Dall’11 al 29 gennaio 2016 il treno scuola e scoperta delle FFS fa tappa in Ticino. Con lo slogan «responsabilità», le FFS propongono una piattaforma didattica unica nel suo genere, empirica e, grazie a diversi elementi interattivi, orientata all’esperienza diretta. A bordo vengono affrontati temi quali la sicurezza, l’uso dell’energia nel rispetto dell’ambiente, la mobilità e la scelta professionale. In vista dell’apertura della galleria di base del San Gottardo, nel programma del treno scuola e scoperta è stato inserita anche l’opera del secolo, che sarà inaugurata a giugno di quest’anno. Come in un viaggio nel tempo, gli allievi entrano nel massiccio del San Gottardo, rivivono lo scavo nel cuore della montagna, si fanno strada con l’aiuto della fresatrice «Sissi», entrando infine nella galleria del futuro. A guidarli nel viaggio in modo virtuale e multimediale attraverso il mito del San Gottardo e la più lunga galleria ferroviaria del mondo ci sono giovani moderatori. Per gli allievi della scuola elementare di Pregassona che ieri mattina hanno visitato il treno scuola e scoperta delle FFS a Lugano, la galleria di base del san Gottardo non l’hanno visitata solo virtualmente, ma potranno vivere in prima persona l’esperienza di attraversarla. Trattandosi infatti della 10’000 classe che è salita sullo speciale treno FFS, è stata premiata con un viaggio speciale e saranno così tra i passeggeri che da sud attraverseranno per primi la galleria di base del San Gottardo in occasione dell’inaugurazione ufficiale il prossimo primo giugno. Perché le linee bianche sui marciapiedi sono utili? Quali forze agiscono sulla linea di contatto? Quanta energia è necessaria per ascoltare la radio? Quali facili trucchi possono essere messi in pratica per risparmiare energia? Cosa è l’e-Ticketing? Come saranno i trasporti pubblici del futuro? Quali professioni sono più indicate per le FFS? Le risposte a queste e a molte altre domande gli scolari le troveranno con parole semplici, in modo immediato e convincente nel treno scuola e scoperta delle FFS. Il programma ha successo. Dal corpo insegnante il treno scuola e scoperta della FFS riceve infatti mediamente una valutazione generale di 9 punti su una scala che va da 1 a 10. FFS Scuole è un’iniziativa delle FFS ed è un programma unico del suo genere a livello nazionale nella formazione scolastica. Con lo slogan «responsabilità», il treno scuola e scoperta delle FFS raggiunge tutti gli angoli del Paese e offre a mediamente 18‘000 scolari l’anno una piattaforma didattica che affronta temi quali la sicurezza, l’uso dell’energia nel rispetto dell’ambiente, la mobilità e la scelta professionale. Uno dei compiti che si sono assunte le FFS è quello di sensibilizzare e motivare i giovani ad un comportamento corretto e responsabile. Dal 2003, il treno scuola e scoperta delle FFS ha entusiasmato 10‘000 classi scolastiche, per un totale di circa 190‘000 giovani. Una visita guidata dura all’incirca due ore ed è gratuita. Oltre all’aula scolastica su rotaie, l’offerta di FFS Scuole comprende anche strumenti didattici di base e materiale di approfondimento per le lezioni. Scuole FFS è sostenuta dall’Ufficio federale dell’energia nell’ambito del programma Svizzera energia e dall’associazione per la formazione login. Per maggiori informazioni: www.ffs.ch/scuole
-
Le ultime news/articoli
- Raddoppio ferroviario tratta Gemonio-Cittiglio, al via i lavori
- Conferenza sulla ripresa dell’Ucraina: risultati concreti per passeggeri e dipendenti di Ukrzaliznytsia con 54 milioni di euro di risorse a fondo perduto
- Il Gruppo FS sigla un Memorandum of Cooperation con le Ferrovie Ucraine UZ
- La sfida della gestione del traffico ritarda ulteriormente l’estensione della linea E di Parigi
- Arenaways: iniziativa promozionale di FAIRTIQ riservata ai viaggiatori della Cuneo-Saluzzo-Savigliano
- Dal 5 luglio attivo il treno Chioggia Line da Verona e Rovigo verso mare e Delta del Po
- FERROVIENORD – Il MILS chiude lunedì 30 giugno. Al via una nuova stagione di attività
- Trasporto Ferroviario Toscano, un milione di passeggeri e treni più puntuali
- Gruppo FS:al via dal 15 giugno i collegamenti Frecciarossa fra Parigi e Marsiglia
- Linea Roccasecca – Avezzano, al via in Estate interventi di potenziamento
Categorie
- Approfondimenti&Curiosità
- Archivio Piani Schematici
- Autobus di Roma
- Automotrici a benzina
- Automotrici Elettriche
- Eventi&Manifestazioni
- Ferrovie dei Bambini
- Giubileo della Misericordia
- Il trasporto merci pericolose
- La Foto della Settimana
- Linee Ferroviarie
- Locomotive a vapore
- Locomotive Diesel
- Locomotive Elettriche
- Musica
- News
- News Estero
- Senza categoria
- Speciale Metro C
- Tecnica Ferroviaria
- Treno dei Bambini 2015
- Video
Gestione Blog
Tag
Alstom Alta Velocità AMT ATAC ATM Autobus Bari Bologna Campania Emilia Romagna Ferrovie FFS Firenze Frecciarossa FS Genova Gruppo FS Italiane Italferr Lavori Lazio Liguria Logistica Lombardia Metropolitana Milano Mobilità Napoli Piemonte Puglia Rete Ferroviaria Italiana RFI Roma Sardegna Sicilia Svizzera Torino Toscana TPER Tram Trasporti Trenitalia Trenord Ucraina Ukrzaliznytsia Vincenzo CeccarelliCerca nel Sito:
Gestione Blog