Il prossimo 14 dicembre prende il via la nuova programmazione oraria in ambito regionale, definita secondo le richieste avanzate dalle Regioni committenti, nell’ambito dei Contratti di Servizio. Sono 21 i Contratti oggi in vigore, circa il 90% in scadenza il prossimo 31 dicembre 2014. Riguardano i servizi ferroviari offerti a circa 2, 3 milioni di passeggeri con più di 8.500 corse al giorno. Gli attuali contratti hanno consentito a Trenitalia di procedere nell’acquisto di nuovi treni e di ammodernare carrozze già in esercizio: entro il 2015 sarà completata la consegna di una nuova flotta di 210 convogli, tra diesel ed elettrici, e saranno in circolazione oltre 1.100 carrozze ammodernate. Fra i treni nuovi di zecca, dopo le doppio piano Vivalto e le elettromotrici Jazz, è stato presentato oggi a Roma l’ultimo arrivato, il treno diesel presto in consegna a Marche, Molise, Basilicata, Abruzzo e Toscana. Sono sette le Regioni che hanno già intrapreso la strada dell’affidamento del servizio tramite gara europea. Si va da chi le ha annunciate con una propria delibera a chi ha preannunciato la gara sulla Gazzetta Ufficiale dell’UE, fino a chi è già giunto alla fase di prequalifica o di valutazione finale delle offerte. I tempi minimi per l’avvio del nuovo appalto variano dai 3 ai 5 anni, esclusi eventuali contenziosi. Da qui l’opportunità, per chi intende percorrere la strada dell’affidamento per gara, di siglare contratti ponte che consentano di non interrompere gli investimenti nel rinnovo di una flotta che ha un’età media di circa 20 anni. Sia i contratti ponte che i nuovi contratti con affidamento diretto si connoteranno per obiettivi di qualità e indicatori di performance più elevati degli attuali, riferiti a standard europei e distinti per singole direttrici. A tal fine Trenitalia è impegnata ad attivare una nuova piattaforma tecnologica che metterà in condizione le sue sale operative di prevedere e gestire meglio alcune criticità, minimizzandone quindi le ripercussioni su puntualità e regolarità del servizio e, al contempo, rendendo l’informazione alla clientela più tempestiva ed esauriente. Trenitalia si sta anche proponendo sempre di più, con il committente Regione, non nella sola veste di fornitore ma in quella di partner tecnico, in grado di proporre soluzioni e modelli di mobilità più congeniali alle specifiche esigenze del territorio. Una concreta dimostrazione di questa impostazione si ha nel Lazio, dove i servizi ferroviari stanno acquistando una sempre più marcata efficacia anche in ambito urbano e metropolitano e dove il 14 dicembre prenderanno il via nuovi servizi in fascia pendolare lungo le direttrici più affollate.
-
Le ultime news/articoli
- CoTraL, il piano straordinario per la mobilità dei pellegrini
- Bolzano, bus 10A e 10B torneranno a fermare davanti alla stazione
- Trenitalia: al via anche in Campania il servizio Tap&Tap
- Italferr rafforza la cooperazione internazionale con la Lettonia
- Raddoppio ferroviario tratta Gemonio-Cittiglio, al via i lavori
- Conferenza sulla ripresa dell’Ucraina: risultati concreti per passeggeri e dipendenti di Ukrzaliznytsia con 54 milioni di euro di risorse a fondo perduto
- Il Gruppo FS sigla un Memorandum of Cooperation con le Ferrovie Ucraine UZ
- La sfida della gestione del traffico ritarda ulteriormente l’estensione della linea E di Parigi
- Arenaways: iniziativa promozionale di FAIRTIQ riservata ai viaggiatori della Cuneo-Saluzzo-Savigliano
- Dal 5 luglio attivo il treno Chioggia Line da Verona e Rovigo verso mare e Delta del Po
Categorie
- Approfondimenti&Curiosità
- Archivio Piani Schematici
- Autobus di Roma
- Automotrici a benzina
- Automotrici Elettriche
- Eventi&Manifestazioni
- Ferrovie dei Bambini
- Giubileo della Misericordia
- Il trasporto merci pericolose
- La Foto della Settimana
- Linee Ferroviarie
- Locomotive a vapore
- Locomotive Diesel
- Locomotive Elettriche
- Musica
- News
- News Estero
- Senza categoria
- Speciale Metro C
- Tecnica Ferroviaria
- Treno dei Bambini 2015
- Video
Gestione Blog
Tag
Alstom Alta Velocità AMT ATAC ATM Autobus Bari Bologna Campania Emilia Romagna Ferrovie FFS Firenze Frecciarossa FS Genova Gruppo FS Italiane Italferr Lavori Lazio Liguria Logistica Lombardia Metropolitana Milano Mobilità Napoli Piemonte Puglia Rete Ferroviaria Italiana RFI Roma Sardegna Sicilia Svizzera Torino Toscana TPER Tram Trasporti Trenitalia Trenord Ucraina Ukrzaliznytsia Vincenzo CeccarelliCerca nel Sito:
Gestione Blog