Per definire i tempi e le modalità della riattivazione della tratta ferroviaria Vigna Clara-Valle Aurelia, questa mattina, alla presenza di rappresentanti di RFI – Rete Ferroviaria Italia e dei tecnici dell’Agenzia Roma Servizi per la Mobilità, è stato effettuato un sopralluogo presso la Galleria della stazione Pineto e presso la stazione Vigna Clara”: lo annuncia, in una nota, Guido Improta, Assessore alla Mobilità e ai Trasporti di Roma Capitale. “La riattivazione della tratta Vigna Clara-Valle Aurelia – spiega Improta – si inserisce nel quadro più ampio dell’accordo sottoscritto in data 1° dicembre 2014 tra Roma Capitale e RFI per la definizione di sei interventi da realizzare all’interno del Nodo ferroviario di Roma per il potenziamento del sistema ferroviario metropolitano e regionale. L’accordo con RFI prevede, in particolare, l’uso di infrastrutture esistenti: nel caso specifico, la galleria tra Pineto e Vigna Clara, lunga 4,4 km, ha subito recentemente interventi che la rendono utilizzabile non appena ripristinato l’armamento dei binari e la linea elettrica lungo tutto il tracciato”. “L’attivazione del nuovo tratto di linea tra le stazioni di Vigna Clara e Valle Aurelia, con contestuale modifica del ‘piano del ferro’ e il miglioramento tecnologico degli apparati di gestione della circolazione – conclude Improta – consentirà un significativo miglioramento della mobilità dell’intero quadrante Nord della città e della qualità della vita dei cittadini che avranno più agevole accesso ai servizi delle metropolitane B (Ostiense) e A (Tuscolana) e alle ferrovie regionali FL1, FL3 e FL5”.
-
Le ultime news/articoli
- Raddoppio ferroviario tratta Gemonio-Cittiglio, al via i lavori
- Conferenza sulla ripresa dell’Ucraina: risultati concreti per passeggeri e dipendenti di Ukrzaliznytsia con 54 milioni di euro di risorse a fondo perduto
- Il Gruppo FS sigla un Memorandum of Cooperation con le Ferrovie Ucraine UZ
- La sfida della gestione del traffico ritarda ulteriormente l’estensione della linea E di Parigi
- Arenaways: iniziativa promozionale di FAIRTIQ riservata ai viaggiatori della Cuneo-Saluzzo-Savigliano
- Dal 5 luglio attivo il treno Chioggia Line da Verona e Rovigo verso mare e Delta del Po
- FERROVIENORD – Il MILS chiude lunedì 30 giugno. Al via una nuova stagione di attività
- Trasporto Ferroviario Toscano, un milione di passeggeri e treni più puntuali
- Gruppo FS:al via dal 15 giugno i collegamenti Frecciarossa fra Parigi e Marsiglia
- Linea Roccasecca – Avezzano, al via in Estate interventi di potenziamento
Categorie
- Approfondimenti&Curiosità
- Archivio Piani Schematici
- Autobus di Roma
- Automotrici a benzina
- Automotrici Elettriche
- Eventi&Manifestazioni
- Ferrovie dei Bambini
- Giubileo della Misericordia
- Il trasporto merci pericolose
- La Foto della Settimana
- Linee Ferroviarie
- Locomotive a vapore
- Locomotive Diesel
- Locomotive Elettriche
- Musica
- News
- News Estero
- Senza categoria
- Speciale Metro C
- Tecnica Ferroviaria
- Treno dei Bambini 2015
- Video
Gestione Blog
Tag
Alstom Alta Velocità AMT ATAC ATM Autobus Bari Bologna Campania Emilia Romagna Ferrovie FFS Firenze Frecciarossa FS Genova Gruppo FS Italiane Italferr Lavori Lazio Liguria Logistica Lombardia Metropolitana Milano Mobilità Napoli Piemonte Puglia Rete Ferroviaria Italiana RFI Roma Sardegna Sicilia Svizzera Torino Toscana TPER Tram Trasporti Trenitalia Trenord Ucraina Ukrzaliznytsia Vincenzo CeccarelliCerca nel Sito:
Gestione Blog