Lombardia: Regione affida a Trenord gestione servizi ferroviari fino a 2033

Regione Lombardia, su proposta dell’assessore ai Trasporti e Mobilità sostenibile, Franco Lucente, ha approvato la delibera per l’affidamento a Trenord della gestione dei servizi ferroviari regionali e locali dal 2023 al 2033. Il contratto di servizio di 10 anni, che prevede un corrispettivo annuale a rata costante di 536.200.000 euro, avrà una revisione obbligatoria del Piano Economico Finanziario al termine del quinto anno. “Il nostro obiettivo – spiega l’assessore regionale Lucente…

Continua la lettura

Cresce la rete intermodale Italo – Itabus: da dicembre raddoppiano i servizi

Continuano a crescere i servizi intermodali targati Italo – Itabus: da dicembre infatti saranno più che raddoppiati, passando da 26 a 56. Un servizio di trasporto innovativo, sostenibile e condiviso, studiato per mettere in connessione l’Alta Velocità ferroviaria di Italo e i viaggi su gomma di Itabus, per collegare capillarmente tutta Italia da Nord a Sud con la comodità di un unico biglietto valido per entrambi i mezzi. 30 i…

Continua la lettura

Brescia-Iseo-Edolo, necessari lavori consolidamento a seguito incidente 21/09

Il muro di sostegno dell’infrastruttura ferroviaria tra la galleria “Vaccarezzo” e la galleria “Santa Barbara” nel comune di Marone, danneggiato a seguito dell’incidente del 21 settembre, quando un TIR è precipitato dalla strada provinciale sulla sede  ferroviaria, necessita di un intervento di rinforzo e consolidamento per garantire le condizioni di sicurezza della circolazione dei treni. È quanto emerso dalle approfondite verifiche tecniche che si sono svolte nelle ultime settimane lungo…

Continua la lettura

Ralpin, 12% di autocarri in più caricati sui treni rispetto all’anno precede

Fino alla fine di settembre 2023, RAlpin AG ha trasportato su rotaia attraverso le Alpi svizzere nel rispetto dell’ambiente quasi il 12% di autocarri in più rispetto all’anno precedente. Alexander Muhm, membro della Direzione del Gruppo FFS, è un nuovo membro del Consiglio di amministrazione. Nicolas Perrin rimane il suo Presidente. L’Autostrada Viaggiante tra Friburgo (D) e Novara (I) ha consolidato la sua posizione sul mercato: da giugno a settembre…

Continua la lettura

L’ultimo treno dalla metropolitana di Varsavia è stato consegnato alla KP “metro Kyiv”

Per КП “Київський метрополітен” è arrivato l’ultimo treno dalla metro di Varsavia Complessivamente, la metropolitana di Kyiv ha ricevuto gratuitamente 60 vagoni rimossi dall’esercizio dei treni serie n. 81 nella qualità dell’assistenza tecnica dei colleghi polacchi. Il  trasporto  di tutti i carri è durato sette mesi, informa l’impresa. Attualmente, gli specialisti della metropolitana continuano ad elaborare ogni treno ricevuto per determinare le condizioni tecniche. Da notare che l’80% del materiale…

Continua la lettura

Uzhorod,potenziamento del trasporto pubblico in occasione del giorno della memoria dei defunti

Dal 28 ottobre al 1 novembre compreso ad Uzhhorod a causa dell’aumento del flusso passeggeri alla vigilia e nel giorno della memoria dei defunti – 1 novembre – verranno aumentati gli autobus comunali ed in particolare sulle due linee diretteverso il cimitero cittadino “Barvinok”. Questa decisione è stata sostenuta oggi dal comitato esecutivo dell’amministrazione comunale. Quindi, avverrà un ulteriore quantitativo di capacità di trasporto  sulle linee: N°156 St. Vyacheslava Chornovola…

Continua la lettura

Swiss e FFS collegano l’aeroporto di Ginevra alla rete di rotte Swiss Air Rail

Da quando hanno stabilito la loro partnership strategica nell’ottobre 2019, Swiss International Air Lines (Swiss) e le Ferrovie Federali Svizzere FFS lavorano costantemente per espandere il loro portafoglio comune di servizi e prodotti. Ora stanno introducendo un servizio Air Rail via aeroporto di Ginevra. Con questa espansione, i passeggeri svizzeri che viaggiano attraverso le stazioni ferroviarie di Losanna, Friburgo o Berna potranno ora scegliere tra un collegamento con l’aeroporto di…

Continua la lettura

I vecchi tram di Berna offerti alla città di Lviv

L’operatore della città di Berna, Bernmobil, ha annunciato che il primo dei 27 tram Tramlink forniti da Stadler entrerà in servizio regolare il 1° novembre, con sette che dovrebbero essere in uso sulla Linea 7 entro la fine dell’anno. I primi servizi pubblici inizieranno il 28 ottobre, quando un nuovo tram e un veicolo storico effettueranno un servizio navetta per una giornata di porte aperte presso il deposito ampliato di…

Continua la lettura

Trenord: 3,6 mln di viaggiatori in treno a Malpensa nei primi nove mesi del 2023

Il treno all’Aeroporto di Malpensa è da record: fra gennaio e settembre 2023 il collegamento aeroportuale Malpensa Express di Trenord ha trasportato 3,6 milioni di passeggeri, il 25% in più rispetto allo stesso periodo del 2019. In continua crescita anche l’incidenza del treno, fra le modalità di trasporto verso l’aeroporto: è del 19%. I dati sono stati presentati da Trenord in occasione di TTG Travel Experience, manifestazione internazionale del settore che…

Continua la lettura

GTS e Codognotto Italia, accordo per l’asse Puglia – Veneto

Asse tra Puglia e Veneto per trasporti più puliti, al via l’intesa tra il Gruppo GTS, l’operatore ferroviario con sede a Bari, e Codognotto Italia, azienda di Salgareda di logistica e trasporti con presenza diretta nei principali mercati europei. Gli obiettivi, rafforzare l’offerta di servizi puntando sull’intermodalità in Italia e in Europa per rendere le catene di rifornimento più veloci, sostenibili e con tariffe più competitive. Nella pratica questa nuova…

Continua la lettura