RFI, dissesto idrogeologico: nel 2015 programmati 430 interventi per messa in sicurezza aree vicino ai binari

Sono circa 430, nel 2015, gli interventi programmati da Rete Ferroviaria Italiana per la messa in sicurezza delle aree, prossime ai binari, interessate da dissesto idrogeologico. L’investimento complessivo è di oltre 145 milioni di euro. Le regioni particolarmente interessate dalle azioni di messa in sicurezza sono Piemonte (76 interventi), Campania (72 interventi) e Liguria (50 interventi).  RFI è impegnata in prima linea nella prevenzione del dissesto idrogeologico nelle zone e aree…

Continua la lettura

Gruppo FS Italiane/Comune Frosinone: Protocollo d’Intesa per la riqualificazione e lo sviluppo del territorio

Un programma complessivo di interventi per migliorare e valorizzare gli spazi non più funzionali alle attività ferroviarie, per rendere più fruibili le aree adiacenti allo scalo ferroviario e realizzare maggiori servizi per i viaggiatori e cittadini. E’ l’obiettivo del protocollo d’intesa per la riqualificazione e lo sviluppo del comparto urbano adiacente la stazione ferroviaria di Frosinone, sottoscritto stamattina. Il documento è stato siglato da Nicola Ottaviani, Sindaco di Frosinone, Carlo…

Continua la lettura

Roma Tiburtina: nuova viabilità lato Pietralata per accedere alla stazione

Raggiungere il lato Est della stazione di Roma Tiburtina  da oggi sarà più facile. E’ stata aperta al traffico veicolare una nuova viabilità, lato Pietralata. L’infrastruttura realizzata da Rete Ferroviaria Italiana, nell’ambito degli interventi di riqualificazione dell’area della stazione Roma Tiburtina, è stata consegnata a Roma Capitale e ai cittadini romani. Presenti all’evento Ignazio Marino, Sindaco di Roma, e Maurizio Gentile, AD di Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS Italiane). La…

Continua la lettura

RFI,RHO Fiera Expo 2015:la stazione dell’esposizione universale

È Rho Fiera Expo Milano 2015 la stazione dell’Esposizione Universale. Per l’importante manifestazione internazionale la stazione è stata oggetto di significativi interventi di riqualificazione e potenziamento per migliorare l’accessibilità e la qualità dei servizi. Gli interventi (investimento complessivo di circa 5 milioni di euro) hanno riguardato il miglioramento dell’illuminazione interna e della segnaletica informativa; la realizzazione di un nuovo corridoio pedonale di collegamento (denominato T) tra la stazione ferroviaria e…

Continua la lettura

Le Frecce Trenitalia testimonial di Expo 2015

Le Frecce Trenitalia diventano testimonial di Expo 2015 e la stazione RFI di Rho Fiera cambia nome e sarà, da oggi, Rho Fiera Expo Milano 2015. Il Gruppo FS Italiane, che con la controllata Italferr ha diretto gli ultimi intensi mesi di lavori per Expo 2015, compie un altro importante passo nel sostegno e nella promozione dell’esposizione universale di Milano.  Le Frecce Trenitalia divengono media itineranti per raccontare Expo 2015…

Continua la lettura

Ferrovia Bologna – Portomaggiore: iniziato pre-esercizio del sistema sonoro di informazione al pubblico

É iniziato lo scorso martedì 24 febbraio  il pre-esercizio del sistema sonoro di informazione al pubblico nelle fermate e stazioni della linea FER Bologna – Portomaggiore. Il sistema annuncia in automatico le informazioni relative all’arrivo e la partenza dei treni e le eventuali perturbazioni alla circolazione.  Il sistema, per precisa scelta progettuale, riprende in tutto lo stile e i contenuti delle informazioni diffuse nelle stazioni RFI dove per altro hanno…

Continua la lettura

Portici: ripresi i lavori per completare la galleria di protezione nei pressi di Villa d’Elboeuf

Sono ripresi a Portici, dopo la rimozione dei ponteggi non autorizzati, i lavori per completare il tunnel provvisorio che consentirà ai treni di circolare in sicurezza sulla linea Napoli – Torre Annunziata. La ripresa del traffico ferroviario è prevista per domenica 12 aprile. La galleria sarà ultimata entro marzo, quindi saranno ripristinati i sistemi tecnologici e le condizioni di sicurezza dell’infrastruttura ferroviaria. Rete Ferroviaria Italiana ha potuto riavviare i lavori perché,…

Continua la lettura

La Spezia: al via i lavori per il nuovo sistema di informazioni sonora e visiva della stazione

Dalle palette al led: avviati gli interventi per sostituire l’attuale sistema di informazione al pubblico della stazione di La Spezia. Quarantacinque teleindicatori e monitor, distribuiti tra marciapiedi di binario (15 teleindicatori e 10 monitor), atrio biglietterie, corridoio d’accesso al primo binario e sottopassaggio (13 teleindicatori e 2 monitor) forniranno informazioni ai viaggiatori e costituiranno l’architettura del moderno sistema a tecnologia informatica con il quale Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS) sostituirà…

Continua la lettura

Roma: l’arte in arrivo alla stazione Ottavia

A misura di…, questo è il titolo del quarto evento inaugurato sabato 14 febbraio ad Ottavia, in un locale in disuso della stazione ferroviaria. Un centro culturale dentro una stazione ferroviaria che arricchisce il territorio, realizzato grazie alla collaborazione di Rete Ferroviaria Italiana che ha creduto nel progetto, all’associazione no profit “Movimento Artisti Arte per”, che ne gestisce lo spazio, e a Marco Della Porta, Assessore alla cultura del XIV…

Continua la lettura

RFI/FFS infrastruttura, sistema ERTMS/ETCS: accordo di cooperazione per attrezzare linee ferroviarie di confine

Attivare la piena interoperabilità sulle linee ferroviarie di confine fra Italia e Svizzera con l’ ERTMS/ETCS (European Rail Traffic Management System/European Train Control System), il sistema tecnologico di ultima generazione per la supervisione e il controllo del distanziamento in sicurezza dei treni. Entro fine 2016 il sistema ERTMS/ETCS sarà operativo sulle linee Iselle – Domodossola e Ranzo-Sant’Abbondio (Svizzera) – Luino, relazioni ferroviarie inserite nel Corridoio merci europeo “Rail Freight Corridor…

Continua la lettura