Da domenica 21 dicembre due nuovi treni Coradia Meridian entreranno in servizio sulla linea Milano-Monza-Lecco-Sondrio-Tirano. I due treni, con una composizione di cinque carrozze ciascuno, viaggeranno accoppiati formando un unico convoglio da oltre 504 posti a sedere (più 4 posti per disabili in carrozzella). Il nuovo treno effettuerà domenica il primo viaggio con partenza da Milano Centrale alle ore 13:20 e arrivo previsto a Tirano alle 15:50. Il treno (corsa numero 2562) fermerà nelle stazioni di Monza (13:31), Lecco (13:59), Varenna Esino (14:23), Bellano (14:28), Colico (14:47), Morbegno (15:01), Sondrio (15:19) e Tresenda-Aprica-Teglio (15:39). I due treni si aggiungeranno ai due nuovi Coradia che già circolano sulla Milano-Tirano dallo scorso 29 settembre e consentiranno di sostituire progressivamente le carrozze “media distanza”. Le corse feriali saranno ora effettuate dai nuovi treni non più un giorno su tre, bensì due giorni su tre per i treni: 2551; 2552; 2567; 2566; 2581; 2562; 2573; 2576; 5261; 2559 e 2580. Questi treni fanno parte di una commessa di 30 treni destinati alle linee lombarde che il costruttore Alstom consegnerà progressivamente entro la primavera del 2016. Dal prossimo anno entreranno in servizio anche nuovi Coradia a sei carrozze che, in doppia composizione da 12 vetture, formeranno convogli da oltre 600 posti. I nuovi Coradia rientrano nella commessa di 63 nuovi convogli acquistati per i pendolari lombardi grazie ad un investimento di 520 milioni di euro sostenuto da Regione Lombardia e Trenord. Il nuovo treno si caratterizza per ampiezza e spaziosità degli interni e per allestimenti specifici per il trasporto regionale. Progettato secondo nuovi standard di comfort, sicurezza e accessibilità, il Coradia può viaggiare a una velocità massima di 160 km orari. Molti i servizi a bordo: climatizzazione, impianto di videosorveglianza, schermi luminosi interni per le informazioni di viaggio, impianto di diffusione sonora per gli annunci, scritte in braille, prese di corrente a 220 V per l’alimentazione di cellulari e PC portatili, ampio portabagagli. L’ingresso a raso con il marciapiede facilita l’ingresso dei passeggeri, mentre le pedane retrattili, installate su ogni porta, permettono un accesso agevole anche ai passeggeri a ridotta capacità motoria
-
Le ultime news/articoli
- Ferrovie, straordinario successo per il treno storico nel casentino
- FS ENERGY (Gruppo FS), Giunta : “Obiettivo 1 GW di produzione da rinnovabili entro 2029”
- (Video) Trasporti a Milano
- Busitalia: verso i luoghi di San Francesco, al via tre nuove linee in Umbria
- FS Logistix presenta il sistema DAC ad Expo Ferroviaria
- Roma, nel weekend 34 treni straordinari per la XXXV edizione della Fiera del Fumetto
- FS Treni Turistici Italiani: alla scoperta dei borghi con Espresso Assisi
- Trenitalia e Cotral, insieme per i servizi intermodali nel Lazio
- Sacconago (Va), al via lavori di sostituzione dei deviatoi
- All’Oktoberfest 2025 con i nuovi Railjet DB-ÖBB
Categorie
- Approfondimenti&Curiosità
- Archivio Piani Schematici
- Autobus di Roma
- Automotrici a benzina
- Automotrici Elettriche
- Eventi&Manifestazioni
- Ferrovie dei Bambini
- Giubileo della Misericordia
- Il trasporto merci pericolose
- La Foto della Settimana
- Linee Ferroviarie
- Locomotive a vapore
- Locomotive Diesel
- Locomotive Elettriche
- Musica
- News
- News Estero
- Senza categoria
- Speciale Metro C
- Tecnica Ferroviaria
- Treno dei Bambini 2015
- Video
Gestione Blog
Tag
Alstom Alta Velocità AMT ATAC ATM Autobus Bari Bologna Campania Emilia Romagna Ferrovie FFS Firenze Frecciarossa FS Genova Gruppo FS Italiane Italferr Lavori Lazio Liguria Logistica Lombardia Metropolitana Milano Mobilità Napoli Piemonte Puglia Rete Ferroviaria Italiana RFI Roma Sardegna Sicilia Svizzera Torino Toscana TPER Tram Trasporti Trenitalia Trenord Ucraina Ukrzaliznytsia Vincenzo CeccarelliCerca nel Sito:
Gestione Blog
