RFI, Acqui Terme: attivo in stazione nuovo sistema di informazioni per i viaggiatori

Attivo, dal fine settimana, il nuovo sistema di informazione al pubblico della stazione di Acqui Terme. Diciannove teleindicatori e monitor forniscono informazioni ai viaggiatori e costituiscono l’architettura del moderno sistema a tecnologia informatica con il quale Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS Italiane) ha sostituito l’obsoleto sistema con monitors a tubo catodico. L’impianto è costituito da un tabellone a led con informazioni sui treni in partenza,  installato sul marciapede di collegamento…

Continua la lettura

Umbria: Accordo Quadro fra Regione e RFI

Programmare la capacità di traffico ferroviario sulle linee ferroviarie dell’Umbria per dieci anni: a regime la produzione sarà di circa 3,9 milioni treni chilometro/anno. Potenziare i collegamenti ferroviari con Roma e con le Marche. Sviluppare la connessione fra l’infrastruttura gestita da Rete Ferroviaria Italiana e il network dell’operatore ferroviario regionale. Integrare le diverse modalità di trasporto dell’Umbria elaborando un sistema integrato di servizi: orario cadenzato e coincidenze. Sono gli obiettivi…

Continua la lettura

RAlpin: oltre 100.000 camion hanno transitato nel 2015 sull’autostrada viaggiante Novara – Friburgo

Nel 2015 i trasporti intermodali attraverso le Alpi svizzere sull’autostrada viaggiante che collega Friburgo in Brisgovia (Germania) e Novara lungo l’asse Lötschberg-Sempione hanno per la prima volta superato la soglia dei 100.000 autocarri. Lo rende noto RAlpin spiegando che complessivamente i volumi trasportati sono leggermente superiori (+0,4 per cento) a quelli dell’anno precedente e che, più nel dettaglio, sono stati trasportati sulla Rola di cui 100.500 mezzi sulla tratta Friburgo…

Continua la lettura

Emilia Romagna: accordo RFI/LOTRAS per incremento trasporto merci su ferro

Pianificazione commerciale del traffico merci per un periodo di cinque anni; capacità di traffico programmata (slot orari dedicati per località collegate e giorni stabiliti) funzionale alle necessità dell’operatore logistico; adeguamento infrastrutturale del terminal merci di Villa Selva (FC) per incrementarne la capacità produttiva. Sono i contenuti salienti dell’Accordo Quadro sottoscritto da Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS Italiane) e Lotras, azienda pugliese leader in Italia e in Europa nel settore del…

Continua la lettura

Emilia Romagna: raddoppiano le fermate a Riminifiera

Raddoppiano le fermate dei treni regionali a Riminifiera, la stazione a servizio del distretto fieristico romagnolo Un accordo, in corso di definizione fra Trenitalia e la società Rimini Fiera, consentirà di potenziare l’offerta regionale passando dagli attuali 13 a 27 collegamenti giornalieri. I nuovi servizi (vedi locandina) saranno operativi già a partire dal 23 e fino al 27 gennaio, giornate in cui si svolgerà il Salone Internazionale Gelateria, Pasticceria e…

Continua la lettura

RFI, Regione Lombardia: accordo per velocizzare e potenziare l’infrastruttura ferroviaria regionale

Migliorare i collegamenti ferroviari regionali, con interventi di velocizzazione e potenziamento infrastrutturale e tecnologico funzionali sia per sviluppare il trasporto pubblico locale e regionale sia per incrementare gli standard di regolarità e puntualità del traffico ferroviario. Realizzare nuove fermate, per ampliare i centri urbani serviti dalla rete ferroviaria regionale e migliorare la connessione fra l’infrastruttura gestita da Rete Ferroviaria Italiana a quella di Ferrovie Nord Milano (FNM). Questi i contenuti…

Continua la lettura

Le FFS interrompono il progetto Businesspoint FFS

Il servizio «Businesspoint FFS» è stato lanciato come progetto nel maggio 2013 a Berna e nel maggio 2014 a Ginevra. L’obiettivo era rendere i viaggi in treno ancora più allettanti mettendo a disposizione sale riunioni nelle stazioni FFS di tutto il Paese. Ora si è costatato che, nonostante i considerevoli sforzi di marketing, in entrambe le stazioni non si riesce a coprire i costi del servizio. Durante il progetto il…

Continua la lettura

Magazzini FFS di Balerna: Primo stabile dotato di pannelli solari

È stata completata al termine del 2015 da parte di Agere SA la posa dei pannelli fotovoltaici sul primo Magazzino spedizionieri rinnovato dalle FFS presso la stazione merci di Chiasso Smistamento, in territorio di Balerna. Il progetto è parte integrante del rifacimento da parte delle FFS dei 24mila metri quadrati di coperture dei tetti dei quattro magazzini risalenti al 1967. L’attuale impianto, in funzione da fine dicembre 2015 è in…

Continua la lettura

Ferrovie: Santoro, riattivazione linea Sacile – Gemona dipende dal territorio

Sulla realizzabilità della riattivazione dei servizi di trasporto passeggeri sulla linea ferroviaria 233 Sacile-Gemona “sta alla responsabilità degli amministratori decidere la priorità delle risorse in modo consapevole rispetto al ruolo della Regione Friuli Venezia Giulia, la quale non può semplicemente spendere ma è chiamata a fare investimenti che diventino volano per le attività pubbliche e private che di questi investimenti si giovano”. Con queste parole l’assessore regionale alle Infrastrutture e…

Continua la lettura