Corridoio Reno – Alpi: dopo Rastatt, nuove misure per gestione crisi

Gestire in maniera coordinata le crisi internazionali del trasporto merci, come quella del 2017 per Rastatt (Germania) e migliorare la qualità dei percorsi alternativi. Sono questi alcuni degli obiettivi di cui hanno discusso a Lipsia gli Amministratori delegati dei Gestori dell’infrastruttura e dell’Organismo di allocazione della capacità del Corridoio ferroviario TEN-T Reno-Alpi, durante il loro incontro annuale. I CEO, tra cui Maurizio Gentile, AD di Rete Ferroviaria Italiana, hanno confermato il…

Continua la lettura

100 anni della Ferrovia Avezzano – Roccasecca

Era il 18 Agosto 2002. Dopo mesi di interruzione per una frana e la paura che la linea non venisse più riaperta, un treno a vapore, affidato all’infaticabile 625.017 del DL di Roma San Lorenzo, ha degnamente celebrato i 100 anni della ferrovia Avezzano – Roccasecca. Questa è la cronaca di una giornata particolare. Prologo:in un caldo sabato di Agosto  la 625.017 in composizione con il D345.1081,un carro tipo È…

Continua la lettura

Ukrzaliznytsia: passeggeri tra Boryspil e Kyiv

PJSC Ukrzaliznytsia si aspetta che il volume di trasporto di passeggeri derivato da una nuova linea ferroviaria ad alta velocità tra Kiev e l’aeroporto internazionale di Boryspil nel 2019 raggiungerà 3,8 milioni di passeggeri,, “Secondo i dati preliminari, il volume del trasporto ferroviario sarà: 3,8 milioni di passeggeri nel 2019, con un ulteriore aumento a 4,1 milioni di passeggeri nel 2020 e quasi 4,4 milioni di passeggeri nel 2021”, Secondo…

Continua la lettura

Automotrice Elettrica MACD 700

  Dati Tecnici Anno di costruzione: 1908 Numero di unità costruite:  2 Costruttore Grazer Waggonfabbrik/AEG Tensione di alimentazione: 800 V CC Potenza Oraria:  176 kW  Potenza Continuativa:  96 kW  Regolazione velocità:  Reostatica  Velocità massima:  25 Km\h  Rodiggio:  Bo’  Diametro ruote motrici:  950 mm  Lunghezza totale:  10800 mm Passo rigido: 4800 mm Anno di radiazione:  1957 Composizione:  vedi nota Massa in servizio:  15,6 t Rapporto di Trasmissione:  n.d. Unità in servizio…

Continua la lettura

FFS: nuovo orario 2019, offerta rafforzata in Svizzera orientale

L’orario 2019 introduce grandi miglioramenti per i clienti della Svizzera orientale e dell’area di Zurigo: più collegamenti rapidi tra Zurigo e San Gallo, tempi di percorrenza più brevi tra Zurigo e Romanshorn nonché coincidenze migliorate tra il traffico regionale e quello a lunga percorrenza. In Svizzera romanda arriva invece una vera e propria svolta con il completamento della prima tappa della rete Léman Express. Nel traffico transfrontaliero una parte dei…

Continua la lettura

Nuovi collegamenti FRECCIAlink per l’estate:

Sono 56 le nuove fermate FRECCIAlink per raggiungere città d’arte, località di mare o di montagna con il servizio integrato treno+bus di Trenitalia. Il FRECCIAlink arriva a Pompei e Sorrento (2 corse il venerdì e 4 corse sabato e domenica da/per Napoli Centrale in connessione con i Frecciarossa da/per Roma, Bologna, Milano), Torre San Giovanni/Marina di Ugento (2 corse sabato e domenica da/per Lecce in connessione con i Frecciargento da/per…

Continua la lettura

Trenitalia, orario estivo 2018: oltre 110 fermate aggiuntive a servizio della mobilità turistica

L’estate è Trenitalia: oltre 110 le fermate stagionali di Frecce, InterCity e FRECCIAlink, espressamente a servizio della mobilità estiva, realizzate con il prossimo orario in vigore dal 10 giugno. Un’offerta complessiva che si arricchisce stabilmente, rispetto all’attuale, anche di altre 16 fermate e due Frecce, che portano così a 437 le corse giornaliere di Frecce e InterCity e a oltre 200 i capoluoghi e le città servite. La naturale vocazione turistica dell’offerta Trenitalia si accentuerà così dal 10 giugno con il potenziamento dei servizi estivi…

Continua la lettura

Stazione di Brescia: ultimati i lavori in via Sostegno

Ultimati nei tempi previsti i lavori di riqualificazione di via Sostegno, la nuova porta di accesso Sud alla stazione ferroviaria di Brescia che favorirà lo sviluppo urbanistico cittadino.Sessanta le maestranze impegnate – di Rete Ferroviaria Italiana e ditte specializzate – negli interventi di miglioramento dell’accessibilità della stazione per il traffico proveniente dai centri periferici e dai quartieri meridionali della città, oltre che dai grandi assi autostradali. Realizzate nuove e ampie…

Continua la lettura

Albania: si apre la competizione per il progetto ferroviario Tirana-Durazzo-Rinas

La direzione generale delle ferrovie albanesi ha aperto la corsa per la ricostruzione della ferrovia Tirana-Durazzo, con una nuova fermata all’aeroporto di Rinas. Il progetto sarà realizzato entro 30 mesi e il costo totale raggiungerà 90,5 milioni di euro. 36,9 milioni di euro sono stati forniti dalla Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo sotto forma di credito, 35,4 milioni saranno stanziati dall’Unione europea, mentre il governo albanese coprirà…

Continua la lettura