Linea Suzzara-Ferrara: lavori per rallentamenti

In seguito a problemi di allineamento dei binari della linea Suzzara – Ferrara di TPER , sono in corso di esecuzione lavori sull’infrastruttura ferroviaria regionale che consentiranno il ripristino del regolare servizio entro la fine del mese di novembre. Tali lavori verranno eseguiti nelle ore notturne della giornata e di conseguenza, non comporteranno limitazioni nelle corse dei treni. Durante tutto il periodo indicato i treni potranno subire ritardi fino a…

Continua la lettura

Maltempo Campania: linea Salerno – Mercato San Severino circolazione interrotta per frane

Per le abbondanti piogge che ieri hanno interessato la Campania, la circolazione ferroviaria è interrotta sulla linea Salerno – Mercato San Severino. Le squadre tecniche di Rete Ferroviaria Italiana e delle imprese esterne di manutenzione sono già al lavoro per ripristinare l’infrastruttura ferroviaria danneggiata da frane e smottamenti che hanno interessato i tratti di linea Baronissi – Acquamela e Fisciano – Mercato San Severino. L’ultimazione degli interventi di ripristino e…

Continua la lettura

Moldavia aumenta i collegamenti transfrontalieri

CFM – Calea Ferată din Moldova  , la compagnia ferroviaria nazionale moldava, ha messo le automotrici ristrutturate in servizio sul percorso da Chişinău a Iaşi, in Romania, ed ha firmato un accordo con le Ferrovie ucraine per il ripristino della linea dalla città di confine di Basarabeasca a Berezyne in Ucraina. Cinque unità Ganz-Mavag D1M a scartamento 1 520 millimetri  sono state modernizzate da Electroputere VFU Paşcani. Hanno due motori 515 kW…

Continua la lettura

Stazione di Ponte Galeria: aperto nuovo passaggio pedonale

Aperto oggi il nuovo collegamento pedonale fra la stazione di Ponte Galeria, situata sulla linea FR1,  ed il parcheggio adiacente. Presenti all’apertura Maurizio Veloccia, Presidente del Municipio XI e Vito Episcopo, Direttore Territoriale Produzione Roma di Rete Ferroviaria Italiana. L’opera è stata realizzata da Rete Ferroviaria Italiana, investimento complessivo circa 230 mila euro, e consentirà ai viaggiatori di accedere direttamente al binario 1 della stazione, dopo aver parcheggiato la propria auto.…

Continua la lettura

Linea Genova – La Spezia: da lunedì 2 novembre operativo il cantiere a Seno Canneto

Per consentire l’operatività del cantiere di realizzazione di una galleria artificiale in località Seno Canneto, tra Corniglia e La Spezia, sulla linea Genova – La Spezia e la creazione della struttura in acciaio e calcestruzzo tra le gallerie Fossola e Biassa, sarà inibita la circolazione ferroviaria su uno dei due binari tra La Spezia e Corniglia. I lavori, con un investimento complessivo circa 2 milioni 700 mila euro comporteranno la…

Continua la lettura

Svizzera: Interruzione linea Altstätten Stadt – Gais

Il percorso ferroviario tra Altstätten Stadt e Gais è chiuso al traffico ferroviario a tempo indeterminato a causa di guasti tecnici. Tutti i treni della S-Bahn S 24 Altstätten Stadt – Gais sono soppressi. Circolano bus sostitutivi del trasporto ferroviario Altstätten Stadt – Gais sui quali non è possibile di trasportare biciclette.

Continua la lettura

Lucca Comics 2015: 82 treni straordinari per raggiungere la manifestazione

Saranno 82 i treni straordinari – 53.000 posti in più rispetto all’offerta ordinaria sulle linee Firenze – Prato – Lucca, Pisa – Lucca, Viareggio – Lucca, Lucca – Aulla e Prato – Bologna.  E’ questo l’impegno di Trenitalia,  continuando nel tradizionale sostegno ai grandi eventi, effettuati in accordo con la Regione Toscana, in occasione di “Lucca Comics 2015”, in programma  a Lucca dal 29 ottobre al 1° novembre. L’offerta straordinaria…

Continua la lettura

Maltempo Sicilia, 19 ottobre 2015: il punto con Regione Siciliana su stato infrastruttura ferroviaria

Le attività straordinarie in corso da giorni, 24 ore su 24, per riattivare le linee ferroviarie interrotte; l’eccezionalità dei danni provocati alla rete ferroviaria Nord occidentale della Sicilia; le difficoltà di approvvigionamento dei materiali per ricostruire i rilevati ferroviari, danneggiati dall’acqua esondata da torrenti e fiumi, e di trasporto con mezzi gommati nei cantieri, per l’impraticabilità di numerose strade; l’istituzione di un comitato tecnico permanente per la prevenzione del rischio idrogeologico…

Continua la lettura