ÖBB Rail Cargo Group e le ferrovie ucraine offrono TransFER intermodale Vienna-Kyiv

ÖBB Rail Cargo Group (RCG), in collaborazione con le ferrovie ucraine (UZ), collegherà l’Ucraina alla sua rete intermodale con il nuovo collegamento TransFER Vienna–Kyiv. In qualità di fornitore leader di logistica ferroviaria in Europa, RCG offre già un’ampia gamma di collegamenti intermodali TransFER in tutto il continente eurasiatico. Con il nuovo collegamento tra Kyiv e Vienna con fermate a Budapest e Lviv, la filiale merci ÖBB offre il primo collegamento…

Continua la lettura

Den Hartogh si affida a Metrocargo Italia per trasporto cisterne Italia-Francia

Royal Den Hartogh Logistics, operatore logistico leader nel settore chimico, ha scelto Metrocargo Italia per trasportare su ferrovia le proprie cisterne tra il nord Italia (Mortara, Pavia) e il sud della Francia (Miramas, Marsiglia). Il servizio ha preso il via il 23 marzo scorso e utilizza la connessione ferroviaria operata dall’Impresa partner FuoriMuro Impresa Ferroviaria (partecipata al 28,6% dalla stessa Metrocargo Italia). Frans Tutuhatunewa, Direttore Acquisti di Den Hartogh, afferma:…

Continua la lettura

Polo Logistica FS, nuovo collegamento Padova – Duisburg

Il Polo Logistica del Gruppo FS amplia la rete di trasporti intermodale inaugurando un nuovo collegamento tra Duisburg e Padova. Lo fa tramite la società controllata TX Logistik, che dal 2 maggio effettuerà quattro viaggi settimanali di andata e ritorno con 32 unità di carico per treno. Il collegamento sarà gestito come un sistema di treni aperti su cui vengono e trasporterà rimorchi di camion con tutti i tipi di…

Continua la lettura

Manovre ferroviarie Porto la Spezia: progetto per efficientarle

Sempre più efficienti le operazioni di manovra ferroviaria nel Porto di Spezia grazie alla collaborazione tra l’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Orientale, CIRCLE Group, l’ATI Mercitalia Shunting Terminal – La Spezia Shunting Railways, il partner tecnologico Binary System. Il progetto, sviluppato anche grazie alle attività svolte nell’ambito dei due progetti europei FENIX – European Federated Network of Information eXchange in LogistiX e I RAIL, rende possibile, attraverso uno…

Continua la lettura

Gruppo FS, nuovi collegamenti internazionali per le merci tra Germania e Italia

Il Gruppo FS aumenta i traffici merci in Europa, tra Germania e Italia. Dal 22 febbraio TX Logistik, la società di logistica ferroviaria del Polo Logistica  – Gruppo FS Italiane, aumenterà da quattro a sei il numero di viaggi settimanali di andata e ritorno sulla tratta tra Rostock e Verona. Il motivo della maggiore frequenza è l’aumento della domanda di trasporti di rimorchi su rotaia. Nelle prime settimane dell’anno, TX…

Continua la lettura

Gts approda nel Terminal di Nola e attiva 6 corse con Segrate

Gts, l’operatore intermodale pugliese che trasporta merci in tutta Italia e in Europa, approda nel Terminal Intermodale di Nola SpA (TIN) e attiva 6 corse con Segrate, una grande occasione per i clienti che avranno la possibilità di avere più efficienza ad una maggiore velocità e la certezza di contribuire alla sostenibilità che offre il trasporto ferroviario. Il servizio sarà attivo dal 26 gennaio. TIN, il terminal situato all’interno dell’Interporto…

Continua la lettura

Lo sviluppo delle Zes passa da porti e ferrovie

Porti, ferrovie, logistica. In una sola parola, intermodalità. Su questi temi si è concentrato il convegno organizzato dalla Fondazione Merita e da Ferrovie dello Stato Italiane sul tema delle Zes, le Zone Economiche speciali, come volano dello sviluppo nel Mezzogiorno e, in particolare, in Puglia. Le Zes, istituite dal decreto 91 del 2017 per valorizzare zone economicamente svantaggiate, sono aree geograficamente delimitate con incentivi specifici per le attività commerciali e produttive che prendono solitamente la forma di esenzioni fiscali, semplificazioni amministrative e…

Continua la lettura

ArcelorMittal e DB Cargo: partner forti per la produzione di acciaio green

Sulla strada per la produzione di acciaio senza CO₂, DB Cargo AG ha raggiunto una pietra miliare nella logistica ecologica con il gruppo siderurgico e minerario leader mondiale ArcelorMittal. Grazie ai modernissimi sistemi di scarico parzialmente automatizzati nelle acciaierie di Eisenhüttenstadt (Brandeburgo), l’ambiente è protetto ancora meglio dalle polveri sottili e dalle emissioni. Allo stesso tempo, vagoni più leggeri e container speciali garantiscono un utilizzo ancora più efficiente dei treni…

Continua la lettura

Il terminal intermodale East-West Gate apre al confine tra Ungheria e Ucraina

L’arrivo di un treno carico di prodotti agricoli ucraini ha inaugurato il terminal East-West Gate di Fényeslitke, che secondo lo sviluppatore East-West Intermodal Logistics è la più grande struttura intermodale interna d’Europa. La struttura di 85 ettari si trova all’interno di un sito di sviluppo di 140 ettari a circa 15 km dal valico di confine tra Záhony e Chop in Ucraina. Può movimentare fino a 1 milione di TEU di…

Continua la lettura

Mercitalia Shunting & Terminal e Dinazzano Po si aggiudicano il servizio di manovra del Porto di Ravenna

Mercitalia Shunting & Terminal e Dinazzano Po si aggiudicano il servizio di manovra nel comprensorio del Porto di Ravenna. Una riconferma del raggruppamento temporaneo di imprese che gestiva già il servizio, prima dello scadere dell’affidamento, conclusosi con nuova gara indetta il 3 febbraio 2022. Il valore complessivo stimato del servizio in concessione è circa di  € 38 milioni di euro e la concessione per altri 5 anni. Il servizio del…

Continua la lettura