GTS e Codognotto Italia, accordo per l’asse Puglia – Veneto

Asse tra Puglia e Veneto per trasporti più puliti, al via l’intesa tra il Gruppo GTS, l’operatore ferroviario con sede a Bari, e Codognotto Italia, azienda di Salgareda di logistica e trasporti con presenza diretta nei principali mercati europei. Gli obiettivi, rafforzare l’offerta di servizi puntando sull’intermodalità in Italia e in Europa per rendere le catene di rifornimento più veloci, sostenibili e con tariffe più competitive. Nella pratica questa nuova…

Continua la lettura

DB: con orario 2024 fino al 25% di posti in più sulle tratte principali

Con l’orario 2024 la Deutsche Bahn (DB) crea più nuovi collegamenti a lunga percorrenza che in 20 anni. Grazie al costante afflusso di nuovi treni, DB può offrire collegamenti sempre più veloci e molti più posti tra le principali città. Le regioni beneficiano anche di collegamenti aggiuntivi e di nuovi treni. Michael Peterson, membro del consiglio direttivo della DB per il trasporto passeggeri a lunga distanza: “Stiamo ora raccogliendo i…

Continua la lettura

Dal 9 Ottobre il treno della Val Venosta in funzione su tutta la linea

Lunedì 9 ottobre 2023 è il giorno tanto atteso: la ferrovia della Val Venosta tornerà a funzionare su tutta la linea, da Merano a Malles. La sospensione del servizio rimarrà in vigore nelle ore serali, di sabato, domenica e nei giorni festivi su tutta la linea. In questo periodo sarà messo a disposizione un servizio di autobus sostitutivi. il servizio verrà riattivato alle 5:18 del mattino con il primo treno della da Malles a…

Continua la lettura

Treni “d’acciaio”: al via intesa tra porto di Trieste e VTG per nuova officina all’interporto di Gorizia

Treni “d’acciaio” per il settore siderurgico e nuove infrastrutture strategiche per rendere più competitivo il trasporto ferroviario. Presentati oggi a Gorizia lo Steel Train, che aiuterà a ridurre le emissioni di Co2 dell’industria siderurgica spostando tonnellate di merce dalla strada alla ferrovia e la nuova officina autorizzata, nel terminal ferroviario dell’Interporto di Gorizia, per la riparazione dei carri merci. Tutto questo grazie ad una intesa tra il porto di Trieste,…

Continua la lettura

BLS Cargo acquista 10 nuove locomotive Vectron con XLoad

BLS Cargo ha acquistato 10 nuove locomotive multisistema Siemens “Vectron” (DACHINLBE) da utilizzare in Germania, Austria, Svizzera, Italia, Paesi Bassi e Belgio. Le locomotive sono dotate del nuovo pacchetto di equipaggiamenti XLoad. XLoad è una combinazione di caratteristiche che migliorano la capacità di trazione e l’efficienza delle locomotive. Ciò consente di far circolare i treni più pesanti in trazione singola, eliminando la necessità di locomotive aggiuntive di spinta o di…

Continua la lettura

ÖBB RCG offre nuovi collegamenti tra l’Europa centrale e l’Asia centrale

Il gruppo ÖBB Rail Cargo (RCG) collega i centri commerciali dell’Europa centrale con quelli dell’Asia centrale con sedici nuovi trasporti intermodali attraverso il corridoio centrale. La lavorazione avviene in collaborazione con i partner e consente soluzioni di trasporto efficienti e fluide lungo l’intero percorso. Con tempi di transito competitivi di circa 30 giorni, i treni regolarmente programmati offrono un’alternativa interessante al trasporto marittimo. I clienti beneficiano di tempi di transito…

Continua la lettura

FFS: al via lavori per Tunnel Ligerz. Sarà in funzione dal 2029

Il tunnel del Ligerz entrerà in funzione alla fine del 2029, tre anni dopo il previsto. La ragione di ciò sono obiezioni e ricorsi, nonché un metodo di costruzione modificato a causa di ulteriori requisiti di protezione ambientale. Le FFS si rammaricano di questo ritardo involontario. A breve inizieranno i lavori di scavo della nuova galleria. Nell’agosto 2021 le FFS hanno ricevuto dall’Ufficio federale dei trasporti (UFT) la licenza edilizia…

Continua la lettura

Trenord, solo treni nuovi entro settembre sulla Milano – Piacenza e Stradella

Entro la fine di settembre, tutte le corse sulle linee Milano – Lodi – Piacenza e Milano – Pavia – Stradella saranno effettuate con treni nuovi. Per la ripresa di settembre, Trenord completa il rinnovo della flotta dei due collegamenti, grazie all’immissione progressiva di due convogli Caravaggio e due Donizetti. La mappa dei nuovi treni si estende ancora: Colleoni è arrivato sulla Pavia – Torreberetti – Alessandria; Donizetti sulla Voghera…

Continua la lettura

Rfi, Sicilia: riprende la circolazione dopo i lavori estivi a partire dal 10 settembre

Tornano operative in Sicilia le linee ferroviarie che nel corso dell’estate sono state interessate da interventi di potenziamento infrastrutturale e manutenzione a cura di Rete Ferroviaria Italiana, società capofila del Polo Infrastrutture del Gruppo FS, nell’ambito di un articolato piano di potenziamento della rete ferroviaria dell’isola. Gli interventi, per un valore complessivo di oltre 25 milioni di euro, hanno interessato le tratte ferroviarie fra Lercara Diramazione e Agrigento Centrale sulla…

Continua la lettura

In estate, gli ucraini hanno viaggiato attivamente in tutto il paese: 6,7 milioni di passeggeri hanno utilizzato i treni

Durante la stagione estiva del 2023, Ukrzaliznytsia ha trasportato 6,7 milioni di passeggeri nel traffico interno. Si tratta del 65% in più rispetto allo stesso indicatore dell’anno scorso. Le direzioni più popolari erano: Kyiv — Lviv, Kharkiv — Lviv, Dnipro — Lviv, Kyiv — Odesa, Kyiv — Slavsko, Kyiv — Vorokhta. Sono popolari anche tutti i treni per le montagne – Yaremche, Tatariv-Bukovel, Vorokhta, Yasinya, Rakhiv, Slavsko – da tutte le…

Continua la lettura