Qualità dell’aria, in Emilia Romagna saranno acquistati altri 300 nuovi bus ecologici

“Un passo concreto verso l’obiettivo che vogliamo raggiungere, e cioè avere in Emilia-Romagna 2 mila nuovi autobus ecologici. Dal ministero dell’Ambiente sono in arrivo per la nostra regione quasi 40 milioni di euro di risorse nazionali per migliorare la qualità dell’aria. Circa 36 milioni serviranno per acquistare 292 nuovi autobus elettrici, ibridi, a metano o biometano: un obiettivo possibile perché ai fondi nazionali si aggiungono quelli, di pari importo, messi…

Continua la lettura

Nuovi bus in servizio sulle strade di Parma

Sono in servizio dal 19 gennaio i 9 nuovi autobus urbani acquistati da TEP come parte dell’ampio piano di rinnovo della flotta di trasporto pubblico locale. Si tratta di veicoli marchiati IIA (Industria Italiana Autobus, ex Breda Menarinibus) lunghi 12 metri a 3 porte (due per la salita e una centrale per la discesa) consegnati dall’azienda bolognese in questi giorni. Le nuove vetture, con alimentazione diesel Euro 6, sono in grado di ospitare fino a 100…

Continua la lettura

Elezioni regionali: il 26 gennaio attiva la navetta 941 per l’ITC Rosa Luxemburg

In occasione delle elezioni regionali in Emilia Romagna, per servire i seggi attivi presso l’I.T.C.S. Rosa Luxemburg, Tper ha istituito, come di consuetudine per ogni consultazione elettorale, la navetta di collegamento 941 Istituto Rosa Luxemburg – Noce – Pescarola, in servizio domenica 26 gennaio, con corse ogni 30 minuti, dalle ore 7 alle 22 circa (ultima corsa dalla fermata Noce in direzione Rosa Luxemburg alle 22.10). Per accedere alla navetta 941…

Continua la lettura

Parma: con Trenitalia nella Capitale italiana della cultura 2020

Ogni giorno 20 Frecce, 30 Intercity e oltre 100 treni Regionali di Trenitalia (Gruppo FS Italiane) collegano Parma con le altre principali città italiane sia verso Nord sia verso Sud. Con il nuovo orario invernale ‪2019-2020, in vigore da domenica 15 dicembre, la Capitale italiana della cultura 2020 è entrata a pieno titolo fra le città servite dall’alta velocità italiana. I Frecciargento 700, fra Milano e le località della direttrice Adriatica, utilizzano infatti i binari della linea AV rendendo possibile raggiungere Parma da…

Continua la lettura

Nuovo orario invernale di Trenitalia,le novità in Emilia Romagna

Il nuovo orario al via Domenica 15 Dicembre, avrà ogni giorno 14 Frecciargento sulla rotta Torino/Milano/Venezia – Adriatica, quattro in più rispetto ad oggi. Prosegue l’inserimento graduale dei nuovi Frecciargento ETR700 che sarà completata entro giugno 2020 portando così a 22 i Frecciargento in servizio tra  Milano, Venezia e la costa Adriatica. Grazie alla linea Alta Velocità tra Bologna e Milano, i collegamenti Frecciargento avranno una velocizzazione fino a 30…

Continua la lettura

Al via l’orario invernale di Trenitalia dal 15 dicembre

Maggiore copertura delle aree metropolitane, con 162 nuove fermate Frecce negli hub di Milano, Roma, Napoli e nell’area Mediopadana. Riduzione plastica a bordo delle Frecce e nei Freccia Lounge e l’area Silenzio estesa anche al livello Standard. Proseguono le consegne dei nuovi treni regionali insieme al potenziamento dei servizi sui collegamenti InterCity. Da domenica 15 dicembre 2019 l’offerta di Trenitalia sarà ancora più personalizzata, dinamica, attenta a soddisfare tutte le…

Continua la lettura

Linea ferroviaria Bologna-Portomaggiore: i servizi di Giovedì 21 novembre

A causa dei danni conseguenti all’esondazione del torrente Idice, la ferrovia Bologna-Portomaggiore resta interrotta nel tratto tra Budrio e Mezzolara. Di seguito, il programma di servizio previsto da TPER per la linea nella giornata di giovedì 21 novembre: TRATTA BOLOGNA – BUDRIO Tra Bologna e Budrio viene comunque effettuato il servizio ferroviario, pur con possibili ritardi rispetto all’orario programmato. I treni quotidianamente dedicati alla sola tratta Bologna-Budrio e Budrio-Bologna (Bologna-Budrio: 90300, 90302, 90304, 90306, 90308,…

Continua la lettura

Dinazzano Po: presentate due nuove locomotive 744.1 – EffiShunter 1000 prodotte dalla Cz Loko

Presentate nei giorni scorsi due nuove locomotive “744.1 – EffiShunter 1000” prodotte dalla Cz Loko per Dinazzano Po. La locomova EffiShunter 1000 è una soluzione universale adatta sia a servizi di manovra che di linea, offrendo un omale rapporto tra prestazioni e costi. È equipaggiata con trasmissione di potenza in corrente alternata (AC/AC), erogata dal motore diesel a quattro sale montate motrici. Per ottimizzare la distribuzione della potenza e la…

Continua la lettura

MetroMare: il Presidente Santi ha firmato il decreto di istituzione della linea

Questa mattina il Presidente della Provincia di Rimini, Riziero Santi, nel rispetto del cronoprogramma comunicato a seguito della riunione del Comitato di Coordinamento relativo all’Accordo di Programma per la realizzazione del TRC del 22 agosto, ha firmato il decreto di istituzione della linea MetroMare. All’indomani del Comitato del 22 agosto, in cui PMR aveva presentato la relazione che sanciva come la struttura MetroMare fosse completata, collaudata e pronta alla messa…

Continua la lettura

Trenitalia Emilia-Romagna: nei primi otto mesi dell’anno puntualità in crescita

In relazione agli articoli sul servizio ferroviario regionale in Emilia-Romagna, pubblicati in questi giorni sui media regionali e locali, Trenitalia precisa che da gennaio 2019 in regione è stato puntuale il 90% dei propri treni regionali – 1,5% in più rispetto allo stesso periodo del 2018 – con punte del 92,5% nella fascia pendolare del mattino (+1% vs 2018). In calo del 12%, nello stesso periodo, anche la percentuale dei…

Continua la lettura