Svizzera,galleria di base e rinnovo del ponte ferroviario sulla Moesa: Servizio bus Castione–Bellinzona e Ambrì–Giubiasco.

Da quest’anno al 2020 circa, le linee delle FFS in Ticino saranno soggette a un’elevata attività cantieristica. Per giungere pronti all’appuntamento dell’apertura della Galleria di base del San Gottardo sono infatti indispensabili interventi di potenziamento, modernizzazione e manutenzione delle linee e dei manufatti esistenti. Il ponte ferroviario sul fiume Moesa costruito nel 1939 – ubicato sul territorio del Comune di Arbedo-Castione – figura tra questi. Gli interventi di genio civile…

Continua la lettura

Energia solare dai tetti dei Magazzini spedizionieri FFS di Chiasso: Il terzo impianto più grande in Svizzera.

Le FFS hanno ottenuto la licenza edilizia per il progetto di rinnovamento dei tetti dei quattro magazzini di proprietà situati all’interno della Stazione merci di Chiasso Smistamento. I lavori, che inizieranno a giugno 2015, prevedono la sostituzione delle coperture vetuste dei tetti e la posa di un impianto fotovoltaico. L’istallazione dei pannelli solari e la gestione dell’impianto è stato affidato alla AGERE SA di Chiasso (compartecipata da AGE SA, l’azienda…

Continua la lettura

Svizzera,Bellinzona: sviluppo futuro dell’infrastruttura ferroviaria (SIF)

La stazione di Bellinzona, fin dalla sua nascita, ha svolto l’importante funzione di porta d’entrata sull’asse ferroviario Nord-Sud attraverso il San Gottardo. Questo ruolo sarà rafforzato con la messa in esercizio commerciale delle Gallerie di base del San Gottardo – da dicembre 2016 – e del Monte Ceneri. Ciò coinciderà con un aumento dell’offerta sia quantitativa che qualitativa (nuovi treni) e un conseguente incremento del numero di viaggiatori. Affinché il…

Continua la lettura

Arriva lo SwissPass: A metà giugno ha inizio la vendita

Lo SwissPass rappresenta la futura chiave di accesso semplificato ai trasporti pubblici. Oltre ai treni, agli autobus e ai battelli, esso consente l’utilizzo dei servizi di partner quali Mobility Carsharing, PubliBike e degli impianti di varie località sciistiche. Lo SwissPass è una tessera dotata di microchip e si avvale della sperimentata tecnologia RFID, già utilizzata con successo in Svizzera, ad esempio nelle stazioni sciistiche. Dal 1° agosto 2015 tutti i…

Continua la lettura

Svizzera: a marzo promozione per i treni navetta tra Briga e Iselle di Trasquera

Ogni anno più di 140’000 veicoli utilizzano i treni navetta per il trasporto delle auto tra Briga e Iselle di Trasquera (I). Sono un’offerta apprezzata dagli automobilisti che desiderano guadagnare tempo, risparmiare sulla benzina o evitare le intemperie e le perturbazioni del traffico. Il viaggio su un treno navetta attraverso la galleria del Sempione dura solamente 20 minuti ed è disponibile ogni due ore in entrambi i sensi. Dal 9…

Continua la lettura

Franco forte e prezzi del diesel bassi: pressione considerevole sulle ferrovie merci svizzere

La perdita di valore dell’euro nei confronti del franco svizzero ha serie ripercussioni sul traffico merci ferroviario in transito attraverso la Svizzera. Con l’abolizione del tasso di cambio fisso di 1.20 franchi svizzeri per ogni euro, a gennaio 2015 l’euro, quale valuta europea di riferimento per il settore dei trasporti, ha perso il 17 percento del suo valore. Se si volge lo sguardo al 2009, quando il cambio era di…

Continua la lettura

Carnevale Rabadan 2015: Affluenza in calo sui treni notturni e mancanza di rispetto verso infrastrutture e persone

L’offerta di trasporto ferroviario notturno delle FFS e TILO, sostenuta finanziariamente dal Comitato d’organizzazione del Rabadan, riscontra una lieve flessione delle frequentazioni rispetto agli scorsi anni. Gli 82 treni speciali organizzati nelle notti di festa per il carnevale Rabadan 2015, hanno trasportato ca. 4’500 persone in meno rispetto allo scorso anno. Da giovedì sera 12 febbraio a mercoledì mattina 18 febbraio 2015 i treni regionali TILO hanno trasportato circa 72’000…

Continua la lettura

Svizzera,messa in esercizio di nuovi scambi a Castione-Arbedo: Treni TILO sostituiti con taxi

Le prove e la messa in esercizio di nuovi scambi per permettere il regolare svolgimento del traffico ferroviario durante il rifacimento del Ponte ferroviario sulla Moesa, comportano la soppressione di 5 collegamenti TILO tra le stazioni di Bellinzona e Castione-Arbedo a partire dalle ore 00.40 fino alle 5.00, nelle notti tra domenica 23 e lunedì 24 febbraio 2015 e tra domenica 8 e lunedì 9 marzo 2015. Alla clientela sarà…

Continua la lettura

Svizzera,interruzioni del traffico ferroviario sulla tratta Cadenazzo – Luino: Trasporti sostitutivi con bus dalle ore 9.40 alle 13.40

I lavori di consolidamento della zona franosa programmati lungo la tratta ferroviaria tra Cadenazzo e Luino comportano la soppressione dei collegamenti Tilo S30 tra le due stazioni nella fascia oraria dalle 9.40 alle 13.40, dal lunedì al sabato (escluso il mercoledì), a partire dal 23 febbraio 2015 al 4 aprile 2015. I collegamenti sono sostituiti con servizio bus tra Cadenazzo e Luino. I tempi di percorrenza dei bus sono di…

Continua la lettura

RFI/FFS infrastruttura, sistema ERTMS/ETCS: accordo di cooperazione per attrezzare linee ferroviarie di confine

Attivare la piena interoperabilità sulle linee ferroviarie di confine fra Italia e Svizzera con l’ ERTMS/ETCS (European Rail Traffic Management System/European Train Control System), il sistema tecnologico di ultima generazione per la supervisione e il controllo del distanziamento in sicurezza dei treni. Entro fine 2016 il sistema ERTMS/ETCS sarà operativo sulle linee Iselle – Domodossola e Ranzo-Sant’Abbondio (Svizzera) – Luino, relazioni ferroviarie inserite nel Corridoio merci europeo “Rail Freight Corridor…

Continua la lettura