Domenica 1° dicembre circolazione sospesa a Torino Porta Nuova per rimozione ordigno bellico

Domenica 1 dicembre, su ordinanza della Prefettura di Torino, dalle 9:30 alle 16:30 sarà sospesa la circolazione ferroviaria in arrivo e partenza dalla stazione Torino Porta Nuova. Il provvedimento è necessario per consentire il disinnesco e la rimozione dell’ordigno bellico risalente alla Seconda Guerra Mondiale. I collegamenti regionali, alta velocità e media e lunga percorrenza arriveranno e partiranno dalle seguenti stazioni: Torino Porta Susa: relazione Torino-Milano Chivasso: relazioni Torino-Aosta/Ivrea; Torino…

Continua la lettura

Riapertura della linea Lamezia Terme – Catanzaro Lido

Riaperta al traffico ferroviario la linea Lamezia Terme – Catanzaro Lido, chiusa domenica scorsa per i danni causati dal maltempo. Una quarantina i tecnici di Rete Ferroviaria Italiana, società del Gruppo FS Italiane, e delle ditte appaltatrici che hanno lavorato ininterrottamente per ripristinare l’infrastruttura e ristabilire le normali condizioni per la circolazione dei treni. È stato il treno regionale 3818, in partenza da Catanzaro Lido alle 5.48 e diretto a…

Continua la lettura

I lavori di preparazione per le vacanze invernali sono in corso presso la stazione ferroviaria di Kharkiv

I lavori preparatori per le vacanze invernali sono in corso presso la stazione ferroviaria di Kharkiv. Tradizionalmente, la piazza principale del ramo regionale Southern Branch di JSC Ukrzaliznytsia sarà decorata con un albero di Natale di 18 metri, un trenino di Capodanno con un autista – un simbolo dell’anno e una fontana di ghiaccio invernale. Sono iniziati i lavori per la costruzione di una piccola ferrovia e l’installazione di una locomotiva…

Continua la lettura

Le FFS e le ferrovie partner ampliano l’offerta nel traffico ferroviario internazionale

L’anno in corso ha visto un netto aumento della domanda nel traffico ferroviario internazionale: tra gennaio e settembre la domanda per le destinazioni internazionali è aumentata del 10 percento rispetto all’anno precedente. Oltre al potenziamento graduale dell’offerta, uno dei fattori che ha contribuito all’aumento della domanda è l’attenzione sempre maggiore verso la sostenibilità e la protezione del clima che porta a favorire i viaggi in treno perché più rispettosi dell’ambiente.…

Continua la lettura

Ristorazione ferroviaria FFS: cornetti prodotti da produttori regionali

Da aprile 2020 le FFS serviranno nelle carrozze ristorante e nei bistrot prodotti da forno realizzati da sette produttori regionali e due nazionali. In questo modo l’offerta è ancora più legata al territorio, le filiere si accorciano e la freschezza è garantita. Per consentire ai clienti di mangiare e bere in un’atmosfera piacevole anche quando sono in viaggio, le FFS servono bevande, cibi e snack nelle proprie carrozze ristorante e…

Continua la lettura

Regione Toscana/Trenitalia, nuovo Contratto di servizio 2019-2034

Cento nuovi treni, 1,4 miliardi di euro di investimenti, tecnologia e comfort al servizio dei pendolari della Toscana. Sono i punti cardine del nuovo Contratto di servizio ferroviario regionale 2019-2034 illustrato ieri da Regione Toscana e Trenitalia (Gruppo FS Italiane). A fronte del rinnovo e dell’ampliamento del contratto Trenitalia investirà 1,4 miliardi di euro. La maggior parte dell’investimento (843,6 milioni di euro da parte di Trenitalia e 69 milioni da parte della Regione Toscana,…

Continua la lettura

Liguria: presentato Piano neve e gelo per le linee ferroviarie

Un piano operativo per gestire al meglio la circolazione ferroviaria in caso di criticità legate alle condizioni meteo avverse, in particolare a situazioni di neve e gelo. Il “Piano Neve e Gelo”, presentato da Rete Ferroviaria Italiana alla Regione Liguria (Protezione civile e Assessorato ai trasporti)  è attivo per la stagione invernale 2019/20. Partendo da un’analisi approfondita delle criticità gestite in seguito agli eventi meteorologici che hanno colpito la Liguria negli scorsi inverni, sono previste  una serie di attività…

Continua la lettura

Linea Attigliano B. – Roma: estensione delle gestione della circolazione mediante ACCM ed SCCM

A partire dal giorno 15 dicembre,come da circolare RFI CT RM 15/2019 nel tratto di linea compreso tra le stazioni di Orte (esclusa) e Civita Castellana  viene estesa la giurisdizione della preesistente postazione di Dirigente Centrale Operativo (DCO) LL/DD per la gestione con ACCM/SCCM della circolazione dei treni, ubicata presso la Sala Circolazione (SC) di Roma (sede Roma Termini), realizzata nel rispetto di quanto previsto dalla Disposizione di Esercizio RFI…

Continua la lettura