Sono in servizio, da lunedì 1 febbraio, i due nuovi convogli Stadler GTW a 4 carrozze da 243 posti a sedere, acquistati per la linea Brescia-Iseo-Edolo. “Si tratta dei treni più capienti in servizio sulla tratta – ha spiegato l’assessore regionale alle Infrastrutture e Mobilità Alessandro Sorte – che si aggiungono agli altri 6 GTW a 2 carrozze da 111 posti e alle 5 composizioni Ale668”. “I due nuovi treni, climatizzati e confortevoli – ha continuato Sorte – fanno parte della commessa di nuovi convogli acquistati grazie all’investimento di oltre 527 milioni di euro fatto dalla Regione Lombardia, Trenitalia e Trenord. I 6 Tsr a 6 casse e i 2 Coradia che completano l’ordine saranno consegnati entro questa primavera”. E’ la prima volta che composizioni così grandi e capienti viaggiano sulla tratta bresciana. “Si tratta di un’importante operazione di potenziamento della linea – ha continuato l’assessore – in un’ottica di valorizzazione anche della vocazione turistica del Lago”. “Voglio anche ricordare – ha aggiunto Sorte – che questo rafforzamento avviene a 6 mesi dal grande evento di Christo che porterà sul Lago almeno 500.000 visitatori. Questa è la dimostrazione che Regione e Trenord si stanno preparando seriamente ad accogliere quello che sarà l’avvenimento dell’estate e a predisporre in maniera adeguata gli arrivi”. Lo spazio interno è luminoso e accogliente, con finestre di ampie dimensioni, grazie al moderno design del veicolo. Ogni convoglio è dotato di 4 porte d’accesso per ogni lato, per un facile e rapido incarrozzamento dei passeggeri. Sono presenti ampi vestiboli di accesso, con area polifunzionale dedicata anche al trasporto di biciclette. Le toilettes hanno dimensioni agevolate per i passeggeri con ridotte capacità motorie. “I GTW – ha concluso Sorte – sono dotati di motori Diesel ecologici a basso impatto ambientale e di ultima generazione (EuroIIIB). Sono quindi ideali per il trasporto sulle tratte non elettrificate come quella in questione”.
-
Le ultime news/articoli
- FS Logistix: al via i primi collegamenti Anversa – Milano
- Uzhorod primo capoluogo regionale di Ucraina raggiunta dal binario a scartamento europeo
- RFI,Lazio: conclusi i lavori sulla linea Orte – Viterbo
- FS Treni Turistici Italiani: arriva l’espresso Roma – Siena
- Traffico merci: le FFS offrono soluzioni per tutti i collaboratori in Ticino
- FS, Trenitalia: nel 2025 già consegnati 61 treni regionali per 500 milioni d Euro
- Proposto tram per collegare Brescia al Lago di Garda
- Gruppo FS: 8,2 miliardi di ricavi nel primo semestre 2025
- Entra in servizio Athena, nuova nave di Bluferries
- Giubileo dei Giovani 2025: il piano straordinario del Gruppo FS
Categorie
- Approfondimenti&Curiosità
- Archivio Piani Schematici
- Autobus di Roma
- Automotrici a benzina
- Automotrici Elettriche
- Eventi&Manifestazioni
- Ferrovie dei Bambini
- Giubileo della Misericordia
- Il trasporto merci pericolose
- La Foto della Settimana
- Linee Ferroviarie
- Locomotive a vapore
- Locomotive Diesel
- Locomotive Elettriche
- Musica
- News
- News Estero
- Senza categoria
- Speciale Metro C
- Tecnica Ferroviaria
- Treno dei Bambini 2015
- Video
Gestione Blog
Tag
Alstom Alta Velocità AMT ATAC ATM Autobus Bari Bologna Campania Emilia Romagna Ferrovie FFS Firenze Frecciarossa FS Genova Gruppo FS Italiane Italferr Lavori Lazio Liguria Logistica Lombardia Metropolitana Milano Mobilità Napoli Piemonte Puglia Rete Ferroviaria Italiana RFI Roma Sardegna Sicilia Svizzera Torino Toscana TPER Tram Trasporti Trenitalia Trenord Ucraina Ukrzaliznytsia Vincenzo CeccarelliCerca nel Sito:
Gestione Blog