Firenze: Alstom realizzerà due lotti di infrastruttura per la linea 4 della tramvia

Alstom si è aggiudicata una gara del valore di 50 milioni di euro da parte del Comune di Firenze per la realizzazione di binario, catenaria, sottostazioni e impianto di illuminazione per la Linea 4.2 della tramvia cittadina, con un opzione per la Linea 4.1, del valore di 49 milioni di euro. La gara è stata aggiudicata ad un consorzio temporaneo di imprese composto dalla mandataria CMB insieme ad Alstom, Hitachi…

Continua la lettura

Milano, tornato alla normalità il servizio su tutta la rete ATM

Con oggi (4 settembre) torna pienamente operativo il servizio anche sulle linee sospese a seguito dei gravi danni subiti, nel rispetto dei tempi programmati. Sono infatti terminati tutti gli interventi alla rete aerea danneggiata dal violento nubifragio che si è abbattuto su Milano lo scorso 25 luglio e che aveva causato ingenti danni alle infrastrutture del trasporto e inevitabili interruzioni del servizio. A poco più di un mese dall’evento, grazie…

Continua la lettura

Firenze: su tramvia lavori nei tempi. Pre-esercizio della Vacs in primavera 2024

Entro marzo 2024 finiranno i lavori della Vacs (variante) al centro storico e poi partirà il pre-esercizio; per la linea verso Bagno a Ripoli è già arrivata l’offerta e i lavori partiranno entro l’anno mentre per il ramo Rovezzano la fine dei lavori è stimata nel 2026, in concomitanza con la riqualificazione del Franchi e dell’area di Campo di Marte; e per la costruzione della Linea 4, attraverso l’appalto integrato,…

Continua la lettura

Milano: al via i lavori di sostituzione dell’armamento tranviario di via Montegani

Partiranno venerdì 17 marzo i lavori di sostituzione dell’armamento tranviario di via Montegani che prevedono la sostituzione dei binari, degli scambi dei tram e del manto stradale. L’intervento non consente di lavorare su una sola corsia, sarà quindi necessario chiudere alla circolazione, di volta in volta, i tratti oggetto dei lavori fino al termine previsto del 31 agosto. Nello stesso periodo sarà eseguito un intervento analogo sulla linea tranviaria in…

Continua la lettura

Le origini del trasporto tranviario a Roma (1877-1900)

Il primo servizio pubblico urbano in esercizio a Roma, risulta essere stato quello della linea di omnibus a cavalli che collegava P.za Venezia con la Basilica di San Paolo, attivato nel giugno del 1845. L’iniziativa fu molto apprezzata dalla popolazione, e ben presto altre linee con omnibus a trazione animale si diffusero nel resto della città. Dovevano però passare 22 anni per vedere una prima linea di trasporto su rotaie…

Continua la lettura

La tedesca Cottbus ha ordinato altri 15 tram al Gruppo Škoda

Cottbusverkehr GmbH (CV), l’azienda di trasporto pubblico della città di Cottbus, in Germania, che ha firmato un contratto con il Gruppo Škoda per la consegna di sette tram nel 2021, ha deciso di utilizzare l’opzione e ha ordinato altri 15 moderni tram unidirezionali a tre unità tram. Questo rappresenta un altro successo del Gruppo sul mercato tedesco. Il contratto iniziale per la consegna di nuovi tram per lo stato del…

Continua la lettura

Dal 4 luglio, tram e filobus di Lviv ricorderanno il minuto di silenzio quotidiano con lo slogan “Gli eroi non muoiono!”

LKP “Lvivelectrotrans” si unirà alla commemorazione quotidiana delle persone morte a causa dell’aggressione armata della Federazione Russa. D’ora in poi, verso le 09:00, sui tram e sui filobus del marchio “Electron”, al posto del numero del percorso e della direzione di marcia verrà visualizzato lo slogan “Gli eroi non muoiono!” (Герої не вмирають!) “In questo modo, essendo in linea ogni giorno, vogliamo, prima di tutto, sostenere coloro che hanno perso…

Continua la lettura

Il tram Bozankaya entra in servizio a Timisoara

Il primo dei 21 tram forniti dalla compagnia turca Bozankaya è entrato in servizio sulla Route 1 a Timișoara, il primo tram fornito nuovo alla città in 50 anni. Nel luglio 2019 Bozankaya ha battuto Pesa aggiudicandosi un contratto per 16 tram con un’opzione per un massimo di altri 24, di cui cinque finora ordinati. Ogni tram ha un prezzo di 11,5 m di Leu.  I tram vengono costruiti nello stabilimento…

Continua la lettura

Bergamo: firmato contratto per progetto definitivo e direzione lavori linea tramviaria T2 Valle Brembana

Nei giorni scorsi  è avvenuta la firma del contratto di affidamento dei servizi tecnici di ingegneria e architettura per la progettazione definitiva e la direzione lavori della linea tramviaria T2 da Bergamo a Villa d’Almè. Con il contratto stipulato tra Tramvie Elettriche Bergamasche e il Raggruppamento temporaneo di progettisti denominato “RTI Tramsì” – costituito da ITALFERR in qualità di mandataria e, in qualità di mandanti, E.T.S., S.D.A. PROGETTI e Ing.…

Continua la lettura