Continua a crescere ed ammodernarsi la flotta regionale dei treni a disposizione dei pendolari liguri. E’ entrato in circolazione oggi, con il regionale 11251 Savona-Sestri Levante, il primo degli otto nuovi treni Vivalto previsti in arrivo in Liguria. Grazie all’investimento complessivo di 100 milioni di Euro, equamente suddivisi tra Regione Liguria e Trenitalia, previsto nel Contratto di servizio stipulato nel 2009, saliranno a 15 i treni Vivalto in circolazione in regione. Il Contratto prevedeva la fornitura di tre convogli di tipo Vivalto (già tutti operativi) e 7 elettrotreni a doppio piano. Come già noto, la fornitura per gara degli elettrotreni non è stata aggiudicata perché le offerte presentate non rispondevano, per costi e tempi, alle esigenze e agli impegni sottoscritti nei Contratti di Servizio fra Trenitalia e le Regioni. E’ stato quindi siglato un nuovo accordo tra Regione Liguria e Trenitalia che garantisce l’arrivo in Regione di 8 nuovi treni, sempre di tipo Vivalto, in sostituzione dei 7 elettrotreni, mantenendo quindi l’impegno ad ammodernare e potenziare la flotta e fornire, così, servizi sempre più adeguati alle esigenze dei pendolari. Il prossimo treno é previsto in consegna questo mese, a seguire entreranno in circolazione gli ulteriori sei. Anche tutti questi convogli, al pari dei Vivalto già in circolazione, potranno trasportare fino a 600 persone sedute e sono composti da confortevoli e capienti carrozze doppio piano – prodotte nelle officine di AnsaldoBreda – con poggiatesta, braccioli, tavolini ribaltabili, prese elettriche da 220 V. In ogni seduta, appendiabiti, bagagliere, maniglie e corrimano per i passeggeri in piedi. La carrozza semipilota, posta all’estremità del treno opposta alla locomotiva, ospita la cabina di guida, un ambiente multifunzionale per il trasporto biciclette, sci e bagagli ingombranti ed è dotata di un ambiente per passeggeri disabili con toilette dedicata. La tecnologia di bordo permette un’attenta integrazione di tutti i sistemi di informazione (annunci sonori, monitor e segnaletica), mappe tattili nelle toilette e pulsantiere in “Braille” per i passeggeri non vedenti, 8 monitor a cristalli liquidi per ogni vettura (5 nella semipilota), un sistema di videosorveglianza e un pulsante di allarme dotato di citofono per comunicare con il personale di bordo. Tutti i convogli sono trainati da locomotive E464 Bombardier di ultima generazione, costruite nelle officine di Vado Ligure.
-
Le ultime news/articoli
- Entra in servizio Athena, nuova nave di Bluferries
- Giubileo dei Giovani 2025: il piano straordinario del Gruppo FS
- CoTraL, il piano straordinario per la mobilità dei pellegrini
- Bolzano, bus 10A e 10B torneranno a fermare davanti alla stazione
- Trenitalia: al via anche in Campania il servizio Tap&Tap
- Italferr rafforza la cooperazione internazionale con la Lettonia
- Raddoppio ferroviario tratta Gemonio-Cittiglio, al via i lavori
- Conferenza sulla ripresa dell’Ucraina: risultati concreti per passeggeri e dipendenti di Ukrzaliznytsia con 54 milioni di euro di risorse a fondo perduto
- Il Gruppo FS sigla un Memorandum of Cooperation con le Ferrovie Ucraine UZ
- La sfida della gestione del traffico ritarda ulteriormente l’estensione della linea E di Parigi
Categorie
- Approfondimenti&Curiosità
- Archivio Piani Schematici
- Autobus di Roma
- Automotrici a benzina
- Automotrici Elettriche
- Eventi&Manifestazioni
- Ferrovie dei Bambini
- Giubileo della Misericordia
- Il trasporto merci pericolose
- La Foto della Settimana
- Linee Ferroviarie
- Locomotive a vapore
- Locomotive Diesel
- Locomotive Elettriche
- Musica
- News
- News Estero
- Senza categoria
- Speciale Metro C
- Tecnica Ferroviaria
- Treno dei Bambini 2015
- Video
Gestione Blog
Tag
Alstom Alta Velocità AMT ATAC ATM Autobus Bari Bologna Campania Emilia Romagna Ferrovie FFS Firenze Frecciarossa FS Genova Gruppo FS Italiane Italferr Lavori Lazio Liguria Logistica Lombardia Metropolitana Milano Mobilità Napoli Piemonte Puglia Rete Ferroviaria Italiana RFI Roma Sardegna Sicilia Svizzera Torino Toscana TPER Tram Trasporti Trenitalia Trenord Ucraina Ukrzaliznytsia Vincenzo CeccarelliCerca nel Sito:
Gestione Blog