipata della metro nelle serate di martedì 20, mercoledì 21 e giovedì 22 settembre. Le ultime partenze saranno alle ore…

Continua la lettura

Gts rafforza traffici centro Italia. Spinta per il Sud. Nuova tratta Jesi-Bologna

Gts, l’operatore privato barese del trasporto intermodale merci ferroviario nazionale e internazionale rafforza ulteriormente il proprio impegno tra il Sud e il centro Italia guardando ai traffici nord-europei e, soprattutto, alla sostenibilità ambientale. Parte la nuova tratta Brindisi-Jesi-Bologna che consentirà di togliere dalla strada oltre 8mila tir l’anno con notevoli risparmi in termini di emissioni di Co2 e carburante. “A partire dal prossimo 26 settembre – spiega il Gruppo –…

Continua la lettura

FS in Spagna: il 18 settembre si aprono le vendite per il Frecciarossa

Il Gruppo FS Italiane, attraverso iryo, la società partecipata da Trenitalia in Spagna, da domenica 18 settembre dà il via alla vendita dei biglietti del Frecciarossa fra Madrid, Barcellona e Saragozza. Le prime corse dei Frecciarossa, eccellenza della tecnologia ferroviaria italiana, sono previste dal prossimo 25 novembre. Poche settimane dopo, dal 16 dicembre, iryo offrirà viaggi fra Madrid, Valencia e Cuenca e, nel primo trimestre del 2023, il collegamento verso…

Continua la lettura

Nederlandse Spoorwegen : nel 2024 si potrà raggiunger e Berlino in meno di sei ore

I viaggiatori olandesi potranno raggiungere Berlino in meno di sei ore di treno a partire dal 2024. Il Ministero delle Infrastrutture e della Gestione dell’Acqua, ProRail, NS e i loro partner in Germania stanno lavorando insieme per accelerare il collegamento ferroviario tra Amsterdam e Berlino. Adeguamenti graduali all’infrastruttura ferroviaria olandese, un nuovo orario e l’uso di altri treni consentono di accelerare di 30 minuti il ​​tempo di percorrenza dell’Intercity Berlin.…

Continua la lettura

Gruppo FS, finanziati da Europe’s Rail sei progetti di ricerca e innovazione Vinto il primo bando di gara, valore 568,4 milioni di euro

Il partenariato pubblico-privato Europe’s Rail, a cui il Gruppo FS, guidato dall’AD Luigi Ferraris, partecipa come membro fondatore, finanzierà sei progetti per un valore di 568,4 milioni di euro nell’ambito del primo bando di gara per attività di ricerca e innovazione ferroviaria di durata pluriennale. Ad aggiudicarseli è stato il Gruppo FS con le sue società Rete Ferroviaria Italiana, Trenitalia, Mercitalia Intermodal, Mercitalia Rail, Mercitalia Shunting & Terminal, Ferrovie del…

Continua la lettura

Lazio: sconti per turisti che raggiungono Lago di Nemi con Trenitalia

Trenitalia, in collaborazione con il Comune di Nemi, ha dato vita a un accordo di co-marketing che prevede la possibilità di usufruire di sconti fino al 15% per chi viaggia sui regionali. I passeggeri potranno ricevere lo sconto semplicemente presentando un biglietto ferroviario per la stazione di San Gennaro o Nemi, utilizzato in giornata, presso le attività che aderiscono all’iniziativa. Questa, insieme al servizio combinato treno+bus di Trenitalia che permette…

Continua la lettura

Il carro per legname segato arriva in Finlandia

Fenniarail ha preso in consegna il primo di un nuovo lotto di carri tipo Habins ordinati per il trasporto di legname segato, dopo i test iniziali in Estonia,conclusi con esito positivo. L’amministratore delegato dell’operatore di trasporto merci  Juha Hakavuori ha affermato che attualmente c’è una grande richiesta per il trasporto ecologico dei prodotti dalle segherie,per far fronte alla quale l‘operatore lavora da tempo per rendere più efficiente il trasporto del…

Continua la lettura

RFI, conclusi gli interventi di potenziamento infrastrutturale nella stazione di Ciampino

Conclusi gli interventi di potenziamento infrastrutturale di Rete ferroviaria Italiana (Gruppo FS) nella stazione di Ciampino. I lavori, che consentiranno maggiori prestazioni e la velocizzazione degli itinerari, hanno riguardato la modifica dell’armamento ferroviario sui binari delle linee per i Castelli e la riqualificazione delle banchine esistenti. Gli interventi hanno interessato anche le tecnologie per la regolazione del traffico ferroviario sia nell’ambito della stazione di Ciampino sia nel Centro Controllo Circolazione…

Continua la lettura

Trenord: due treni Caravaggio in servizio sulla Milano Cadorna-Varese Nord-Laveno Mombello

Da lunedì 5 settembre sei corse sulla linea sono effettuate dai nuovi convogli. È la prima volta dei nuovi treni sulla rete FERROVIENORD. I treni Caravaggio iniziano a circolare anche sulla rete FERROVIENORD: da oggi, lunedì 5 settembre, due nuovi convogli sono entrati in servizio sulla linea Milano Cadorna-Varese Nord-Laveno Mombello Lago, su cui effettuano sei corse al giorno. È la prima volta che la stazione di Milano Cadorna accoglie…

Continua la lettura

Mims, RFI (Gruppo FS) e Regione Umbria: un gruppo di lavoro per lo sviluppo della Foligno-Terontola

Il potenziamento e lo sviluppo della linea ferroviaria Foligno-Perugia-Terontola è al centro di un Protocollo d’Intesa firmato dal Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili, Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS) e Regione Umbria. Un accordo a tre volto a costituire un gruppo di lavoro congiunto di esperti per individuare le azioni necessarie per realizzare nuovi interventi infrastrutturali o rivedere quelli già programmati e garantire così un collegamento ferroviario Foligno-Perugia-Terontola con minori tempi di percorrenza e maggiore regolarità…

Continua la lettura