Tratta Marotta -Falconara M:attivato nuovo Apparato Centrale Computerizzato Multistazione

A partire dal giorno 8 Marzo, l’Apparato Centrale Computerizzato Multistazione (ACCM), il cui Posto Centrale Multistazione (PCM) è ubicato presso la sala SCC di Pescara, estende la propria giurisdizione con le nuove tratte Marotta -Senigallia, Senigallia-Montemarciano e Montemarciano -Falconara M., con il governo delle funzioni degli impianti collegati che ricadono nei suddetti tratti di linea, compresi i posti periferici multistazione (PPM) ubicati nelle stazioni di Marotta, Senigallia e Montemarciano. La…

Continua la lettura

EAV: firmato contratto per affidamento a Sirti dei lavori per realizzazione nuovo sistema di controllo linee Flegree

Stamane il Presidente di Eav, Umberto De Gregorio ha firmato il contratto che a affida a Sirti i lavori per la realizzazione del nuovo sistema di controllo e sicurezza delle linee Flegree. Sirti società leader nella progettazione, realizzazione, manutenzione, integrazione di sistemi e gestione di infrastrutture di rete si aggiudica con la Business Unit Transportation la gara per sistemi di sicurezza sulle linee flegree. Quest’ultime sono 2, e corrono lungo…

Continua la lettura

Un treno container sperimentale per Rotterdam è stato inviato dalle ferrovie di Odessa

Un treno di 40 container ha recentemente viaggiato su un percorso sperimentale diretto dalla filiale regionale Nickel-Pobuzsky della ferrovia di Odessa di Ukrzaliznytsia al CTT Rotterdam in 9 giorni. Il treno è stato spedito il 23 gennaio 2020 alle 22:00 con l’arrivo alla stazione di destinazione il 2 febbraio 2020 alle 12:00. Il mittente è la società di trasporto Global Ocean Link. Gli operatori ferroviari erano JSC Ukrzaliznytsya, PKP Cargo e…

Continua la lettura

SBB-FFS FERROVIE FEDERALI SVIZZERE sottoscrivono un nuovo contratto con Italferr

Nel corso degli ultimi anni, le FFS-Ferrovie Federali Svizzere hanno avviato interventi per il potenziamento della stazione ferroviaria di Chiasso, interessata dall’incremento dei traffici derivanti dall’apertura del Gottardo e del Ceneri, attuando, in particolare, la sostituzione dell’Apparato Centrale Elettronico (ACE) di Chiasso, con modifica del PRG e rinnovo degli impianti di elettrificazione. Dal 2014, le FFS hanno affidato a Italferr, oltre a consulenze specifiche nell’ambito delle tecnologie ferroviarie, incarichi per…

Continua la lettura

Valle d’Aosta: rinnovate le agevolazioni per over 65 e persone con disabilità

La Regione Valle D’Aosta ha rinnovato anche per il 2020 le agevolazioni tariffarie che prevedono gratuità e sconti fino al 50%  per gli Over 65 e per le persone con disabilità e loro accompagnatori. Le agevolazioni  valgono per viaggi all’interno della regione e per tratte sovraregionali sulla linea Pre S. Didier – Torino. Sono quindi escluse le tratte interne alla regione Piemonte. Restano invariate caratteristiche e le modalità di rilascio…

Continua la lettura

l segnalamento delle Ferrovie Slovene (SZ) Parte 3

Prosegue l’approfondimento sui segnali in uso sulle Ferrovie Slovene (SZ). Dopo  le prime due parti: http://www.ilmondodeitreni.it/blog/?p=11670 http://www.ilmondodeitreni.it/blog/?p=10066 andiamo ad esaminare i segnali da deviatoio  Segnale per sbarre fermacarri “Nessun movimento” . Un pannello di segnale blu quadrato con un bordo bianco posizionato su un angolo in una o entrambe le direzioni       “Movimento consentito” . Rettangolo bianco su sfondo nero in una o entrambe le direzioni   “Limite…

Continua la lettura

Più di 50 studenti della filiale di Leopoli di DNUZT hanno conseguito la laurea magistrale in “Interoperabilità e sicurezza nel trasporto ferroviario”

Il solenne evento si è svolto di recente presso la filiale di Leopoli dell’Università nazionale dei trasporti ferroviari di Dnipro  “accademico V. Lazaryan” . Più di 50 studenti di questo istituto di istruzione hanno conseguito un master dopo aver completato il curriculum MISCTIF “Interoperabilità e sicurezza ferroviaria”. Il direttore delle ferrovie dell’Università di Ucraina, Yaroslav Bolzhelarskiy, si è congratulato con il Maestro delle ferrovie, il quale ha osservato che la…

Continua la lettura

La Ferrovia Ceva – Ormea

Alla fine del 1800, in pieno periodo di sviluppo del trasporto ferroviario in Italia, venne progettata una linea che mettesse in collegamento la Liguria con il Piemonte e la Francia, allo scopo di favorire il trasporto merci e gli scambi commerciali. Il progetto, prevedeva un percorso molto ardito,su un tracciato prevalentemente montuoso,tanto che si prevedeva di raggiungere la Francia, attraverso un tunnel che sottopassava il Colle di Nava. Ben presto…

Continua la lettura

Venerdì 14 febbraio prima corsa sperimentale del treno diretto di Ferrovie del Gargano da Foggia a Bari Centrale.

Venerdì 14 febbraio ci sarà la prima corsa sperimentale del treno diretto di Ferrovie del Gargano da Foggia a Bari Centrale. Con l’avvio del collegamento si materializza la interoperabilità delle linee ferroviarie in Puglia, rendendo di fatto possibili treni diretti da e per il Gargano per ogni parte della regione. A breve ci saranno ulteriori sviluppi che coinvolgeranno le altre compagnie ferroviarie che operano in Puglia e che saranno illustrati…

Continua la lettura

ÖBB ordina 11 nuovi treni Desiro ML Siemens

ÖBB ordina altri undici treni in base al contratto quadro esistente per 200 treni Desiro ML di Siemens Mobility. Quando i nuovi treni saranno consegnati entro la fine del 2021, un totale di 200 Desiro ML ÖBB Cityjets saranno in servizio e miglioreranno sostanzialmente la qualità del viaggio per i passeggeri. Dotati di WLAN, aria condizionata, prese di corrente, tavoli per sedili opposti e molti altri servizi, i treni offrono…

Continua la lettura