Italcertifer unica società in Grecia a curare intero processo di certificazione ferroviaria

Italcertifer, società del Gruppo FS Italiane tra i leader mondiali nella certificazione ferroviaria, è stata accreditata come Designated Body (DeBo) in Grecia e sarà quindi l’unica società in Grecia ad offrire ai propri clienti l’intero processo certificatorio nell’ambito dei trasporti ferroviari.Il nuovo riconoscimento permette alla Società di certificare i sistemi e sottosistemi ferroviari in conformità alle normative nazionali greche. Tale attività si affianca a quelle che porta avanti in Grecia…

Continua la lettura

Firmato accordi per ammodernamento ferrovia Belgrado – Budapest

Lo scorso 17 dicembre, i rappresentanti delle autorità ferroviarie serbe e ungheresi hanno firmato un accordo di cooperazione per l’ammodernamento dei 350 km della ferrovia Belgrado – Budapest con l’obbiettivo di ridurre i tempi di viaggio dalle attuali 8 ore a 2 h 40 min . Gli accordi sono stati firmati a la presenza dei primi ministri di Cina, Serbia, Ungheria e Macedonia nel corso di un incontro al vertice dei leader della…

Continua la lettura

Trentino: in arrivo sei nuovi treni. Firmato contratto tra Provincia e Trenitalia

Il rinnovo ci permette di risparmiare e di investire per migliorare la qualità dei nostri trasporti”. Cosi l’assessore provinciale Mauro Gilmozzi ha commentato il nuovo contratto, a valere dal gennaio 2016 ma con benefici economici già da gennaio 2015, fra la Provincia autonoma di Trento e Treintalia per il servizio ferroviario regionale. “Grazie a questa operazione – ha spiegato Gilmozzi –  riusciamo ad ottenere alcune cose importanti, come l’acquisto di…

Continua la lettura

Il presepe tra le storiche rotaie della Napoli – Portici

Il presepe, realizzato da artigiani alla fine del ‘700 è stato allestito nel sito museale gestito dalla Fondazione FS Italiane, tra le originali rotaie della prima linea ferroviaria in Italia, la Napoli – Portici del 1839. Questa caratteristica collocazione unisce la spiritualità, la tradizione religiosa e l’evoluzione della tecnica e della storia ferroviaria. Il particolare binario, di cui una piccola parte è stata ricomposta ed esposta all’interno del padiglione Reparto…

Continua la lettura

Fondazione FS Italiane: dedicata alle grandi opere la terza monografia della collana L’Italia del treno

“Grandi opere” è il titolo del terzo capitolo della collana L’Italia del treno dedicata alla storia delle Ferrovie dello Stato Italiane, distribuita ai viaggiatori delle Frecce Trenitalia a partire dal  22 dicembre. Presentata in anteprima a Bologna, in occasione dell’inaugurazione del Kiss & Ride, la monografia raccoglie un serie di foto esclusive, tratte dall’archivio storico della Fondazione FS Italiane, che ritraggono le grandi infrastrutture che hanno contribuito all’unificazione del Paese.…

Continua la lettura

Sicilia: nuove infrastrutture e tecnologia per la rete ferroviaria regionale

Si sono conclusi nei giorni scorsi una serie di interventi realizzati da Rete Ferroviaria Italiana per potenziare e migliorare la fruibilità del servizio ferroviario in Sicilia. In particolare, sulla linea Messina – Catania è stato attivato, a Fiumefreddo, il nuovo apparato di stazione che, inserito nel sistema di gestione centralizzata della circolazione dei treni, consente al sala operativa di Palermo di regolare, a distanza, il traffico ferroviario con una maggiore…

Continua la lettura

Ucraina, gli aiutanti di San Nicola: i ferrovieri portano doni ai bambini

Alla vigilia del giorno di San Nicola, quando nell’aria già sente l’odore del Natale e di Capodanno, i ferrovieri cambiano professione,e, così come si dedicano quotidianamente ad aiutare la gente a viaggiare, si dedicano ai bambini meno fortunati. Per il quarto anno consecutivo, infatti, Oleksiy Kryvopishyn, direttore delle Ferrovie del Sud Ovest, insieme al suo staff, hanno visitato e tre orfanotrofi della regione di Vinnytsia. Nella prima struttura, che ospita bambini…

Continua la lettura

Lfi: definite linee guida del Piano Impresa 2015-17. Al centro qualità, sicurezza e tecnologia

Miglioramento della qualità e della sicurezza dei servizi offerti, in particolare per la linea Arezzo-Firenze a partire dalla prossima primavera; nuove tecnologie di bordo per viaggi sempre più in linea con le esigenze della quotidianità; riorganizzazione societaria per favorire il rafforzamento patrimoniale e finanziario della società; valorizzazione del patrimonio immobiliare con nuovi investimenti a favore del materiale rotabile. Sono queste le linee guida inserite all’interno del nuovo Piano di Impresa,…

Continua la lettura

Puglia: Ferrotramviaria ed Eurorchestra insieme per la cultura

“Insieme per la cultura” è l’accattivante slogan della partnership con l’EurOrchestra da Camera di Bari, che ha scelto di chiamarsi così per sottolineare il proprio intento di inserire il patrimonio musicale italiano in un contesto culturale di largo respiro storico e continentale. La compagine, diretta artisticamente da Francesco Lentini e Angela Montemurro, è formata da valorosi e rinomati musicisti (da un minimo di 13 ad un massimo di 40). La…

Continua la lettura

Svizzera, più merci su rotaia lungo la linea del San Gottardo

Il rifacimento completo della galleria di Coldrerio del 1874 in base ai requisiti stabiliti dal progetto «Corridoio di 4 metri» è alle porte. A Gennaio 2015 inizieranno i lavori di genio civile del manufatto a due binari lungo 96 metri. La messa in esercizio completa del tunnel è prevista nella tarda primavera del 2016. Con l’apertura delle gallerie di base del San Gottardo e del Monte Ceneri il nuovo tunnel…

Continua la lettura