Metrocargo Italia mette sul treno le barbabietole di COPROB-Italia Zuccheri

Metrocargo Italia, operatore di trasporto multimodale che collega quotidianamente l’Italia alla Francia attraverso Ventimiglia, annuncia il nuovo servizio multimodale per il trasporto di barbabietole per la Cooperativa Produttori Bieticoli COPROB-Italia Zuccheri, unico produttore di zucchero in Italia che, grazie alla sua filiera biologica, ha riportato la coltivazione della barbabietola anche in Piemonte e Lombardia. Il traffico riguarda, nello specifico, circa 12.000 tonnellate di barbabietole coltivate su oltre 300 ettari nelle…

Continua la lettura

Passante Ferroviario di Milano:dal 1° agosto abbonamenti ”solo treno” validi anche sui mezzi ATM

In seguito alla sospensione della circolazione nel Passante Ferroviario di Milano, prosegue la rimodulazione del servizio delle cinque linee suburbane S5 Varese-Milano-Treviglio, S6 Novara-Milano-Pioltello/Treviglio, S1 Lodi-Saronno, S13 Pavia-Milano Bovisa, S2 Milano Rogoredo-Mariano Comense. Per questo, dal 1° agosto i clienti in possesso di un abbonamento settimanale, mensile, annuale “solo treno” in corso di validità per tratte che comprendono il Passante di Milano potranno viaggiare senza ulteriori costi su servizi ATM…

Continua la lettura

Riapre al pubblico la storica funicolare di San Pellegrino Terme

La Funicolare di San Pellegrino Terme ha ripreso l’attività dopo 33 anni di fermo. Il viaggio inaugurale ha avuto luogo stamattina alla presenza delle autorità che hanno salutato con favore la rinascita di un mezzo di trasporto che, in quasi 80 anni di attività, ha saputo diventare uno dei simboli della storia della Valle Brembana. Obiettivo della riattivazione dell’impianto, previsto nell’Accordo di Programma insieme alla valorizzazione delle località Vetta-Paradiso, delle…

Continua la lettura

Treno+Bus a Sulmona: unico biglietto per un trasporto rapido, economico e sostenibile

Arrivare in treno alla stazione di Sulmona e raggiungere, in assoluta comodità, il centro storico o il polo ospedaliero sulmonese SS. Annunziata, nell’assoluto rispetto dell’ambiente, con tempi e costi vantaggiosi e in totale sicurezza, lasciando l’automobile in garage. Questi sono alcuni dei tanti plus della nuova soluzione intermodale (frutto della sinergia tra Trenitalia e il Comune di Sulmona) nata per agevolare l’utilizzo del treno in combinazione con i bus urbani…

Continua la lettura

Hellenic Train, presentata la nuova società del Gruppo FS in Grecia

Si chiama Hellenic Train ed è la nuova società di trasporto ferroviario greca per passeggeri e merci controllata da Trenitalia del Gruppo FS. Un nuovo brand, svelato il 1° luglio in occasione della visita ad Atene del Ministro dell’Economia e delle Finanze Daniele Franco, accompagnato dall’ Ad del Gruppo FS Luigi Ferraris. Una giornata per presentare le novità, non solo nel marchio, che attendono la società acquisita nel 2016 dal…

Continua la lettura

TPL: dal 1° luglio la tratta Firenze–Impruneta diventa urbana.

Sulla base di un accordo tra Regione Toscana, Città Metropolitana di Firenze, Autolinee Toscane e i Comuni di Firenze e Impruneta dal 1° luglio taglio del costo del biglietto da Impruneta a tutta l’area urbana di Firenze e viceversa. La tratta, fino ad oggi considerata extraurbana, entra nella rete urbana di Firenze e si potrà viaggiare tra tutta l’area urbana fiorentina e l’area di Impruneta, Pozzolatico, Bagnolo Cantagallo, Petigliolo, La…

Continua la lettura

La ferrovia Bessarabka-Berezino riprenderà a funzionare

Ucraina e Moldova riprendono i treni da Berezino, Ucraina, a Bessarabka, Moldova. Ne dà notizia il quotidiano moldavo NewsMaker , riferendosi al messaggio del ministero delle Infrastrutture e dello sviluppo regionale della Moldova, dopo che il capo del dipartimento Andriy Spinu ha firmato un memorandum d’intesa con il ministro delle Infrastrutture dell’Ucraina Oleksandr Kubrakov. Questo autunno, 25 anni dopo, la ferrovia Bessarabka-Berezino riprenderà a funzionare. La ripresa del traffico sulla tratta ferroviaria Berezino-Bessarabka…

Continua la lettura

Ferrovienord, via ai lavori per la realizzazione del nuovo sottopasso a Locate Varesino

Sono stati avviati a Locate Varesino (Co) i lavori, realizzati da FERROVIENORD, che permetteranno di eliminare i due passaggi a livello di via Alle Valli e via Mazzini, grazie alla costruzione di un nuovo sottopasso e al completamento di alcune altre opere collegate.   GLI INTERVENTI – Questi gli interventi in programma. Realizzazione di un nuovo sottopasso e delle relative rampe di accesso, in prossimità della stazione di Locate Varesino…

Continua la lettura

Traffico per eventi 2022: Le FFS prevedono un anno record per il trasporto in occasione di eventi.

Dopo una pausa di due anni imposta dalla pandemia, nell’estate 2022 la Svizzera torna a celebrare la vita. Le FFS accompagneranno quattro grandi manifestazioni, 13 concerti negli stadi e circa 250 altri eventi con treni speciali e treni regolari con più posti a sedere, in modo che i visitatori possano spostarsi in modo sostenibile e in tutta comodità. Con un programma così ricco e variegato, per le FFS il 2022…

Continua la lettura

Trenitalia:ritorna il Civitavecchia Express

Riparte il Civitavecchia express, il collegamento veloce tra il porto di Civitavecchia e il centro di Roma. Fino al 1 novembre 2022 saranno in tutto 1.436 i posti in più sulla linea FL5 Roma- Civitavecchia messi a disposizione dei croceristi che dal porto vorranno visitare la città eterna. Il collegamento sarà effettuato con due treni giornalieri: il primo con partenza da Civitavecchia alle ore 09.07 e arrivo a Roma Ostiense…

Continua la lettura