FERROVIENORD è il primo gestore di infrastruttura ferroviaria in Italia dopo RFI (Rete Ferroviaria Italia) ad ottenere l’Autorizzazione di Sicurezza da parte dell’Agenzia Nazionale per la Sicurezza delle Ferrovie (ANSF) . – Il Decreto Ministeriale del 5 agosto 2016 ha individuato le reti ferroviarie italiane che sono passate sotto la competenza di ANSF. L’articolo 3 del Decreto prevedeva che i gestori delle infrastrutture interessate, tra cui FERROVIENORD, avrebbero dovuto presentare domanda di rilascio dell’Autorizzazione di Sicurezza necessaria per poter gestire e far funzionare le stesse infrastrutture. Secondo quanto indicato sempre dall’articolo 3, nel periodo di svolgimento delle procedure sarebbero rimaste in vigore le autorizzazioni già rilasciate dalla precedente autorità competente, ossia gli USTIF, organismi periferici del Ministero delle Infrastrutture. FERROVIENORD è dunque il primo gestore di infrastruttura tra quelli coinvolti dal DM del 5 agosto 2016 ad aver completato con successo l’iter per il rilascio dell’Autorizzazione di Sicurezza. Gli aspetti oggetto di valutazione da parte di ANSF sono stati: il Sistema di Gestione della Sicurezza di FERROVIENORD; la progettazione, manutenzione e funzionamento dell’infrastruttura ferroviaria, inclusi la manutenzione e il funzionamento del sistema di controllo del traffico e di segnalamento. L’Autorizzazione di Sicurezza ottenuta da FERROVIENORD riguarda il cosiddetto “Ramo Milano”, ovvero le linee da Milano Cadorna verso Asso, Como, Laveno, Malpensa e Novara, oltre che Saronno-Seregno e Seveso-Camnago. La linea Brescia-Iseo-Edolo è rimasta sotto la competenza di USTIF. “E’ un risultato di grande importanza per FERROVIENORD e per tutto il Gruppo – commenta il presidente Andrea Gibelli – ottenuto in accordo con quanto previsto dal Piano Industriale. E’ stato possibile raggiungere questo obiettivo anche grazie al nostro Sistema Integrato di Gestione Sicurezza Qualità Ambiente, già in vigore da molti anni, che ci pone in linea con i migliori standard nazionali”.
-
Le ultime news/articoli
- Firenze: 2024 anno record per i passeggeri della tramvia.
- Cotral: firmato contratto per la fornitura di 68 nuovi pullman
- Gruppo FS, Giubileo: riapre Piazza dei Cinquecento a Roma
- Milano: modifiche alle linee tram 9 e 19 causa lavori
- FAL: grande successo a Matera per i servizi domenicali straordinari. In 5 domeniche circa 33 mila persone
- Milano: a inizio 2025 prevista la partenza dei lavori per prolungare il tram 24
- (video) Bus Privati a Roma:dalle Linee J ai gestori attuali
- Al via il pre-esercizio della linea T2 del sistema tramviario fiorentino.
- RFI – Sardegna: aggiudicata gara per gli impianti tecnologici del nuovo collegamento con l’aeroporto di Olbia
- Tram Trieste – Opicina: via libera da parte di Ansfisa alla ripartenza. Inizia il pre esercizio
Categorie
- Approfondimenti&Curiosità
- Archivio Piani Schematici
- Autobus di Roma
- Automotrici a benzina
- Automotrici Elettriche
- Eventi&Manifestazioni
- Ferrovie dei Bambini
- Giubileo della Misericordia
- Il trasporto merci pericolose
- La Foto della Settimana
- Linee Ferroviarie
- Locomotive a vapore
- Locomotive Diesel
- Locomotive Elettriche
- Musica
- News
- News Estero
- Senza categoria
- Speciale Metro C
- Tecnica Ferroviaria
- Treno dei Bambini 2015
- Video
Gestione Blog
Tag
Alstom Alta Velocità AMT ATAC ATM Autobus Bari Bologna Campania COVID-2019 Emilia Romagna Ferrovie FFS Firenze Frecciarossa Genova Gruppo FS Italiane Italferr Lavori Lazio Liguria Logistica Lombardia Metropolitana Milano Mobilità Napoli Piemonte Puglia Rete Ferroviaria Italiana RFI Roma Sardegna Sicilia Svizzera Torino Toscana TPER Tram Trasporti Trenitalia Trenord Ucraina Ukrzaliznytsia Vincenzo CeccarelliCerca nel Sito:
Gestione Blog