Piemonte: interventi infrastrutturali tra Prasco e Acqui Terme. Bus al posto dei treni

Interventi precauzionali di consolidamento del terreno alla base della linea ferroviaria Genova-Ovada-Acqui Terme, nei pressi di Prasco, resi necessari a seguito delle abbondanti piogge che hanno interessato la tratta negli ultimi mesi.  Per consentire le attività di cantiere, che si estende per circa 50 metri e proseguirà fino al mese di febbraio, è necessario sospendere la circolazione tra Prasco e Acqui Terme, i treni saranno sostituiti da bus. Sarà regolarmente in…

Continua la lettura

RFI: attivato secondo binario accesso al terminal di Genova Prà Mare

Attivato ieri, con due settimane di anticipo rispetto alla previsione di gennaio 2020, il doppio binario di accesso al terminal di Genova Prà Mare. L’importante attivazione, terza delle quattro fasi complessive, consente  un ulteriore potenziamento dei collegamenti tra lo scalo ferroviario ed il terminal portuale nonché un incremento della capacità nei traffici merci da e per il Porto di Genova Prà, assecondando così la crescente domanda di traffico, attuale e…

Continua la lettura

Presentati piano neve e gelo per linee ferroviarie toscane

Un piano operativo per gestire al meglio la circolazione ferroviaria in caso di criticità legate alle condizioni meteo avverse, in particolare a situazioni di neve e gelo. Il “Piano Neve e Gelo”, presentato ieri da Rete Ferroviaria Italiana alla Regione Toscana è attivo per la stagione invernale 2019/20. Partendo da un’analisi approfondita delle criticità gestite in seguito agli eventi meteorologici che hanno colpito la Toscana negli scorsi inverni, sono previste una serie…

Continua la lettura

RFI: circolazione sospesa sulla Palermo-Messina

Circolazione ferroviaria sospesa sulla linea Palermo-Messina, per l’eccezionale ondata di maltempo che sta interessando la Sicilia. Le forti mareggiate hanno provocato, nella notte, l’erosione di oltre 100 metri di massicciata fra Capo d’Orlando e Brolo e danni agli impianti nella stazione di Brolo. I tecnici di Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS Italiane) sono sul posto in attesa che le condizioni meteo consentano l’inizio dei lavori di ripristino dell’infrastruttura. Per garantire…

Continua la lettura

Linea della Val Pusteria, il 23 dicembre riapertura fino a Valdaora

Lunedì 23 dicembre, a mezzogiorno, dopo alcune settimane di chiusura a causa dei danni dovuti al maltempo di metà novembre, gran parte della linea ferroviaria della Val Pusteria potrà essere riaperta alla circolazione dei treni. “Dobbiamo veramente ringraziare tutti: i collaboratori della Provincia, i tecnici, i geologi, Rete Ferroviaria Italiana, le ditte che stanno svolgendo i lavori. Grazie al contributo di tutti siamo in grado di poter dare questo annuncio”, ha…

Continua la lettura

Veneto: al via fase operativa di confronto per elettrificazione linea Vicenza-Schio

Con l’incontro svoltosi a Schio tra l’assessore regionale alle infrastrutture e trasporti, Elisa De Berti, e i rappresentanti delle amministrazioni locali interessate (Provincia di Vicenza e Comuni di Schio, Zanè, Dueville, Villaverla, Marano Vicentino, Montecchio Precalcino, Thiene), è stata avviata la fase operativa per la realizzazione da parte di RFI della tanto attesa elettrificazione della linea ferroviaria Vicenza-Schio e il suo ammodernamento infrastrutturale. “È uno degli interventi sui quali come…

Continua la lettura

Presentato piano neve e gelo per le linee ferroviarie in Lombardia

Un piano operativo per gestire al meglio la circolazione ferroviaria in caso di criticità legate alle condizioni meteo avverse, in particolare a situazioni di neve e gelo. Il “Piano Neve e Gelo”, presentato da Rete Ferroviaria Italiana alla Regione Lombardia è attivo per la stagione invernale 2019/20. Partendo da un’analisi approfondita delle criticità gestite in seguito agli eventi meteorologici che hanno colpito la Lombardia negli scorsi inverni, sono previste una serie di…

Continua la lettura

Siglate in Campania convenzioni con comuni di Maddaloni e Afragola

Firmate oggi, nella sede della Regione Campania, le convenzioni per il finanziamento di interventi di riqualificazione che saranno realizzati nei comuni di Afragola e Maddaloni. Gli interventi, connessi ai primi due lotti del corridoio ferroviario Napoli – Bari, consentiranno di ricucire e migliorare i collegamenti sul tessuto urbano nei territori attraversati dall’itinerario, secondo quanto previsto dal Protocollo di Intesa sottoscritto il 28 settembre 2018 da Regione Campania e dal Commissario…

Continua la lettura

Valle d’Aosta: RFI assegna la progettazione e si impegna alla riapertura dell’Aosta/Pré-Saint-Didier

L’Assessore regionale della Valle d’Aosta agli Affari europei, Politiche del lavoro, Inclusione sociale e Trasporti della Regione autonoma Valle d’Aosta, Luigi Bertschy, annuncia che in data 9 dicembre si è svolto un proficuo incontro con i dirigenti territoriali e nazionali di RFI, nel corso del quale si è potuto fare il punto sulle richieste avanzate dalla Regione nel 2019 per l’ammodernamento, velocizzazione ed elettrificazione della linea ferroviaria Aosta/Chivasso e sulle…

Continua la lettura

Linea Bari – Taranto: completati i lavori di raddoppio della tratta Bari – Bitetto

Completati i lavori per il raddoppio della tratta Bari – Bitetto, linea Bari – Taranto. La nuova linea, a doppio binario con uno sviluppo di 10.035 metri, con inizio al Km 4+221 e termine al Km 14+256, nell’ambito stazione di Bitetto. Il suo inizio si sviluppa alla sinistra dell’attuale binario nel senso dei treni dispari, mentre nell’ambito della stazione di Bitetto essa termina alla destra dell’attuale binario unico. Nell’ambito della…

Continua la lettura