RFI, Asse Milano – Genova: in Lombardia programmati interventi per 1,1 miliardi di euro

Ammontano a 900 i milioni di euro gli interventi infrastrutturali e tecnologici previsti da Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS Italiane) per il quadruplicamento Pavia – Milano Rogoredo, a cui si aggiungono 156 milioni per la velocizzazione del tracciato ferroviario fra Pavia e Tortona. Quadruplicamento Pavia – Milano Rogoredo In particolare, per il quadruplicamento sono già disponibili 15 milioni di euro, per la progettazione degli interventi. Nello schema del Contratto di…

Continua la lettura

Nodo di Milano: modifiche al programma di circolazione dei treni

Interventi di manutenzione straordinaria  e recupero dell’ edificio denominato “Cabina C” ubicato nel punto nevralgico di ingresso/uscita dei treni dalla stazione di Milano Centrale. Per consentire ai tecnici di Rete Ferroviaria Italiana di montare il ponteggio necessario per la ristrutturazione della cabina C, dall’1.00 di sabato 1 alle 13.00 di domenica 2 aprile 2017 sarà sospesa la circolazione ferroviaria nell’area adiacente la cabina. Alcuni  treni varieranno il loro programma di viaggio come…

Continua la lettura

Prima “corsa prova” transfrontaliera per i collegamenti ferroviari tra Bardonecchia e Modane

A bordo del treno regionale, nell’odierno viaggio da Torino Porta Nuova a Modane, erano presenti i Direttori regionali di Rete Ferroviaria Italiana, Paolo Grassi,  e Trenitalia, Francesca Raciti, i sindaci di Oulx, Bardonecchia  e Modane, i Consiglieri regionali Antonio Ferrentino, Raffaele Gallo e i rappresentanti dell’Assessorato ai Trasporti della Regione Piemonte e Agenzia Mobilità Piemontese.Durante il viaggio è stata verificata la fattibilità tecnica per un nuovo collegamento transfrontaliero fra Bardonecchia e…

Continua la lettura

Chivasso: siglata la modifica alla convenzione per l’eliminazione dei passaggi a livello

Eliminazione di tre passaggi a livello sulla linea Chivasso – Aosta e miglioramento delle opere sostitutive dei cinque passaggi a livello sulla linea Torino – Milano nel territorio del Comune di Chivasso. E’ l’oggetto della modifica alla Convenzione del 15 marzo 2011 firmata oggi dal  Sindaco di Chivasso, Libero Ciuffreda e dal Responsabile programma soppressione passaggi a livello della Direzione Investimenti di Rete Ferroviaria Italiana, Gianluigi De Carlo. I tre…

Continua la lettura

RFI, Stazione di Battipaglia: varo ponte metallico. Modifiche al programma di circolazione treni

Un ponte pedonale in metallo per collegare i quartieri della città separati dalla linea ferroviaria Napoli – Paola sarà posato in opera nella stazione di Battipaglia, in due fasi, le notti tra 18 e 19 e tra 19 e 20 marzo. Per il “varo” del ponte, che sarà sollevato da speciali gru alte oltre 60 metri, alcune corse regionali saranno cancellate e sostituite con autobus, mentre per alcuni treni a lunga percorrenza…

Continua la lettura

RFI e Quadrante Europa: nuove infrastrutture per potenziaretrasporto merci su ferro

Nuovo terminal di carico e scarico con gru a portale, aree di stoccaggio e binari di arrivi e partenze di 750 metri, così come prevedono gli standard europei. Gli interventi per lo sviluppo degli impianti ferroviari e intermodali dell’Interporto Quadrante Europa di Verona sono inseriti nel Protocollo d’intesa sottoscritto dal presidente del Consorzio ZAI, Matteo Gasparato, e dall’amministratore delegato e direttore generale di Rete Ferroviaria Italiana, Maurizio Gentile. In particolare,…

Continua la lettura

Convegno sullo sviluppo strategico del porto di Taranto

La centralità del Porto di Taranto è stata ribadita nel corso di un convegno organizzato lo scorso 10 marzo  nella città jonica dal Centro Studi SRM e dall’Autorità Portuale, cui hanno preso parte Claudio De Vincenti, Ministro per la Coesione Territoriale e il Mezzogiorno, Francesco Mastro, Delegato della Regione Puglia alle Autorità Portuali , Ezio Stefàno, Sindaco di Taranto, Sergio Prete, Presidente dell’Autorità Portuale di Taranto, Massimo De Andreis, Direttore…

Continua la lettura

Linea AV/AC Napoli-Bari: aggiudicata gara per variante ferroviaria Napoli-Cancello

Aggiudicata la gara per la progettazione esecutiva e l’esecuzione dei lavori della variante Napoli – Cancello, della nuova linea Alta Velocità/Alta Capacità Napoli – Bari. La gara è stata assegnata da Italferr, società di ingegneria del Gruppo FS Italiane, per conto di Rete Ferroviaria Italiana, al Raggruppamento temporaneo di imprese (RTI) Salini Impregilo – Astaldi per un valore di 397 milioni di euro. “L’aggiudicazione dei lavori per la variante Napoli…

Continua la lettura

RFI/Comune di Solarolo (RA): un sottopasso al posto del passaggio a livello

Alleggerire il traffico stradale in corrispondenza delle interferenze tra le strade comunali di Solarolo e la linea ferroviaria Castelbolognese – Ravenna. Questo il tema principale dell’incontro, che si è svolto il 2 marzo negli uffici di Rete Ferroviaria Italiana a Bologna, fra il Direttore Territoriale Produzione di RFI Luca Cavacchioli e il sindaco di Solarolo Fabio Anconelli. Diverse le ipotesi prese in esame. Quella più concreta risulta, ad oggi, la…

Continua la lettura

Da oggi riapre la linea Canicattì – Gela

A partire da oggi 28 febbraio torneranno i treni sulla linea Canicattì – Gela. La circolazione era stata sospesa alle 18.30 di lunedì 13 per i gravi danni causati dal maltempo fra Campobello Ravanusa e Sant’Oliva. Rete Ferroviaria Italiana ha infatti completato gli interventi di manutenzione straordinaria necessari a ripristinare la piena efficienza della linea e consentire il passaggio dei treni in sicurezza. Per garantire la mobilità durante il periodo di  sospensione…

Continua la lettura