RFI ribadisce che il Passante Ferroviario di Palermo sarà completatato

Rete Ferroviaria Italiana ribadisce quanto già annunciato a fine ottobre: il Passante Ferroviario di Palermo si farà, con o senza la Sis.Inaccettabile, dunque, l’atteggiamento del Contraente Generale che ancora una volta, nel giro di pochi mesi, ricorre all’annuncio di licenziamento di operai sottraendosi, di fatto, agli impegni assunti con Rete Ferroviaria Italiana, con le istituzioni locali, con il Ministro, con le Organizzazioni Sindacali e, soprattutto, con l’intera Città. Anche in…

Continua la lettura

RFI/Emilia Romagna, Carpi (MO): al via il restyling della stazione

Un sottopassaggio più luminoso, funzionale ed esteticamente gradevole e ascensori di ultima generazione per il collegamento con i binari di partenza e arrivo dei treni. Sono questi i primi lavori che Rete Ferroviaria Italiana realizzerà nella stazione di Carpi (MO), dove sono in corso le attività propedeutiche all’apertura del cantiere vero e proprio. Saranno completamente rinnovati la pavimentazione, i rivestimenti e l’illuminazione e anche l’informazione ai viaggiatori migliorerà grazie a…

Continua la lettura

RFI, linea Arcisate – Stabio: abbattuto ultimo diaframma Galleria Induno

Abbattuto oggi l’ultimo diaframma della galleria di Induno del nuovo collegamento ferroviario Arcisate – Stabio (Svizzera), la cui attivazione commerciale avverrà a dicembre 2017.Presenti Graziano Delrio, ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, e Roberto Maroni, Presidente di Regione Lombardia, accompagnati da Maurizio Gentile, amministratore delegato e direttore generale di Rete Ferroviaria Italiana.Alla cerimonia hanno partecipato anche il Presidente della Provincia di Varese, Nicola Gunnar Vincenzi, e i sindaci di Induno Olona e Arcisate,…

Continua la lettura

Apparati Centrali Elettrici

La necessità, specie negli impianti di medio/grandi dimensioni, di diminuire i tempi di manovra dei vari enti, portano allo studio di nuove soluzioni. Dopo vari prototipi, il primo ACE unificato FS viene realizzato il 23 Marzo 1936 nella stazione di Monterotondo, sulla linea Roma – Orte. Gli apparati centrali elettrici vengono così chiamati perchè il funzionamento di tutte le loro parti avviene mediante l’energia elettrica la quale è utilizzata sotto…

Continua la lettura

RFI, Maltempo: già attivato il piano neve e gelo

Rete Ferroviaria Italiana, Gestore dell’infrastruttura ferroviaria nazionale, informa che, a causa dell’arrivo di flussi di aria polare dal Nord Europa, che porteranno una fase di maltempo su gran parte del Paese, il Dipartimento della Protezione Civileha emesso un “avviso di condizioni meteorologiche avverse” con previsioni di precipitazioni a carattere nevoso, che nei prossimi giorni interesseranno diffuse macroaree della Penisola e della Isole maggiori. L’avviso prevede nevicate su Marche, Lazio orientale, Umbria,…

Continua la lettura

Marche, Accordo Quadro fra Regione e RFI e potenziamento servizi ferroviari

Programmare la capacità di traffico ferroviario sulle linee ferroviarie delle Marche per dieci anni: a regime la produzione sarà di circa 4,34 milioni treni chilometro/anno. Integrare le diverse modalità di trasporto delle Marche elaborando un sistema integrato di servizi: orario cadenzato e coincidenze. Sono gli obiettivi strategici dell’Accordo Quadro siglato il 23 dicembre scorso ad Ancona dal Governatore Regionale delle Marche Luca Ceriscioli e da Maurizio Gentile, AD di Rete…

Continua la lettura

RFI, nuove tecnologie per potenziare collegamenti ferroviari in Nord Europa

Migliorare la gestione del traffico dei treni viaggiatori e merci, rendere interoperabili le linee ferroviarie transfrontaliere di collegamento con l’Europa e incrementare ulteriormente la sicurezza degli attraversamenti stradali dei passaggi a livello. Sono questi i principali obiettivi della sperimentazione, è la prima volta al mondo, del sistema ERTMS/ETCS (European Rail Traffic Management System/European Train Control System) livello 1 assieme alla tecnologia Radio Infill, per garantire una migliore supervisione e controllo del…

Continua la lettura

Esercizio mediante sistema a spola

Nelle linee con servizio a SPOLA abbiamo un sistema semplificato ed economico di esercizio attuato, su linee a scarso traffico,  ai sensi dell’art 3/11 RCT (e corrispondente art 15/6 IPCL). Tali linee, a binario unico, sono delimitate da un lato da una stazione permanentemente abilitata (che immette sulla linea) e dall’altra da una località di servizio normalmente nella quale i treni invertono la marcia (località di regresso). Su queste linee non…

Continua la lettura