Trenitalia Regionale, Veneto: presentato Swing, il nuovo treno diesel dedicato ai pendolari

Musica nuova sui binari del Veneto: arriva Swing, il nuovo treno diesel per i pendolari. A consegnare il primo Swing destinato ai pendolari veneti al presidente della Regione Luca Zaia, è stato l’amministratore delegato di Trenitalia Barbara Morgante. Alla cerimonia, che si è tenuta stamani a Conegliano Veneto, erano presenti l’assessore regionale Infrastrutture e Trasporti Elisa De Berti e, per Trenitalia, il direttore della Divisione Passeggeri Regionale Orazio Iacono e…

Continua la lettura

Croazia:in servizio le automotrici Končar KEV

La prima automotrice diesel Končar KEV Class 7023 dell’operatore passeggeri HŽ PP è entrata in servizio il 15 febbraio scorso, sulla rotta tra Zagabria, Varaždin e Kotoriba. L’automotrice articolata a tre casse è lunga 58,5 m. Ha 151 posti fissi e nove posti  pieghevoli, due spazi per sedie a rotelle, lo spazio per due biciclette e una sala per 163 passeggeri in piedi a 4 / m 2 . Ha…

Continua la lettura

Domenica 21 febbraio sei treni sostituiti con bus fra Piombino Marittima e Campiglia Marittima

Domenica 21 febbraio la circolazione ferroviaria tra le stazioni di Campiglia Marittima e Piombino Marittima sarà sospesa dalle 6.50 alle 16.50 e i treni sostituiti con autobus in quella tratta. Lo stop è necessario per consentire attività lavorative – a cura di una società esterna al Gruppo FS Italiane– in un’area non ferroviaria, ma prossima ai binari. Sei i treni coinvolti: tre fra Campiglia Marittima e Piombino Marittima (regionali 3103,…

Continua la lettura

Slovenia: al via progetti di ammodernamento delle infrastrutture ferroviarie

La Direzione slovena per l’infrastruttura curerà, nell’ambito dei progetti co-finanziati da fondi europei 2014-2020, l’ammodernamento e ristrutturazione di alcune stazioni ferroviarie. Secondo quanto riporta l’ICE, nel breve termine sono previsti interventi sulle stazioni di Pragersko, Maribor, Pesnica, Sentilj, Celje, Lasko e Rimske Toplice. A queste si aggiunge la ricostruzione della ferrovia di Kocevje, la sistemazione della stazione di Kocevje e delle fermate di Spodnja Slivnica, Cusprek, Velike Lasce, Stara Cerkev,…

Continua la lettura

Piacenza, nuovo scalo merci: via libera di RFI per il trasferimento da stazione a polo logistico Le Mose

Un nuovo fascio di binari per collegare la stazione di Piacenza al polo logistico Le Mose, e graduale trasferimento dello scalo merci nel comparto industriale della frazione piacentina. Rete Ferroviaria Italiana ha accolto la richiesta – presentata dal Consorzio Uno AP3 – per l’allacciamento del terminal Le Mose all’infrastruttura ferroviaria nazionale, intervento necessario a garantire l’atteso sviluppo dell’intermodalità e benefici concreti al sistema economico e infrastrutturale del territorio. Entro novanta…

Continua la lettura

Officine FFS Bellinzona: Evoluzione stabile in un contesto difficile

Tre anni fa le FFS fecero un’analisi completa sulla situazione alle Officine di Bellinzona e sulle opportunità di mercato. L’analisi mostrò come i settori d’attività locomotive e sale montate possedevano buone opportunità, mentre vi era una tendenza al ribasso per la più tradizionale attività legata ai carri merci. Oggi a Lucerna, in seno ad un evento informativo denominato „Piattaforma”, le FFS hanno confermato la strategia intrapresa e che si impegneranno…

Continua la lettura

Campania,firmato protocollo per ripristino Ferrovia Benevento – Pietralcina

Siglato sabato 13 febbraio un Protocollo d’intesa per il ripristino della tratta ferroviaria Benevento – Pietrelcina, linea Benevento – Bosco Redole.  Il documento è stato firmato da Vincenzo De Luca, Presidente Regione Campania, Domenico Masone, Sindaco di Pietrelcina e, per Rete Ferroviaria Italiana, da Francesco Favo, Direttore Territoriale Produzione Napoli. Il documento è stato firmato da Vincenzo De Luca, Presid    L’intervento proposto dalla Regione Campania al Governo, nell’ambito del “Patto per il Sud”,…

Continua la lettura

Svizzera, carnevale Rabadan 2016: Freddo, pioggia e passeggeri in calo

Sono state quasi 60 mila le maschere che nell’edizione appena conclusa del carnevale di Bellinzona hanno scelto di utilizzare l’offerta di trasporto TILO/FFS, sostenuta dalla società Rabadan. Un numero in flessione rispetto all’anno scorso, soprattutto per le serate di sabato e martedì, caratterizzate da condizioni metereologiche sfavorevoli, con freddo e pioggia. Nei sei giorni di festeggiamenti, da giovedì 4 a martedì 9 febbraio, 80 treni speciali notturni hanno rafforzato l’offerta…

Continua la lettura

Empoli-Granaiolo, il raddoppio si farà. Investimento da 40 milioni

“Il raddoppio della tratta ferroviaria Empoli-Granaiolo si farà. Il lungo lavoro politico e di mediazione fatto anche dalla Regione, che negli anni ha trattato con Governo e Ferrovie dello Stato e che ha sempre creduto e insistito per il potenziamento dell’infrastruttura ferroviaria, sta dando i suoi frutti”. A dare la notizia del risultato raggiunto e sottolineare la soddisfazione per un esito auspicato, ma affatto scontato, è l’assessore regionale ai trasporti…

Continua la lettura

Ntv: dal primo marzo Italo arriva a Brescia

Italo continua a crescere, implementando il proprio network. Dal 1° marzo infatti Italo farà tappa a Brescia. Il capoluogo lombardo sarà così collegato al mondo dell’alta velocità e potrà usufruire di tutti i vantaggi che questo comporta. Brescia verrà collegata alle seguenti città: Alt e Napoli. Già da oggi sono in vendita i biglietti per tutti coloro che vorranno partire o raggiungere Brescia. Italo ha deciso di mettere a disposizione…

Continua la lettura