Il Frecciarossa da Roma a Milano in 2 ore e 45 minuti

Roma e Milano saranno collegate in 2 ore e 45 minuti con il Frecciarossa di Trenitalia, società capofila del Polo Passeggeri del Gruppo FS. Partirà lunedì 23 gennaio il nuovo collegamento ad alta velocità tra le stazioni di Roma Tiburtina e Milano Rogoredo: porte d’ingresso della Capitale e del capoluogo lombardo. Questi gli orari del nuovo collegamento:   Frecciarossa 9682 Roma Tiburtina 5.30 con arrivo a Milano Rogoredo alle 8.15;…

Continua la lettura

Gts approda nel Terminal di Nola e attiva 6 corse con Segrate

Gts, l’operatore intermodale pugliese che trasporta merci in tutta Italia e in Europa, approda nel Terminal Intermodale di Nola SpA (TIN) e attiva 6 corse con Segrate, una grande occasione per i clienti che avranno la possibilità di avere più efficienza ad una maggiore velocità e la certezza di contribuire alla sostenibilità che offre il trasporto ferroviario. Il servizio sarà attivo dal 26 gennaio. TIN, il terminal situato all’interno dell’Interporto…

Continua la lettura

Ukrzaliznytsia ripristina i collegamenti ferroviari tra Ucraina e Romania

Annunciato alla fine dello scorso anno, “Marmaroski Express” n. 755/756 e n. 753/754 Rakhiv — Valya-Visheului — Rakhiv sarà disponibile per i passeggeri dal 18 gennaio. I treni partiranno da Rakhiv ogni giorno alle 06:10 e alle 14:10 e arriveranno alla stazione di Valja-Višeului rispettivamente alle 07:45 e alle 15:45. I treni partiranno dalla stazione di Valia-Višeului alle 11:45 e alle 18:15 e arriveranno a Rahov rispettivamente alle 12:20 e…

Continua la lettura

Apparati Centrali a Trasmissione Rigida (di tipo Saxby)

Sono tra i primi modelli di Apparati Centrali installati in Italia ed appartengono ormai alla storia in quanto, almeno in Italia, non esiste più nessun apparato di questo genere attivo. L’origine degli apparati centrali risale al 1847, quando il francese Vigner attuò per primo l’idea di avvicinare le leve usate per la manovra degli scambi e dei segnali e di collegarle meccanicamente con catene e chiavi onde evitare falsi comandi.…

Continua la lettura

Iseo (Bs), in corso lavori realizzazione nuovo Apparato Centrale Computerizzato

Sono in corso nella stazione di Iseo (Bs) i lavori di realizzazione di un nuovo Apparato Centrale Computerizzato Multistazione (ACC-M) a servizio della tratta Brescia – Iseo – all’interno della linea Brescia – Iseo – Edolo di FERROVIENORD – in sostituzione degli attuali apparati ASCV (Apparato di Stazione con Calcolatore Vitale) e ACEI (Apparato Centrale Elettrico a Itinerari). Nei locali dell’attuale sala d’attesa sarà installato un nuovo Posto Centrale, in…

Continua la lettura

Le origini del trasporto tranviario a Roma (1877-1900)

Il primo servizio pubblico urbano in esercizio a Roma, risulta essere stato quello della linea di omnibus a cavalli che collegava P.za Venezia con la Basilica di San Paolo, attivato nel giugno del 1845. L’iniziativa fu molto apprezzata dalla popolazione, e ben presto altre linee con omnibus a trazione animale si diffusero nel resto della città. Dovevano però passare 22 anni per vedere una prima linea di trasporto su rotaie…

Continua la lettura

Ukrzaliznytsia nomina corse aggiuntive del treno storico durante le vacanze di Capodanno

Il 14 e 15 gennaio, una festosa locomotiva a vapore da escursione, che è già diventata così popolare tra i passeggeri, attraverserà la capitale. Alla stazione ferroviaria di Kyiv i passeggeri saranno accolti dagli assistenti fiabeschi di San Nicola e nelle carrozze dei piccoli passeggeri attenderanno una vera vacanza e regali di Ukrzaliznytsia e dell’UNICEF. Il treno sarà composto da ben due locomotive a vapore d’epoca del 1954 e sette…

Continua la lettura

Polo Infrastrutture del Gruppo FS, chiuso il 2022 con oltre 25miliardi di nuove gare

Oltre 25,5 miliardi di nuove gare lanciate e 15 miliardi di appalti aggiudicati per il Polo Infrastrutture del Gruppo FS nel 2022. Quello appena concluso è stato un anno ad alta velocità per Rete Ferroviaria Italiana e Anas, impegnate nell’esecuzione di un piano infrastrutturale complesso in un contesto difficile, caratterizzato dal conflitto in Ucraina e dal conseguente aumento del costo dei materiali. Uno scenario che comunque non ha precluso il raggiungimento degli sfidanti obiettivi che le due società si erano prefissati, superando…

Continua la lettura

Alstom fornirà il nuovo sistema di segnalamento per la Circumvesuviana

Alstom, capofila dell’Associazione Temporanea di Imprese (ATI) composta da Consorzio Integra, Icop, Euroferroviaria, con progettista indicato il Raggruppamento Temporaneo Systra Sotecni, SWS Engineering e Alstom, fornirà un nuovo sistema di segnalamento su tutte le linee Vesuviane di EAV. Il contratto stipulato ieri (29 dicembre) tra il Raggruppamento e l’Ente Autonomo Volturno S.r.l. (EAV), operatore del trasporto pubblico della Regione Campania, ha il valore di 292 milioni di euro e prevede…

Continua la lettura

ÖBB Rail Cargo Group mette più rifiuti sulle rotaie

ÖBB Rail Cargo Group (RCG) trasporta già ogni anno circa 8 milioni di tonnellate di rifiuti e materiali secondari (come rottami, rifiuti urbani e rifiuti dell’industria edile) su rotaia in Austria. Rispetto al trasporto su camion, questo consente di risparmiare più di 146.000 t di CO2 o circa 300.000 viaggi su camion all’anno. Il 1° gennaio 2023 entrerà in vigore la nuova legge sulla gestione dei rifiuti (AWG), un’importante pietra…

Continua la lettura