Sirti si aggiudica bando da 3,6 mln di FERROVIENORD per upgrade segnalamento nella tratta Vanzaghello-Novara

Sirti, hub d’innovazione nel campo dello sviluppo delle infrastrutture di rete, si aggiudica tramite Sirti Transportation il bando da 3,6 milioni di euro di FERROVIENORD per l’upgrade e manutenzione straordinaria dei sistemi di segnalamento ferroviario nella tratta Vanzaghello-Novara. Sirti Transportation realizzerà il nuovo Apparato Centrale Computerizzato Multistazione della tratta Vanzaghello-Novara, il cui Posto Centrale verrà realizzato nell’impianto di Busto Arsizio. L’Apparato Centrale Computerizzato Multistazione Sirti è un sistema all’avanguardia nel segnalamento…

Continua la lettura

Migliorare qualità trasporto pubblico: presentata carta qualità SASA

SASA spa, l’azienda di trasporto pubblico locale, ha pubblicato la prima edizione della Carta della qualità dei servizi. SASA è la prima società altoatesina con un contratto di servizio per il trasporto pubblico locale su gomma. È stato stipulato con la Provincia per il periodo 1° gennaio 2020 – 31 dicembre 2029. La Carta della qualità dei servizi è il documento che regola il rapporto tra SASA e il cittadino-utente che ne fruisce. Il…

Continua la lettura

La CEO di FFS Cargo Désirée Baer presenta gli indirizzi strategici

Sin dal primo giorno in carica di Désirée Baer come CEO della FFS Cargo SA l’attività quotidiana è stata condizionata dall’emergenza coronavirus. Da un lato, la crisi ha mostrato che FFS Cargo, con i grandi volumi trasportati, ha un ruolo centrale nell’approvvigionamento nazionale ed è in grado di reagire in modo flessibile alle mutevoli esigenze dei clienti. Lo ha confermato ad esempio la rapidità con cui l’azienda, grazie al grande…

Continua la lettura

Ferrovia T2 Malpensa – Sempione, Unione Europea approva finanziamento

Il progetto per la realizzazione del collegamento tra il Terminal 2 dell’aeroporto di Milano Malpensa e Gallarate (nominato MXP-NLINE), promosso da FERROVIENORD in partnership con SEA, ha ricevuto un finanziamento di 63.402.000 euro, pari al 30% dell’investimento complessivo di 211.340.000, nell’ambito del programma “CEF ‐ Connecting Europe Facility ‐ 2019 CEF Transport MAP call” dell’Unione europea. Si tratta di un importante riconoscimento per un progetto unico in ambito europeo grazie…

Continua la lettura

Mobilità senza confini, dal 1° agosto il biglietto Euregio2Plus

Dal primo agosto, con il nuovo biglietto Euregio2Plus, le famiglie possono viaggiare con i mezzi pubblici per un’intera giornata in tutta l’Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino, da Kufstein a Borghetto, a soli 39 euro. Il biglietto è valido per 2 adulti e massimo 3 bambini sotto i 15 anni sui mezzi pubblici locali (comprese le funivie del Renon e San Genesio e la funicolare della Mendola), esclusi i viaggi a lunga distanza. La decisione…

Continua la lettura

Anm: al via test per la circolazione in linea dei nuovi treni per la Linea 1 della metro di Napoli

Sono partite le lavorazioni propedeutiche alle prove di omologazione per la circolazione in linea dei nuovi treni per la Linea 1 metropolitana di Napoli. Anm ha ricevuto dalla Spagna i primi due treni dei venti ordinati e sono arrivati anche i tecnici iberici, il cui arrivo era previsto in primavera ma sono stati bloccati dalla pandemia covid19. I tecnici dell’azienda da cui il Comune di Napoli ha acquistato i treni,…

Continua la lettura

Nasce Jesolo Link: in bus dalla stazione di Mestre alle spiagge

Sostenere il turismo attraverso soluzioni di mobilità ecologica e intermodale. Con questa intenzione nasce Jesolo Link, il nuovo servizio bus al via dall’11 luglio fra la stazione ferroviaria di Mestre e le spiagge di Lido di Jesolo, che garantisce 65 collegamenti quotidiani con l’ultimo in partenza da Mestre alle 23.55. Jesolo Link prevede l’utilizzo di un unico titolo di viaggio che comprende gli spostamenti in treno e in bus, il trasporto bagaglio e il trasporto pubblico locale della città…

Continua la lettura

Firenze: presentato il progetto della linea tramviaria Libertà-Campo di Marte-Rovezzano

Sei chilometri di linea, 15 fermate, 14 vetture che transiteranno con una frequenza tra i 4 minuti e 20 secondi e i 5 minuti trasportando 12 milioni di passeggeri all’anno. Sono questi i principali numeri della linea tranviaria 3.2.2 Libertà-Campo di Marte-Rovezzano illustrati nei giorni scorsi dal sindaco Dario Nardella insieme all’assessore alla mobilità Stefano Giorgetti e il presidente del Quartiere 2 Michele Pierguidi. Una linea che rappresenta la prosecuzione…

Continua la lettura

Alcuni importanti progetti riguardanti la mobilità altoatesina rientrano tra i 130 approvati il 6 luglio dal Consiglio dei Ministri nell’ambito del piano strategico #italiaveloce

Nel piano dei 130 progetti strategici, riguardanti il campo dei trasporti, della logistica e delle infrastrutture, approvati dal Consiglio dei Ministri il 6 luglio, denominato #italiaveloce, vi sono anche alcuni importanti progetti riguardanti la mobilità altoatesina. “Tra questi – sottolinea soddisfatto l‘assessore provinciale alla mobilità, Daniel Alfreider – vi sono progetti fondamentali per la mobilità altoatesina ed in particolare per il collegamento e la messa in rete del nostro territorio…

Continua la lettura

Polonia, i tram tornano a Gorzów Wielkopolski

Le operazioni del tram a Gorzów Wielkopolski sono riprese dopo una sospensione di tre anni mentre è stato avviato un importante programma di rinnovo. I servizi sono ripresi il 2 luglio, nell’ambito di una celebrazione in occasione del 763 ° anniversario della città. I tram corrono di nuovo sull’intera tratta 1 est-ovest 9,5 km tra Wieprzyce, Katedra e Silwaną, anche se la diramazione 2,7 km da Katedra a Piaski rimane…

Continua la lettura