Svizzera: Sbarramento notturno della tratta Cadenazzo-Locarno

I lavori di manutenzione della linea programmati a Cadenazzo comportano la soppressione dei collegamenti TILO S20 sulla tratta ferroviaria tra Cadenazzo e Locarno nella fascia oraria dalle 22.20 alle 5.00, notti tra lunedì 20 luglio e martedì 21 luglio 2015, e giovedì 23 luglio e venerdì 24 luglio 2015. I collegamenti sono sostituiti con servizio bus tra Cadenazzo e Locarno. I tempi di percorrenza dei bus sono di circa 15…

Continua la lettura

Svizzera, accordo con il sorvegliante dei prezzi: Buono da 10 franchi per tutti i titolari di metà-prezzo.

L’aumento dei prezzi 2014 era finalizzato a colmare, perlomeno parzialmente, le lacune negli indennizzi del traffico regionale e finanziare i necessari investimenti nel traffico a lunga percorrenza. Ripercuotendosi sia sul traffico a lunga percorrenza che sul traffico regionale, le misure tariffarie generano ricavi supplementari per entrambi i settori. Per questa ragione un anno fa il settore TP e il sorvegliante dei prezzi hanno deciso di trasferire agli utenti dei TP…

Continua la lettura

Più merci su rotaia lungo la linea del San Gottardo: Messa in esercizio della galleria di Molino a Melano

Le FFS stanno realizzando il «Corridoio di 4 metri» sull’asse nord-sud del San Gottardo su mandato della Confederazione. Dal 27 giugno 2015 la galleria ferroviaria di Molino, nel comune di Melano, è conforme ai nuovi standard ed è stata riaperta al traffico ferroviario sui due binari. I lavori di adattamento erano iniziati a febbraio 2015. Il Corridoio da Basilea a Chiasso permetterà dal 2020 il transito di convogli merci con…

Continua la lettura

Expo 2015: incontro ai vertici tra FFS e Gruppo FS Italiane

A un anno di distanza dall’avvio dei festeggiamenti per l’apertura della Galleria di base del San Gottardo si è svolto oggi nel quadro di Expo 2015 a Milano l’incontro tra il management delle Ferrovie Federali Svizzere (FFS) e delle Ferrovie dello Stato Italiane (FS). Il vertice si iscrive nell’ambito dell’«Accordo dei Castelli». L’intesa firmata a Bellinzona nell’agosto 2011 da  Canton Ticino, Regione Lombardia, FFS, FS Italiane, TILO e Trenord  ha…

Continua la lettura

Svizzera, nuova uniforme per il personale FFS: Chiara riconoscibilità in viaggio.

Le FFS introducono una nuova uniforme per il personale dei treni e di vendita. Il design è stato definito, da agosto a ottobre si terranno le prove sartoriali e a fine anno verrà lanciato il bando per la produzione. Il personale dei treni indosserà la nuova uniforme dal cambiamento d’orario del dicembre 2016, mentre il personale di vendita da marzo dell’anno successivo. Il colletto rosso e il tessuto non più…

Continua la lettura

Futura flotta FFS per il traffico a lunga percorrenza: Inizia la corsa del nuovo treno bipiano

Il treno presentato ieri a Villeneuve (VD) mostra per la prima volta come sarà la configurazione interna dei nuovi treni bipiano che, con i loro 200 metri di lunghezza, saranno adibiti al traffico a lunga percorrenza. Tra l’inizio del 2015 e la fine del 2016 sette treni preserie saranno sottoposti a test intensivi. Le prove statiche si svolgeranno nel nuovo padiglione di prova di Villeneuve. Per quanto riguarda i collaudi…

Continua la lettura

Svizzera, fermata TILO di Stabio: Offerta ampliata al Park&Rail

La nuova linea TILO S40 Stabio-Mendrisio-Albate, che prevede corse durante le ore di punta del mattino e della sera, ha riscontrato un buon successo sin dalla sua messa in esercizio: tra Stabio e Mendrisio si contano giornalmente attorno ai 500 utenti. Il mancato completamento della linea sul lato italiano ha portato ad un accresciuto interesse per il Park&Rail di Stabio, in quanto vi fanno capo anche molti utenti provenienti da…

Continua la lettura

Svizzera: La Posta installa sportelli automatici per i pacchi presso le stazioni FFS

La Posta Svizzera e le FFS si sono associate per offrire in futuro gli sportelli automatici My Post 24 presso numerose stazioni ferroviarie. A questi distributori, i clienti potranno impostare e ricevere pacchi 24 ore su 24, sette giorni su sette. Le FFS dispongono di location eccellenti e con un flusso di transito molto elevato: sono infatti circa 1,2 milioni i viaggiatori che si recano quotidianamente nelle stazioni ferroviarie di…

Continua la lettura

Orologi delle stazioni FFS: Gara d’appalto FFS per i piccoli impianti di orologeria centralizzata.

Il 18 maggio 2015 le FFS hanno indetto un concorso per i «piccoli impianti di orologeria centralizzata» in base alle disposizioni relative agli acquisti pubblici LAPub/OAPub. L’aggiudicazione avrà luogo alla fine di ottobre 2015. I piccoli impianti di orologeria centralizzata sono una combinazione di ricevitori di segnali orari e fino a tre orologi ferroviari analogici. Sono installati in 300 stazioni minori sparse per tutta la Svizzera. L’entità della commessa è…

Continua la lettura

Svizzera, Treni notturni: Le FFS prendono atto dei risultati del sondaggio.

Una petizione dell’organizzazione ambientale umverkehR chiede che le FFS reintroducano il traffico notturno. In parallelo all’iniziativa, umverkehR ha condotto anche un sondaggio sull’utilizzo dei treni notturni, i cui risultati sono stati presentati oggi alle FFS. Le FFS prendono atto dei risultati con interesse, ma, tuttavia, l’attuale strategia FFS si basa sui collegamenti diurni, che consentono di raggiungere destinazioni europee in un periodo che va da quattro a sei ore. I…

Continua la lettura