Roma Termini, lavori di manutenzione straordinaria al deposito Parco Prenestino

Dal 10 ottobre al 26 novembre, Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS Italiane) eseguirà importanti interventi di manutenzione straordinaria sui binari del deposito “Parco Prenestino” che comporteranno la sostituzione di 11 deviatoi d’ingresso alla stazione Termini e il rinnovo di tutto il sistema di trazione elettrica. Per consentire la piena operatività dei cantieri, alcuni treni delle linee Roma – Castelli/Colleferro (FL4/FL6), Roma – Ladispoli (FL5) e Roma – Latina – Minturno/Nettuno…

Continua la lettura

Ukrzaliznytsia propone di semplificare radicalmente il sistema tariffario per il trasporto merci

Ukrzaliznytsia propone di cambiare completamente il sistema di formazione delle tariffe, in vigore da 25 anni. Le modifiche proposte mirano a semplificare notevolmente le regole esistenti, abbandonare completamente l’attuale Compendio delle tariffe per il trasporto di merci e rendere le tariffe eque per tutti i partecipanti al mercato. Lo ha affermato oggi Oleksandr Kamyshin, presidente del consiglio di amministrazione dell’azienda, durante una riunione dell’Ufficio per le esportazioni di Ukrzaliznytsia. Secondo l’iniziativa presentata…

Continua la lettura

Ancora più grano può arrivare dall’Ucraina per ferrovia: il governo continua a sviluppare il distretto di Záhony

Grazie a un investimento di oltre 12 miliardi di fiorini, la quantità di grano e prodotti a base di cereali che arrivano dall’Ucraina attraverso l’area di trasbordo di Záhony per ferrovia verso l’Ungheria può continuare ad aumentare – una decisione del governo è stata pubblicata in merito.Insieme al ministro László Palkovics, Dávid Vitézy ha negoziato più volte con tutte le parti interessate ungheresi (transloader, trasportatori merci, MÁV, associazione del grano)…

Continua la lettura

«Più ferrovia per più merci»: le FFS vogliono sviluppare l’attività di base del traffico merci.

Il trasporto di merci pesanti e di grandi dimensioni è in costante diminuzione, mentre quello di beni leggeri e poco voluminosi continua ad aumentare. I clienti del traffico merci chiedono sempre più flessibilità, velocità e digitalizzazione. Allo stesso tempo, aumenta la domanda di trasporti più ecologici, a zero emissioni e ad alta efficienza energetica. A seguito di queste mutate esigenze di mercato, è necessario elaborare nuove soluzioni per il traffico…

Continua la lettura

Arcese potenzia i servizi di trasporto combinato

È operativo il collegamento intermodale che collega il Centro-Sud Italia con la regione della Slesia in Polonia e il Nord-Est della Repubblica Ceca grazie al nuovo company train multi-commodity e multi-cliente di Arcese. Il servizio ferroviario collega i terminal di Manoppello – Interporto d’Abruzzo e Ostrava-Mošnov, gestito da 27, ed è operato dai partner Captrain Italia in collaborazione con Sangritana, Budamar Logisitcs, a.s. e ČD Cargo. Attualmente sono previste 2…

Continua la lettura

Trenord: nel 2022 7 milioni di viaggiatori in treno verso le mete turistiche

Nei primi nove mesi del 2022 circa 7 milioni di viaggiatori hanno scelto i treni Trenord per spostarsi nel weekend e nel tempo libero verso destinazioni turistiche in regione; di questi, oltre 4,6 milioni solo nel periodo estivo. Sono dati in costante crescita, dal 2020 a oggi, che dimostrano come il turismo sostenibile e di prossimità sia una tendenza ereditata dalla pandemia, che è destinata a restare. Dal bilancio dei…

Continua la lettura

Trenord, nel Passante Ferroviario di Milano tornano a circolare anche le linee S2 e S6

Riprendono a circolare nel Passante Ferroviario di Milano i treni delle linee suburbane S2 Mariano Comense-Milano Rogoredo e S6 Novara-Milano-Pioltello. Dopo la riapertura parziale del servizio, avvenuta il 29 agosto scorso con la riattivazione delle linee S1 Saronno-Milano-Lodi, S5 Varese-Milano-Treviglio e S13 Milano Bovisa-Pavia, in seguito agli interventi sull’infrastruttura, e verificato che l’usura delle ruote sta tornando nella normalità, anche le linee S2 ed S6 riprenderanno a circolare regolarmente. Durante…

Continua la lettura

La Posta Svizzera e FFS Cargo testano un innovativo treno spola

La Posta Svizzera e FFS Cargo hanno unito le forze per realizzare un prototipo di treno spola con una composizione di nuovo tipo. Lo scopo è accelerare i processi logistici e trasportare più merci su rotaia, riducendo così le emissioni di CO2. Questo nuovo treno fornisce inoltre un importante contributo al raggiungimento degli obiettivi energetici e climatici della Svizzera. Il principio è al contempo semplice e innovativo: per il progetto…

Continua la lettura

Gts rafforza traffici centro Italia. Spinta per il Sud. Nuova tratta Jesi-Bologna

Gts, l’operatore privato barese del trasporto intermodale merci ferroviario nazionale e internazionale rafforza ulteriormente il proprio impegno tra il Sud e il centro Italia guardando ai traffici nord-europei e, soprattutto, alla sostenibilità ambientale. Parte la nuova tratta Brindisi-Jesi-Bologna che consentirà di togliere dalla strada oltre 8mila tir l’anno con notevoli risparmi in termini di emissioni di Co2 e carburante. “A partire dal prossimo 26 settembre – spiega il Gruppo –…

Continua la lettura

FS in Spagna: il 18 settembre si aprono le vendite per il Frecciarossa

Il Gruppo FS Italiane, attraverso iryo, la società partecipata da Trenitalia in Spagna, da domenica 18 settembre dà il via alla vendita dei biglietti del Frecciarossa fra Madrid, Barcellona e Saragozza. Le prime corse dei Frecciarossa, eccellenza della tecnologia ferroviaria italiana, sono previste dal prossimo 25 novembre. Poche settimane dopo, dal 16 dicembre, iryo offrirà viaggi fra Madrid, Valencia e Cuenca e, nel primo trimestre del 2023, il collegamento verso…

Continua la lettura