Ucraina: Prydniprovsʹka zaliznytsya prosegue interventi per implementare sicurezza

Nell’anno appena trascorso Prydniprovsʹka zaliznytsya (Ferrovie del Dnieper) ha completato una serie di attività volte a migliorare la sicurezza dei passaggi a livello. Gli interventi hanno riguardato sia la riparazione di alcuni attraversamenti, con il rafforzamento delle piattaforme in cemento, sia l’ammodernamento delle segnalazioni stradali con l’installazione di luci a LED, che hanno notevolmente migliorato la visibilità dei segnali semaforici. Inoltre, l’amministrazione ferroviaria ha provveduto a stampare e diffondere circa  40 mila volantini con…

Continua la lettura

Porto Empedocle Succursale: al via i lavori di riqualificazione

La linea Agrigento Bassa – Porto Empedocle, inserita nel Museo Dinamico della Fondazione FS nell’ambito del progetto “Binari senza tempo”, si “allunga” fino alla ex fermata di Porto Empedocle Succursale. La stazione, attiva fino al 1978, e molto sporadicamente negli anni ’80, veniva utilizzata principalmente per lo smistamento delle merci in ingresso o in uscita dal porto empedoclino, e come fermata a servizio della città per i treni a scartamento…

Continua la lettura

Limone Piemonte: a sciare con Trenitalia

Saranno due i treni straordinari che Trenitalia, su richiesta della Regione Piemonte, effettuerà tutti i sabati e le domeniche dal 17 gennaio all’8 marzo per facilitare la mobilità degli amanti della neve da e verso la località sciistica di Limone Piemonte da Taggia Arma., in Liguria. In dettaglio: il regionale 33000 partirà da Taggia alle 6.40 ed arriverà a Limone alle 9.02, con fermate a Sanremo (6.48), Bordighera (6.59), Ventimiglia…

Continua la lettura

Sardegna: saranno eliminate le linee bus sovrapposte ai collegamenti ferroviari

Positive novità in Sardegna, dove l’amministrazione regionale sembra aver decisamente puntato sul trasporto ferroviario: saranno infatti soppressi i servizi su gomma di Arst che si sovrappongono a quelli ferroviari nelle tratte Cagliari-Sassari, Cagliari Elmas-aeroporto, Sassari-Olbia. L’operazione permetterà un risparmio di due milioni e 600 mila euro per le casse regionali.  “Si tratta della prima tranche di una più complessiva riorganizzazione di tutto il comparto del trasporto pubblico locale”, ha dichiarato l’assessore dei…

Continua la lettura

Maggiore sicurezza sulla rete FFS: Risanati tutti i passaggi a livello.

Le FFS hanno attribuito la massima importanza al risanamento dei passaggi a livello. Dalla fine del 2014 sull’insieme della rete non vi sono più passaggi a livello sprovvisti di misure di sicurezza. Per rispondere alle direttive dell’ Ufficio federale dei trasporti che aveva imposto una messa in conformità entro la fine del 2014, dieci progetti sono stati attuati nel secondo semestre 2014, in particolare in Svizzera romanda. Simbolicamente, la sostituzione…

Continua la lettura

Sardegna: da domani addestramento macchinisti sui nuovi treni CAF

Da domani con la collaborazione di Trenitalia e di Rete Ferroviaria Italiana inizia l’attività di istruzione dei macchinisti per l’utilizzo dei treni veloci. Per questo stanotte le vetture dell’Atr 365, attualmente in sosta nel primo binario della stazione di Cagliari, saranno spostate all’interno del deposito locomotive dove si svolgerà l’addestramento. “Si tratta di un segnale molto importante – ha commentato l’assessore dei Trasporti Massimo Deiana – perché dà inizio alle…

Continua la lettura

Calabria: dal 18 gennaio numerose e importanti modifiche alla circolazione dei treni regionali

Domenica 18 gennaio sarà modificato il programma di circolazione di numerosi treni regionali. Le variazioni, approvate dal Dipartimento Trasporti della Regione Calabria, sono state concordate dalle Direzioni Regionali di Trenitalia e Rete Ferroviaria Italiana con Associazioni e Comitati dei pendolari. I provvedimenti interesseranno l’offerta commerciale di Trenitalia sulle linee calabresi gestite da RFI e sono stati adottati per meglio rispondere alle esigenze di mobilità, in particolare quelle del versante ionico…

Continua la lettura

RFI: siglati nel 2014 tre importanti accordi per nuove linee AV/AC.

E’ stato un fine anno ad alta velocità per Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS Italiane). Negli ultimi giorni del 2014, infatti, RFI e i consorzi CEPAV Due, IRICAV Due e COCIV hanno siglato tre importanti accordi per le nuove linee Alta Velocità/Alta Capacità Brescia – Verona e Verona – Vicenza, sull’asse orizzontale Milano – Venezia, e Terzo Valico. Per la nuova linea AV/AC Brescia – Verona, Rete Ferroviaria Italiana e…

Continua la lettura

RFI, linea Arcisate – Stabio: nuova gara per ultimare i lavori

Sembra volgere alla conclusione positivamente la vicenda della costruzione della linea Arcisate – Stabio. Saranno infatti riaffidati con nuova gara dei lavori per ultimare la realizzazione della linea, come previsto dal cronoprogramma inviato al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti in quanto Rete Ferroviaria Italiana e ICS hanno infatti risolto per mutuo consenso l’appalto in atto. RFI avvierà la procedura di gara entro febbraio 2015 non appena sarà pubblicata la…

Continua la lettura