Sistema satellitare ERSAT: superato a pieni voti il giudizio degli esperti europei del segnalamento ferroviario

Il sistema tecnologico satellitare ERSAT supera a pieni voti il giudizio degli ingegneri e dei tecnici europei esperti in segnalamento ferroviario. Gli specialisti delle maggiori società ferroviarie che utilizzano, come Rete Ferroviaria Italiana, il sistema di segnalamento European Rail Traffic Management System (ERTMS) per il distanziamento in sicurezza dei treni – DB Netz, SNCF, SBB, Prorail, Network Rail, Trafickverkert, Bane DK, JBV, ADIF – hanno infatti verificato e apprezzato le…

Continua la lettura

FS Italiane: nel 2015 il risultato netto cresce del 53,1%

Il Consiglio di Amministrazione di Ferrovie dello Stato Italiane, riunitosi sotto la presidenza di Gioia Ghezzi, ha esaminato e approvato il progetto di relazione finanziaria annuale della Società, che include anche il bilancio consolidato di Gruppo, al 31 dicembre 2015. “L’ottima performance del 2015 – ha dichiarato l’amministratore delegato Renato Mazzoncini – conferma il ruolo trainante del Gruppo FS per l’economia italiana e le grandi prospettive di crescita in un contesto…

Continua la lettura

Aeroporto Venezia, RFI avvia progettazione definitiva collegamento con rete ferroviaria nazionale

Parte la progettazione definitiva per il nuovo tracciato ferroviario che collegherà l’ aeroporto Venezia Tessera Marco Polo con Mestre e Trieste e per la nuova stazione Venezia Aeroporto. La progettazione, elaborata da RFI, prevede anche lo Studio di impatto ambientale (SIA) e il Piano di utilizzo delle terre (PUT). Il cronoprogramma è definito dal Protocollo d’intesa sottoscritto lo scorso 9 marzo a Roma da Enrico Marchi, Presidente di Società Aeroporto…

Continua la lettura

Nasce la prima “Green Station” del Veneto

Un centro della sostenibilità ambientale, turistica e di mobilità innovativa, dove le buone intenzioni incontrano le buone pratiche e diventano esperienze virtuose a sostegno dei territori. È questa l’idea alla base del progetto “Green station”, il comodato sottoscritto da Legambiente, Ferrovie dello Stato Italiane e Rete Ferroviaria Italiana per il recupero delle stazioni impresenziate in diversi territori in Italia e che propongono progetti che abbiano finalità sociali d’interesse collettivo per…

Continua la lettura

Regione Umbria: firmato con Busitalia contratto di servizio 2015-2019 su trasporto pubblico ferroviario

“Con la firma di oggi, per i servizi ferroviari sull’infrastruttura regionale ex Fcu, si chiude il cerchio per la gestione del trasporto pubblico su ferro in Umbria: con il contratto di servizio con Trenitalia fino al 2020, l’accordo quadro con Rfi sulle tracce e ora il contratto di servizio con Busitalia che avrà validità fino a tutto il 2019 garantiamo e miglioriamo la qualità del servizio ferroviario, con l’impegno a…

Continua la lettura

Alstom contribuirà al potenziamento tecnologico della linea Monza-Chiasso

Alstom, come leader di un’associazione temporanea d’impresa (ATI), -formata da M Pavani Segnalamento Ferroviario Srl; Bitfox Srl; Ricci Spa, Elettri-fer Srl; Politecnica Ingegneria ed Architettura Società Cooperativa- è stata incaricata del potenziamento tecnologico della linea Monza – Chiasso, a seguito della gara d’appalto indetta da Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS Italiane). La quota di Alstom di questo appalto ha un valore di 21 milioni di euro. Il progetto prevede la…

Continua la lettura

Emilia Romagna: accordo RFI/LOTRAS per incremento trasporto merci su ferro

Pianificazione commerciale del traffico merci per un periodo di cinque anni; capacità di traffico programmata (slot orari dedicati per località collegate e giorni stabiliti) funzionale alle necessità dell’operatore logistico; adeguamento infrastrutturale del terminal merci di Villa Selva (FC) per incrementarne la capacità produttiva. Sono i contenuti salienti dell’Accordo Quadro sottoscritto da Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS Italiane) e Lotras, azienda pugliese leader in Italia e in Europa nel settore del…

Continua la lettura

RFI, Regione Lombardia: accordo per velocizzare e potenziare l’infrastruttura ferroviaria regionale

Migliorare i collegamenti ferroviari regionali, con interventi di velocizzazione e potenziamento infrastrutturale e tecnologico funzionali sia per sviluppare il trasporto pubblico locale e regionale sia per incrementare gli standard di regolarità e puntualità del traffico ferroviario. Realizzare nuove fermate, per ampliare i centri urbani serviti dalla rete ferroviaria regionale e migliorare la connessione fra l’infrastruttura gestita da Rete Ferroviaria Italiana a quella di Ferrovie Nord Milano (FNM). Questi i contenuti…

Continua la lettura

Ferrovie: Santoro, riattivazione linea Sacile – Gemona dipende dal territorio

Sulla realizzabilità della riattivazione dei servizi di trasporto passeggeri sulla linea ferroviaria 233 Sacile-Gemona “sta alla responsabilità degli amministratori decidere la priorità delle risorse in modo consapevole rispetto al ruolo della Regione Friuli Venezia Giulia, la quale non può semplicemente spendere ma è chiamata a fare investimenti che diventino volano per le attività pubbliche e private che di questi investimenti si giovano”. Con queste parole l’assessore regionale alle Infrastrutture e…

Continua la lettura

Linea Milano/Bergamo – Venezia: a Treviglio e Verdello interventi di potenziamento tecnologico

Importanti interventi di potenziamento tecnologico nelle stazioni di Treviglio e di Verdello, linea Milano/Bergamo – Venezia, sono in programma tra venerdì 27 e domenica 29 novembre. Per consentire a Rete Ferroviaria Italiana di svolgere i lavori, da venerdì 27 a domenica 29 novembre sono previste modifiche al programma di circolazione di alcuni treni delle linee Torino – Milano – Venezia/Trieste, Milano – Bergamo, Treviglio – Cremona, S5 Varese – Milano…

Continua la lettura