Dichiarazione di Conformità ECM Locomotive per le Officine FFS

L’ECM (Entity in Charge of Maintenance) regola i processi legati alla sicurezza nella manutenzione dei veicoli ferroviari. Un regolamento europeo in tal senso esiste già per i carri merci e le Officine di Bellinzona lo hanno ricevuto nell’agosto del 2013. Per le locomotive questa certificazione è invece in fase di allestimento. Lo stabilimento di Bellinzona, tuttavia, per ribadire la propria propensione verso la sicurezza ha voluto anticipare la conformità anche…

Continua la lettura

RFI e Regione Friuli Venezia Giulia, Accordo Quadro per potenziare il trasporto regionale su ferro

Programmare la capacità di traffico ferroviario sulle linee del Friuli Venezia Giulia per i prossimi 17 anni: a regime la produzione sarà di circa 3,6 milioni treni chilometro/anno; potenziare il trasporto del Friuli Venezia Giulia su ferro; migliorare  i collegamenti tra la regione e Venezia e avviare collegamenti diretti con l’aeroporto di Trieste – Ronchi dei Legionari; sviluppare i collegamenti transfrontalieri sia verso l’Austria sia verso la Slovenia. Questi gli…

Continua la lettura

Ucraina: congiunte le due sezioni del tunnel di Beskyd

Una cerimonia il 21 gennaio ha segnato la rottura dell’ultima parte che separava le due parti del nuovo tunnel Beskyd, che è stato costruito per eliminare una strozzatura nella sezione a doppio scartamento del Corridoio paneuropeo V tra Lviv e il confine ungherese di Chop. L’attuale tunnel a binario unico esistente dal 1886 ed il suo cattivo stato finora limita la velocità a 40 km / h oppure meno, limitando la capacità…

Continua la lettura

Linea Brescia-Iseo-Edolo: in servizio 2 nuovi treni da 243 posti

Sono in servizio, da lunedì 1 febbraio, i due nuovi convogli Stadler GTW a 4 carrozze da 243 posti a sedere, acquistati per la linea Brescia-Iseo-Edolo. “Si tratta dei treni più capienti in servizio sulla tratta – ha spiegato l’assessore regionale alle Infrastrutture e Mobilità Alessandro Sorte – che si aggiungono agli altri 6 GTW a 2 carrozze da 111 posti e alle 5 composizioni Ale668”. “I due nuovi treni,…

Continua la lettura

Siemens elettrificherà più linee della metropolitana di Lima

Ansaldo STS ha assegnato a Siemens un contratto per elettrificare la linea 2 e la prima fase della linea 4 della metropolitana di Lima . Siemens installerà sei stazioni di alimentazione 60 kV / 20 kV , due anelli di distribuzione via cavo 20 kV, 37 forniture di stazione e 21 sottostazioni di conversione a 1, 5 kV CC, così come il sistema SCADA. Essa fornirà il suo comando con isolamento a gas…

Continua la lettura

Aperta la ricostruita stazione di Den Haag Centraal

La ricostruita stazione di Den Haag Centraal è stata ufficialmente inaugurata dal sindaco Jozias van Aartsen e dal Sottosegretario di Stato al Ministero delle Infrastrutture e Ambiente Sharon Dijksma durante una giornata di celebrazioni il 1 ° febbraio. Il capolinea ridisegnato è destinato ad essere più luminoso, più spaziosa e meno ingombrante rispetto alla struttura 1970 che ha sostituito, e di opsitare treno, autobus e tram insieme. Il nuovo edificio,…

Continua la lettura

Bologna, i primi 3 nuovi Crealis attivi da oggi sulla filovia urbana 13

Ha debuttato oggi a Bologna il Crealis, il nuovo filobus che ha sostituito il travagliato Civis. Il viaggio inaugurale sul lato ovest della filovia 13, è partito alle ore 11 da Piazza Minghetti, il mezzo di è diretto al capolinea di Borgo Panigale ed è poi tornato in centro. La prima corsa si è svolta alla presenza della Presidente e Amministratore Delegato di Tper, Giuseppina Gualtieri,  del Sindaco Metropolitano di Bologna, Virginio Merola,…

Continua la lettura

Hupac inizia il 2016 con nuovi collegamenti e una rete potenziata

Nel 2015 Hupac SA, operatore svizzero del traffico intermodale, ha trasportato su rotaia circa 662.000 spedizioni stradali, un volume corrispondente a una crescita dello 0,2% rispetto all’esercizio precedente, ancora una volta riconducibile all’aumento di quasi il 5% generato dal traffico non transalpino. Il traffico merci transalpino attraverso la Svizzera ha segnato una leggera flessione, pari allo 0,6%. Nel traffico transalpino via Brennero si è dovuto sospendere un collegamento, con una…

Continua la lettura

Chioggia, modifiche al servizio urbano

Da lunedì 1° febbraio, sono state apportate le seguenti modifiche ai percorsi del servizio di trasporto urbano di Chioggia e Marghera , gestiti da ACTV. Per quanto riguarda il comune di Chioggia queste le modifiche effettuate: Linea 1 Modifica percorso: Isola dell’Unione – Corso del Popolo – Campo Marconi – B.S. Giovanni – Madonna Marina – Momolo – I. dell’Unione. Orari: dal lunedì alla domenica da Chioggia (Corso del Popolo) alle…

Continua la lettura

Un mese da record per il tram, orgoglio dei palermitani e dell’AMAT

Numeri da record per il sistema tranviario di Palermo che ha appenta festeggiato il primo mese di attività. Sono stati oltre 75.000 i chilometri percorsi, trasportando oltre 250.000 passeggeri (220.000 obliterazioni a bordo delle vetture del tram, oltre abbonati e utenti che hanno usufruito di biglietti obliterati su altre vetture). Anche se, come è noto, si sono verificati numerosi atti vandalici a danno delle macchinette emettitrici, sono stati 72.000 i…

Continua la lettura