Firmato il nuovo Contratto di Servizio tra Trenitalia e Regione Valle d’Aosta

Un valore complessivo di 88 milioni di euro, di cui 29 investiti per il rinnovo del parco rotabile, il miglioramento dei servizi a bordo e nuovi servizi di vendita e assistenza alla clientela. È quanto prevede il nuovo Contratto di Servizio siglato il 25 agosto da Trenitalia e Regione Valle d’Aosta. Della durata di cinque anni e rinnovabile per altri cinque, è operativo dal 13 dicembre. La firma segue l’aggiudicazione…

Continua la lettura

Marche: inaugurata nuova fermata ferroviaria “Macerata Università”

È stata inaugurata la nuova fermata ferroviaria “Macerata Università”. Realizzata in località Vallebona, in corrispondenza dell’Ateneo maceratese, serve il polo universitario, caratterizzato da un’utenza di circa 2.600 studenti, oltre al personale docente e tecnico-amministrativo. Alla cerimonia sono intervenuti il presidente della Regione Luca Ceriscioli, l’assessore regionale ai Trasporti Angelo Sciapichetti, il sindaco Romano Carancini e il rettore Francesco Adornato, autorità locali, insieme ai rappresentanti di Rete Ferroviaria Italiana e Trenitalia.…

Continua la lettura

CAF: concluso una serie di contratti relativi alla manutenzione nei paesi europei e americani per un totale di circa 40 mln

La Business Unit Servizi del Gruppo CAF ha recentemente concluso una serie di contratti relativi alla manutenzione nei paesi europei e americani, per un totale di circa € 40 milioni. In Italia, l’operatore AMAT S.p.A, l’agenzia pubblica della città di Palermo che gestisce trasporto nella capitale siciliana, ha aggiudicato il contratto CAF Italia per 4 anni manutenzione dei 17 tram che forniscono servizio sulle 4 linee del tram cittadino Questa…

Continua la lettura

Regione Emilia Romagna, Ministero e Rfi firmano l’accordo per potenziare il trasporto ferroviario di Costa

Corse ogni 30 minuti e soste in ogni località della costa romagnola tra Ravenna a Rimini. Così il trasporto ferroviario di Costa si attrezza per una mobilità sempre più sostenibile e che risponda al meglio alle esigenze di pendolari, lavoratori e turisti. È l’obiettivo dell’accordo firmato ieri  a Bologna, nella sede della Regione Emilia Romagna, dal presidente Stefano Bonaccini, dalla ministra delle Infrastrutture e trasporti, Paola De Micheli, e dall’amministratore delegato e direttore generale di Rete ferroviaria italiana, Maurizio Gentile. Si…

Continua la lettura

Ferrovia Genova – Casella variazioni al servizio mercoledì 5 agosto

AMT Genova informa che, per consentire interventi di manutenzione ad un condominio adiacente alla sede ferroviaria nella giornata di mercoledì 5 agosto verranno attuate le seguenti variazioni al servizio della Ferrovia Genova Casella:     le partenze da Genova delle ore 9.00 e da Casella delle ore 8.52 verranno sostituite con bus limitatamente alla tratta Genova – Campi e viceversa, sul resto della tratta le due corse verranno svolte regolarmente con il treno; le partenze da Genova delle ore 10.30…

Continua la lettura

Sirti si aggiudica bando da 3,6 mln di FERROVIENORD per upgrade segnalamento nella tratta Vanzaghello-Novara

Sirti, hub d’innovazione nel campo dello sviluppo delle infrastrutture di rete, si aggiudica tramite Sirti Transportation il bando da 3,6 milioni di euro di FERROVIENORD per l’upgrade e manutenzione straordinaria dei sistemi di segnalamento ferroviario nella tratta Vanzaghello-Novara. Sirti Transportation realizzerà il nuovo Apparato Centrale Computerizzato Multistazione della tratta Vanzaghello-Novara, il cui Posto Centrale verrà realizzato nell’impianto di Busto Arsizio. L’Apparato Centrale Computerizzato Multistazione Sirti è un sistema all’avanguardia nel segnalamento…

Continua la lettura

Migliorare qualità trasporto pubblico: presentata carta qualità SASA

SASA spa, l’azienda di trasporto pubblico locale, ha pubblicato la prima edizione della Carta della qualità dei servizi. SASA è la prima società altoatesina con un contratto di servizio per il trasporto pubblico locale su gomma. È stato stipulato con la Provincia per il periodo 1° gennaio 2020 – 31 dicembre 2029. La Carta della qualità dei servizi è il documento che regola il rapporto tra SASA e il cittadino-utente che ne fruisce. Il…

Continua la lettura

La CEO di FFS Cargo Désirée Baer presenta gli indirizzi strategici

Sin dal primo giorno in carica di Désirée Baer come CEO della FFS Cargo SA l’attività quotidiana è stata condizionata dall’emergenza coronavirus. Da un lato, la crisi ha mostrato che FFS Cargo, con i grandi volumi trasportati, ha un ruolo centrale nell’approvvigionamento nazionale ed è in grado di reagire in modo flessibile alle mutevoli esigenze dei clienti. Lo ha confermato ad esempio la rapidità con cui l’azienda, grazie al grande…

Continua la lettura

Ferrovia T2 Malpensa – Sempione, Unione Europea approva finanziamento

Il progetto per la realizzazione del collegamento tra il Terminal 2 dell’aeroporto di Milano Malpensa e Gallarate (nominato MXP-NLINE), promosso da FERROVIENORD in partnership con SEA, ha ricevuto un finanziamento di 63.402.000 euro, pari al 30% dell’investimento complessivo di 211.340.000, nell’ambito del programma “CEF ‐ Connecting Europe Facility ‐ 2019 CEF Transport MAP call” dell’Unione europea. Si tratta di un importante riconoscimento per un progetto unico in ambito europeo grazie…

Continua la lettura

Mobilità senza confini, dal 1° agosto il biglietto Euregio2Plus

Dal primo agosto, con il nuovo biglietto Euregio2Plus, le famiglie possono viaggiare con i mezzi pubblici per un’intera giornata in tutta l’Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino, da Kufstein a Borghetto, a soli 39 euro. Il biglietto è valido per 2 adulti e massimo 3 bambini sotto i 15 anni sui mezzi pubblici locali (comprese le funivie del Renon e San Genesio e la funicolare della Mendola), esclusi i viaggi a lunga distanza. La decisione…

Continua la lettura