The Floating Pears: RFI potenzia i servizi ai viaggiatori nella stazione di Brescia

Potenziati i servizi ai viaggiatori nella stazione di Brescia in occasione di “The Floating Pears” in programma a Sulzano dal 18 giugno al 3 luglio. Per accogliere al meglio i passeggeri di Trenitalia, Trenord e di altre imprese ferroviarie, Rete Ferroviaria Italiana ha previsto per tutta la durata dell’evento la presenza di personale dedicato, dalle 7.00 alle 21.30,  lungo i percorsi di salita e discesa dai treni per orientare i…

Continua la lettura

RFI, linea Melito di Porto Salvo – Rosarno: nuova fermata Reggio Calabria Pentimele

Attivata la nuova fermata Reggio Calabria Pentimele, sulla linea Melito di Porto Salvo – Rosarno, per i servizi ferroviari di tipo suburbano. Posta tra le località di servizio di Reggio Calabria Archi e Reggio Calabria Santa Caterina, la fermata rientra nel piano di sviluppo del traffico ferroviario per la nascente Città Metropolitana di Reggio Calabria e per favorire l’accesso al sistema di collegamento su ferro, in continuità con la recente…

Continua la lettura

RFI, linea Avellino – Mercato San Severino: sospensione estiva del traffico ferroviario

Dal 10 giugno al 12 settembre sarà sospesa la circolazione dei treni sulla linea Avellino – Mercato San Severino. Il provvedimento è necessario per consentire a Rete Ferroviaria Italiana la realizzazione di importanti interventi di potenziamento infrastrutturale e tecnologico funzionali all’incremento degli standard di affidabilità della linea e per migliorare la qualità del servizio in termini di regolarità e puntualità nei collegamenti Salerno – Avellino – Benevento. In particolare sarà rinforzata e…

Continua la lettura

RFI, Trieste Campo Marzio: avviati interventi per riapertura collegamento con il porto

Avviati oggi gli interventi di potenziamento infrastrutturale nella stazione di Trieste Campo Marzio che consentiranno la riapertura del collegamento tra la stazione e il Porto di Trieste. Saranno sostituiti alcuni scambi e migliorato il tracciato ferroviario con modifiche plano-planimetriche.  I lavori si svolgeranno in due fasi.  La prima, che si concluderà a luglio, permetterà la riapertura del collegamento ferroviario tra il molo VII del porto di Trieste e la stazione. La…

Continua la lettura

Stazione di Ferrara da lunedì 6 giugno chiusura notturna dell’atrio

Da lunedì 6 giugno (notte lunedì/martedì) chiusura notturna dell’atrio della stazione ferroviaria di Ferrara. In particolare le porte dell’ingresso principale su Piazzale della Stazione e sul marciapiede del primo binario resteranno chiuse dalle 24 alle 5. La stazione rimarrà comunque operativa e i viaggiatori, in arrivo o in partenza in quelle ore, potranno utilizzare l’accesso adiacente gli uffici della Polizia Ferroviaria sul lato nord del Piazzale, evidenziato con una segnaletica…

Continua la lettura

Linea ferroviaria Treviglio – Crema – Cremona: interventi all’infrastruttura

Lampade con nuova tecnologia a ledper i segnali luminosi in linea, per ridurre i consumi energetici;manutenzione straordinaria della linea elettrica di alimentazione dei treni;rinnovo dei binari 2 e 3 nella stazione di Crema e sulla linea ferroviaria potenziamento infrastrutturale deisistemi di distanziamento dei treni in sicurezza. Questi gli interventi, alcuni già terminati e altri in corso, programmati da Rete Ferroviaria Italiana per la linea ferroviaria Treviglio – Crema – Cremona.…

Continua la lettura

La ferrovia Gorizia – Nova Gorica

La (travagliata) storia di questa ferrovia inizia nel 1860 quando viene aperta l’attuale stazione di Gorizia Centrale, allora chiamata Gorz Sudbahn (tutto il Nord-est dell’Italia è ancora territorio austriaco) situata lungo la Ferrovia Meridionale (di qui il nome Sudbahn) gestita dalla società privata kkPriv.Sudbahn Ges., che collegava Monza/Milano con Vienna via Gorizia – Trieste – Lubiana.  Sin dalla sua apertura la linea fu una delle più importanti dell’Impero Austriaco in…

Continua la lettura

RFI, Brennero: completamente rinnovato il sottopasso ferroviario

Si sono conclusi i lavori di ristrutturazione del sottopasso ferroviario della stazione di Brennero curati da Rete Ferroviaria Italiana. È stata realizzata l’illuminazione a fasce led, rifatta la pavimentazione e inserito il percorso tattile, demolite e ricostruite le pareti (con intercapedine di ventilazione e sistema di raccolta e smaltimento delle acque di falda), creati nuovi alloggiamenti e canali per gli impianti tecnologici. Rimosso il vecchio rivestimento in gomma sulle rampe…

Continua la lettura

Napoli: nuovo look per le stazioni della linea 2

Un nuovo volto per le stazioni della Linea 2. Nell’ambito del programma di miglioramento dei servizi per il Trasporto Pubblico Locale, Rete Ferroviaria Italiana ha avviato interventi di riqualificazione architettonica e funzionale di alcune stazioni nel territorio cittadino, condivisi con l’Assessorato alle Infrastrutture e Mobilità del Comune di Napoli. Interessate dai lavori di restyling le fermate del passante metropolitano di Napoli: Gianturco, Piazza Garibaldi, Piazza Cavour, Montesanto, Piazza Amedeo, Cavalleggeri…

Continua la lettura

Piemonte:al via cantieri elettrificazione Alba – Bra

Al via i lavori per l’elettrificazione della linea Alba – Bra. I cantieri saranno operativi dall’11 aprile al 30 settembre. Nel corso degli interventi sarà abbassato il livello del piano binari sia nella stazione di Bra, nei pressi del cavalcaferrovia (per circa 800 metri) sia all’interno della galleria Fey. Contemporaneamente saranno effettuati interventi di consolidamento delle fondazioni del cavalcaferrovia e della galleria. Nel corso dell’estate, è prevista la posa dei pali…

Continua la lettura