Domenica 28 ottobre corse ferroviarie straordinarie dopo la partita Napoli-Roma

Su richiesta della Regione Campania, committente del servizio, in occasione dell’incontro di calcio “SSC Napoli – AS Roma” di domenica 28 Ottobre, Trenitalia farà circolare altri cinque treni metropolitani della Linea 2 dopo l’ultima corsa prevista dall’orario in vigore. A evento sportivo concluso, a intervalli di circa 10 minuti e in relazione al reale afflusso dei viaggiatori, quattro corse straordinarie partiranno dalla stazione di Campi Flegrei verso Napoli Piazza Garibaldi e Gianturco in…

Continua la lettura

Ritorna l’ora solare

Per l’attenzione dei passeggeri che hanno pianificato di viaggiare nel prossimo weekend! Nella notte del 28 ottobre, l’ora legale è cancellata in Ucraina . Alle 4:00 GMT+2, l’orologio verrà spostato un’ora indietro. Nei biglietti del treno, l’orario di partenza e di arrivo dei treni è già indicato tenendo conto di questa transizione. Ukrzaliznytsya ha già adattato il programma dei treni passeggeri, suburbani e merci. Tutte le modifiche sono state apportate in…

Continua la lettura

CoTraL, modifiche al programma in vigore dal 29 ottobre

Da lunedì 29 Ottobre entreranno in vigore alcune modifiche di orario nel servizio autobus extraurbano di CoTraL Spa su varie direttrici della Regione  Lazio.  Eccole di seguito specificate nel dettaglio:   Direttrice Latina-Roma: Istituita una nuova corsa da Grottaferrata bivio a Laghetto alle pre 14:35. La corsa Rocca di Papa – Anagnina dalle 0re 13:50 è posticipata alle 14:05. La corsa Frascati – Genazzano dalle 14:05 è posticipata alle 14:30.…

Continua la lettura

Stelviobus, in 30 mila preferiscono la navetta all’automobile nel parco

Missione compiuta. In soli tre mesi – dal 30 giugno al 23 settembre –  Stelviobus ha cambiato il modo di vivere la Val di Rabbi: il  progetto, creato per  togliere la pressione del traffico dalla val di Rabbi, è riuscito a far vivere ai turisti, in maniera sostenibile e più rispettosa dell’ambiente, l’accesso all’area trentina del Parco naturale dello Stelvio.  “L’esperienza della val di Rabbi – evidenzia Claudio Ferari, il…

Continua la lettura

Liguria: l’impegno del Gruppo FS per garantire la mobilità

Il Gruppo FS italiane è fortemente impegnato in queste ore per garantire la mobilità dei viaggiatori nel nodo di Genova. Sono 480 i tecnici di Rete Ferroviaria Italiana e delle ditte specializzate al lavoro su diversi fronti, da oggi a domenica. Novantacinque sono invece gli operatori con cui Trenitalia ha programmato il potenziamento dell’assistenza ai viaggiatori nelle stazioni genovesi di Piazza Principe, Brignole, Sestri Ponente, Sampierdarena, Cornigliano oltre a Chiavari, Rapallo,…

Continua la lettura

Bus, vertice Regione-OneScarl: miglioramenti servizio e ritorno abbonamento settimanale

Creare una rete di vendita più estesa, garantire i biglietti a bordo, reintrodurre l’abbonamento settimanale, varare un piano di sicurezza e antievasione a bordo dei bus, aggiungere altri 200 nuovi autobus ‘ecologici’ alla flotta regionale. Sono queste le novità principali uscite dalla seduta del Comitato tecnico che si è riunito nei giorni scorsi ed al quale hanno partecipato la Regione Toscana e la Società One Scarl, affidataria dei servizi di…

Continua la lettura

Alla Reggia di Caserta con “I binari del Re e le ferrovie borboniche”

Presentata stamattina, nella Reggia di Caserta, la mostra “I binari del Re e le ferrovie borboniche: il sogno di Bayard”. I contenuti sono stati illustrati dal Direttore della Reggia di Caserta, Mauro Felicori, e dal Direttore del Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa, Oreste Orvitti. Dedicata alla storica prima linea ferroviaria in Italia – Le chemin de fer de Napoli – Portici à Nocera et Castellammare – la mostra consentirà ai visitatori di approfondire il progetto che…

Continua la lettura

TPER,ripristinate 10 fermate delle linee suburbane ed extraurbane

Da lunedì 29 ottobre, ad alcune settimane dall’entrata in vigore dell’orario invernale-scolastico di Tper, saranno ripristinate dieci fermate delle linee suburbane ed extraurbane nel territorio cittadino. La decisione è frutto del lavoro congiunto del tavolo tecnico voluto e coordinato dall’assessorato alla mobilità del Comune di Bologna dove siedono Tper e l’Agenzia per la Mobilità SRM, in raccordo con i sei Quartieri e la Città Metropolitana. I momenti di verifica tecnica…

Continua la lettura

Riprende il servizio ferroviario Città di Castello – Perugia ponte San Giovanni

Riprenderà oggi giovedì 25 ottobre, riprenderà il servizio ferroviario sulla tratta Città di Castello – Perugia Ponte San Giovanni, grazie alla Regione dell’Umbria e grazie ad RFI che, come soggetto attuatore, in tempo record ha effettuato i lavori sull’armamento dell’infrastruttura per i 54 Km del percorso”. E’ quanto sottolinea l’assessore regionale ai trasporti Giuseppe Chianella. “I lavori fino ad oggi hanno interessato solo la parte dell’armamento, quindi sottofondo “ballast”, sostituzione…

Continua la lettura

Provincia di Bolzano: 11,6 milioni di euro a SASA per 42 nuovi mezzi

Modernizzare l’attuale parco mezzi, adeguare il trasporto pubblico alle esigenze degli utenti ed incentivare forme di mobilità eco-sostenibili, questi gli obiettivi alla base della decisione adottata, nel corso della sua recente seduta, dalla Giunta provinciale che prevede lo stanziamento di 11,6 milioni di euro a favore della SASA per l’acquisto di 42 autobus ibridi (diesel ed elettrici) oppure di categoria Euro 6. “I nuovi mezzi – sottolinea l’assessore provinciale alla mobilità, Florian Mussner – verranno impiegati per…

Continua la lettura