Affidati i lavori per l’elettrificazione della linea Martina Franca-Gagliano del Capo

Affidati lo scorso 31 luglio all’impresa appaltatrice i lavori per l’elettrificazione della linea Martina Franca – Gagliano del Capo e Maglie Otranto. I lavori consentiranno di connettere la dorsale salentina delle Ferrovie del Sud Est ai binari di Rete Ferroviaria Italiana attraverso le linee Bari-Taranto e Lecce –Brindisi –Taranto, già elettrificate. Oltre all’elettrificazione saranno realizzati interventi di upgrading tecnologico su 28 passaggi a livello, per innalzare i livelli di sicurezza…

Continua la lettura

Linea Napoli – Bari: pubblicato bando di gara per lavori sulla tratta Telese – San Lorenzo Maggiore – Vitulano

Ancora un passo in avanti per la realizzazione della Napoli – Bari. È stato pubblicato ieri sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea il bando di gara relativo al tratto di linea Telese – San Lorenzo Maggiore – Vitulano (20 km). L’importo a base d’asta è di 500 milioni di euro. Il raddoppio del tratto di linea, costituita dai due lotti funzionali Telese – San Lorenzo e San Lorenzo – Vitulano, garantirà un aumento di capacità…

Continua la lettura

Stazione di Morrovalle M.S. Giusto: attivazione nuovo marciapiede e sottopasso

Il giorno 26 Agosto, nella stazione di Morrovalle viene attivato all’esercizio un nuovo marciapiede a servizio del II° binario, situato in posizione esterna al II° binario sul lato sinistro s.m.t. dispari; con lunghezza m.125,00 ed altezza standard di cm.55 sul piano del ferro (H=55). Contestualmente all’attivazione del nuovo marciapiede, sarà demolito il vecchio marciapiede esistente fra i binari I° e II°; la maniglia di consenso per l’ingresso dei treni incrocianti (RAR)…

Continua la lettura

Linea Sulmona – Roma: modifiche alla circolazione

Cantieri al lavoro tra fine luglio e metà agosto per il potenziamento infrastrutturale della linea ferroviaria Sulmona – Roma. I lavori riguarderanno l’attivazione di nuove tecnologie che regolano la circolazione ferroviaria, l’ACC–M (Apparato Centrale Computerizzato Multistazione), su oltre 14 km di linea e nelle stazioni di Roviano e Mandela, con benefici immediati in termini di affidabilità e regolarità della circolazione ferroviaria, che sarà telecomandata dal Posto Centrale di Roma Termini.…

Continua la lettura

Gruppo FS, da CIPE ok a 28 miliardi per infrastrutture

Approvati il 24 luglio dal Comitato Interministeriale per la Programmazione Economica (CIPE) circa 28 miliardi di finanziamenti per le infrastrutture del Gruppo FS Italiane. La seduta del CIPE ha infatti dato il via libera agli aggiornamenti dei Contratti di Programma tra il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e le due principali società di infrastrutture del Gruppo, Rete Ferroviaria Italiana e ANAS. In particolare, per RFI è stato approvato l’aggiornamento…

Continua la lettura

Stazione di Barletta: dall’1 agosto operativo il nuovo ascensore

Da giovedì 1 agosto sarà operativo il nuovo ascensore sul secondo marciapiede della stazione di Barletta. Sarà aperto al pubblico tutti i giorni, dalle 6.00 alle 22.00. Sono circa 2 milioni di euro l’investimento che RFI (Gruppo FS Italiane) ha destinato all’ abbattimento delle barriere architettoniche nella stazione di Barletta per il biennio 2018 -2019. Una prima fase di interventi si è conclusa nel 2018 con la realizzazione di marciapiedi alti 55 cm – lo…

Continua la lettura

Genova Prà Mare: due nuovi binari per il traffico merci. L’investimento è pari a 25 milioni di euro

Due nuovi binari arricchiscono il fascio merci dello scalo ferroviario di Genova Prà Mare. Si è conclusa così la prima fase del complesso intervento di potenziamento – durata lavori 6 mesi, investimento superiore a 25 milioni di euro – che prevede, in ulteriori fasi, l’adeguamento dei quattro binari esistenti e il raddoppio del binario di accesso al terminal PSA Voltri-Pra. Le attività di adeguamento del primo e secondo binario, grazie…

Continua la lettura

Avviata la fase di progettazione del nodo di interscambio a Pompei

Avviata la fase di progettazione del nodo di interscambio a Pompei. Nell’ambito del piano strategico per lo sviluppo delle aree comprese nel piano di gestione del sito UNESCO “Aree archeologiche di Pompei, Ercolano e Torre Annunziata”, varato il 20 marzo 2018, riveste particolare rilevanza la realizzazione di una interconnessione ferroviaria a Pompei tra la linea RFI Napoli – Salerno e quella EAV (ex Circumvesuviana) Napoli – Sorrento. Con il contributo del Ministero…

Continua la lettura

Città di Castello – Perugia: conclusa prima settimana di esercizio

Si è conclusa il 18 luglio la prima settimana di esercizio dalla riattivazione della linea ferroviaria Città di Castello – Perugia (54km), dall’1 luglio gestita da Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS Italiane).  Nei primi sette giorni, la puntualità complessiva dei 168 treni che hanno viaggiato fra l’11 e il 17 luglio è stata del 95%. La riattivazione dell’infrastruttura è avvenuta dopo importanti lavori di potenziamento e adeguamento degli standard di sicurezza a quelli della rete nazionale,…

Continua la lettura

RFI, nodo diGenova: interventi di manutenzione, nel fine settimana modifiche a circolazione treni

Interventi di manutenzione al binario e alla linea di alimentazione elettrica dei treni a “Quadrivio Torbella”, nei pressi di Genova Sampierdarena, per migliorare le performance dell’infrastruttura. Per consentire le attività, programmate da Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS Italiane), dalle 14.00 di sabato 20 per l’intera giornata di domenica 21 luglio, alcuni treni regionali da Genova verso Busalla-Arquata Scrivia e Novi Ligure modificheranno gli orari e non fermeranno a Genova Sampierdarena e Genova…

Continua la lettura