Sardegna: potenziata l’offerta per le domeniche del Carnevale del Campidano

Più posti sui treni, nelle domeniche del 7 e del 14 febbraio, per partecipare al Carnevale delle località del Campidano. Trenitalia, in collaborazione con la Regione Autonoma della Sardegna, al fine di agevolare ed incentivare gli spostamenti di chi vorrà visitare il famoso carnevale, ha infatti previsto un potenziamento straordinario dell’offerta tra Cagliari ed Oristano. Saranno disponibili 1000 posti in più ogni domenica, quasi il 75% di incremento rispetto all’ordinaria…

Continua la lettura

Milano, modifiche alla rete bus di superficie

Sono le importanti novità che hanno riguardato il trasporto pubblico di superficie di Milano a partire dal 25 gennaio.  In particolare la 65, la linea che solitamente collega Abbiategrasso M2 a Porta Romana M3, continua il suo percorso a est della città, andando a collegare l’asse di Corso Lodi con via Sforza e il Policlinico, la Biblioteca Sormani, il Palazzo di Giustizia, Viale Regina Margherita e via Lamarmora. La 65 è la nuova linea entrata in servizio lo…

Continua la lettura

Bus sostitutivi tra Melide e Chiasso

Nelle notti di domenica su lunedì tra il 7 e l’8 febbraio e il 21 e 22 febbraio 2016, le ultime due relazioni notturne tra Melide e Chiasso sono sostituite con un servizio bus. Il provvedimento è da ricondurre a lavori lungo la tratta. In particolare, l‘ultima corsa S10 tra Bellinzona e Chiasso (con arrivo previsto a Chiasso alle ore 00:33) è sostituita tra Mendrisio e Chiasso da un servizio…

Continua la lettura

Trenitalia regionale Marche: positivo il bilancio 2015

Nell’anno appena trascorso il 95% dei treni regionali è arrivato puntuale, un dato che segna un incremento di due punti percentuali rispetto al 93% del 2014. Migliora la regolarità del servizio e in forte calo rispetto al 2014 (-51%) sono state le corse cancellate per guasti, che nel 2015 hanno riguardato meno dello 0,2% del servizio programmato con riduzione delle relative penalità. Merito di specifiche iniziative industriali e del progressivo…

Continua la lettura

Atac, nominato il nuovo Direttore Generale

È Marco Rettighieri il nuovo DG di Atac. Classe 1958, romano, due lauree, è il manager che affiancherà nel prossimo futuro l’Amministratore Unico Armando Brandolese alla guida della partecipata capitolina Atac. L’Ing.Rettighieri è stato scelto, al termine di un percorso selettivo durato alcune settimane, tra le molte decine di candidati di assoluto rilievo dalla commissione con componenti nominati da Atac e dall’Amministrazione Capitolina come previsto dal relativo bando pubblicato alla…

Continua la lettura

Dichiarazione di Conformità ECM Locomotive per le Officine FFS

L’ECM (Entity in Charge of Maintenance) regola i processi legati alla sicurezza nella manutenzione dei veicoli ferroviari. Un regolamento europeo in tal senso esiste già per i carri merci e le Officine di Bellinzona lo hanno ricevuto nell’agosto del 2013. Per le locomotive questa certificazione è invece in fase di allestimento. Lo stabilimento di Bellinzona, tuttavia, per ribadire la propria propensione verso la sicurezza ha voluto anticipare la conformità anche…

Continua la lettura

RFI e Regione Friuli Venezia Giulia, Accordo Quadro per potenziare il trasporto regionale su ferro

Programmare la capacità di traffico ferroviario sulle linee del Friuli Venezia Giulia per i prossimi 17 anni: a regime la produzione sarà di circa 3,6 milioni treni chilometro/anno; potenziare il trasporto del Friuli Venezia Giulia su ferro; migliorare  i collegamenti tra la regione e Venezia e avviare collegamenti diretti con l’aeroporto di Trieste – Ronchi dei Legionari; sviluppare i collegamenti transfrontalieri sia verso l’Austria sia verso la Slovenia. Questi gli…

Continua la lettura

Ucraina: congiunte le due sezioni del tunnel di Beskyd

Una cerimonia il 21 gennaio ha segnato la rottura dell’ultima parte che separava le due parti del nuovo tunnel Beskyd, che è stato costruito per eliminare una strozzatura nella sezione a doppio scartamento del Corridoio paneuropeo V tra Lviv e il confine ungherese di Chop. L’attuale tunnel a binario unico esistente dal 1886 ed il suo cattivo stato finora limita la velocità a 40 km / h oppure meno, limitando la capacità…

Continua la lettura

Linea Brescia-Iseo-Edolo: in servizio 2 nuovi treni da 243 posti

Sono in servizio, da lunedì 1 febbraio, i due nuovi convogli Stadler GTW a 4 carrozze da 243 posti a sedere, acquistati per la linea Brescia-Iseo-Edolo. “Si tratta dei treni più capienti in servizio sulla tratta – ha spiegato l’assessore regionale alle Infrastrutture e Mobilità Alessandro Sorte – che si aggiungono agli altri 6 GTW a 2 carrozze da 111 posti e alle 5 composizioni Ale668”. “I due nuovi treni,…

Continua la lettura

Siemens elettrificherà più linee della metropolitana di Lima

Ansaldo STS ha assegnato a Siemens un contratto per elettrificare la linea 2 e la prima fase della linea 4 della metropolitana di Lima . Siemens installerà sei stazioni di alimentazione 60 kV / 20 kV , due anelli di distribuzione via cavo 20 kV, 37 forniture di stazione e 21 sottostazioni di conversione a 1, 5 kV CC, così come il sistema SCADA. Essa fornirà il suo comando con isolamento a gas…

Continua la lettura