Roma: CeSMot, un focus sulle ferrovie regionali del Lazio, in concessione ad ATAC

“Sulla scia delle numerose notizie che in questi giorni stanno circolando sulle 3 ferrovie regionali del Lazio, in concessione ad ATAC, riteniamo, in virtù dell’importanza di esse nella mobilità del Lazio,  sia necessario fare un breve e doveroso approfondimento sul futuro delle stesse”. Così in una nota Omar Cugini, Presidente CeSMoT – Centro Studi sulla Mobilità e i Trasporti. “Premettiamo intanto che tutte e tre le linee pagano un enorme gap dovuto…

Continua la lettura

Trenitalia Regionale Piemonte, antievasione: oltre 16mila controlli in due giorni

Sedicimila controlli in due giorni condotti da circa cinquanta agenti di Trenitalia provenienti anche da altre regioni e concentrati su 77 treni regionali del Piemonte, ritenuti più sensibili al fenomeno dell’evasione. La lotta ai “furbetti” che Trenitalia Regionale sta conducendo in tutta Italia inizia a dare i primi positivi risultati, con un recupero di risorse di cui beneficeranno tutti i passeggeri. Il bilancio dei primi due giorni di lavoro del…

Continua la lettura

Slovenia: partito dal porto di Koper il Fresh Food Corridor, trasporto prodotti deperibili per il Nord Europa

Nei giorni scorsi è partito il primo collegamento ferroviario dedicato al trasporto di prodotti deperibili fra il Medio Oriente e il Nord Europa attraverso il porto sloveno di Koper. A renderlo noto è stata la locale Autorità portuale precisando che si tratta della prima partenza sperimentale di un servizio che nel corso dei prossimi mesi dovrà essere implementato e che rientra nell’ambito del più ampio progetto ribattezzato “Fresh Food Corridors”…

Continua la lettura

Olanda: VolkerRail e Mobilis si aggiudicano contratto di 72 mln.

VolkerRail e Mobilis hanno ottenuto un contratto di 72 milioni di euro per convertire i 24 km della linea ferroviario tra Schiedam Centrum e Hoek van Holland al funzionamento della metropolitana. L’opera dovrà essere completata entro febbraio 2018 e richiederà un periodo di cinque mesi di blocco del traffico passeggeri. Il progetto prevede l’ammodernamento di sei stazioni intermedie, tra cui la fornitura di ascensori e il libero accesso alle piattaforme dei treni, la…

Continua la lettura

RFI, Foggia: al via lavori in località Borgo Cervaro per migliorare viabilità stradale

Entro metà aprile partiranno i lavori per migliorare la viabilità stradale di accesso a Borgo Cervaro, frazione del comune di Foggia. Così è stato deciso  al termine del sopralluogo che l’Assessore all’Urbanistica del Comune di Foggia, Francesco D’Emilio, e il responsabile Direzione Investimenti Sud di Rete Ferroviaria Italiana, Roberto Pagone, hanno effettuato nei giorni scorsi a Borgo Cervaro, dopo aver tenuto a Palazzo di Città, alla presenza del sindaco Franco…

Continua la lettura

Campagna FFS: Insieme ai nostri clienti rendiamo migliori le FFS

La nuova campagna pubblicitaria, partita lo scorso, intende mostrare come le FFS, giorno dopo giorno, affrontano il compito impegnativo di far proprie le esigenze dei clienti. I clienti sono invitati a valutare l’azienda sulla piattaforma digitale www.ffs.ch/soddisfazione, per esempio nelle categorie puntualità, pulizia e rapporto prezzo/prestazione. L’invito è rivolto in modo particolare anche ai clienti insoddisfatti. Proprio a loro, infatti, le FFS vogliono dare particolare ascolto, comprenderli meglio e fare…

Continua la lettura

FS Italiane: Italferr formerà ingegneri algerini

Sarà Italferr, la società d’ingegneria del Gruppo FS Italiane, a formare gli ingegneri di Anesrif, l’agenzia del governo algerino per l’attuazione del programma di investimenti ferroviari. L’accordo siglato ad Algeri dalla responsabile delle risorse umane di Italferr, Esther Marconi, e dal direttore generale dell’Anesrif, Azeddine Fridi, prelude all’imminente costituzione di una società di diritto algerino (51% Anesrif – 49% Italferr) con l’obiettivo di modernizzare e sviluppare le infrastrutture del paese nordafricano. Lo scopo è assicurare,…

Continua la lettura

Inaugurata la stazione di Pisa San Rossore dopo gli interventi di riqualificazione

Un secondo accesso alla stazione, quattro nuovi ascensori per abbattere le barriere architettoniche, interventi strutturali sulle banchine e nel sottopassaggio, illuminazione a led sui marciapiedi di arrivo e partenza dei treni, più efficace segnaletica di orientamento. Sono gli interventi realizzati da Rete Ferroviaria Italiana nella stazione ferroviaria Pisa San Rossore, inaugurati oggi da Marco Filippeschi, Sindaco di Pisa, e Efisio Murgia, Direttore Produzione Toscana di RFI. I lavori, valore economico complessivo circa un milione…

Continua la lettura

RFI, stazione Modena, binario uno: al via lavori innalzamento marciapiede e manutenzione pensilina

Marciapiede alto 55 centimetri (standard europeo) per facilitare l’entrata e l’uscita dei passeggeri dai treni, nuova pavimentazione e percorsi tattili a terra per ipovedenti, ristrutturazione della pensilina e nuova illuminazione a led. Sono gli interventi che Rete Ferroviaria Italiana realizzerà, a partire da domenica 13 marzo, sul primo marciapiede della stazione di Modena, in linea con il rinnovo già ultimato della seconda e della terza banchina. In particolare, sarà innalzata…

Continua la lettura