Val Pusteria, collegamenti sostitutivi con gli autobus
Per garantire i collegamenti in val Pusteria dopo la chiusura della linea ferroviaria a causa di uno smottamento è stato istituito un servizio di bus sostitutivi tra Fortezza e San Candido che sará successivamente implementato. Fino al 24 novembre i bus circolano con cadenza ogni mezzora tra Fortezza e Brunico e tra Brunico e San Candido. Il servizio è garantito con un massimo di 20 bus. Sono previste le seguenti fermate: Fortezza, Funivia di Rio Pusteria, Vandoies, bivio…
Maltempo Piemonte, SFM1 – SFMA gestione servizio 25/11/2019
A causa dell’ondata di maltempo che sta interessando il Piemonte il servizio GTT sarà rimodulato. SFM 1 Pont – Rivarolo – Chieri: la linea sarà interrotta fra Bosconero e San Benigno per l’innalzamento del torrente Malone con la chiusura del ponte di San Benigno. La linea da Bosconero a San Benigno sarà pertanto gestita con bus navette. Da San Benigno a Stura riprenderà la gestione con treni GTT e da…
Maltempo Calabria: la situazione della circolazione ferroviaria
Circolazione sospesa su alcune linee ferroviarie calabresi, a causa dell’eccezionale ondata di maltempo che sta interessando la Calabria. Interrotta, dalle 12.00, la Lamezia Terme – Catanzaro Lido, a causa dell’allagamento della sede ferroviaria e della presenza di detriti in più punti della linea. Le forti piogge hanno provocato anche una frana fra Marcellinara e Catanzaro. Il treno Regionale 3829, Lamezia Terme – Catanzaro Lido, questa mattina è rimasto bloccato nella…
Maltempo Lazio: modifiche alla circolazione sulla linea Roma – Nettuno
Modifiche e rallentamenti alla circolazione ferroviaria fra Campo di Carne e Nettuno, linea Roma – Nettuno (FL8), a causa del maltempo. Le abbondanti piogge che stanno imperversando nel Lazio hanno causato un movimento franoso che interessa anche uno dei due binari nei pressi di Marechiaro. Sul posto i tecnici di Rete Ferroviaria Italiana. Possibili pertanto rallentamenti nella circolazione, variazioni o limitazioni dell’offerta di trasporto per le giornate di oggi e…
Genova, seconda fase di test in linea per la vettura 2 di Granarolo
La vettura 2 della cremagliera di Granarolo ha iniziato da alcuni giorni la seconda fase di test in linea. Da giovedì mattina la vettura, completamente rinnovata, è sottoposta ad una serie di verifiche e prove per testare il funzionamento dei principali nuovi sistemi e sottosistemi tecnologici. La previsione è di poter completare il pre-esercizio in circa due mesi di “stress in linea”, durante i quali i sistemi di trazione, frenatura…
Fabio Volo in stazione per “Una gran voglia di vivere tour”
Fabio Volo attraversa l’Italia sul Frecciarossa in occasione dell’uscita del suo nuovo libro, Una gran voglia di vivere, incontrando i suoi lettori nelle stazioni delle principali città italiane. L’iniziativa vuole premiare i fan che negli anni lo hanno seguito ovunque in tutto il Paese, ma questa volta sarà lui a mettersi in viaggio per raggiungerli e incontrarli. Una gran voglia di vivere tour partirà da Torino sabato 7 dicembre: dalle 11.30 sarà possibile incontrare l’autore nella…
Ristorazione ferroviaria FFS: cornetti prodotti da produttori regionali

Da aprile 2020 le FFS serviranno nelle carrozze ristorante e nei bistrot prodotti da forno realizzati da sette produttori regionali e due nazionali. In questo modo l’offerta è ancora più legata al territorio, le filiere si accorciano e la freschezza è garantita. Per consentire ai clienti di mangiare e bere in un’atmosfera piacevole anche quando sono in viaggio, le FFS servono bevande, cibi e snack nelle proprie carrozze ristorante e…
Regione Toscana/Trenitalia, nuovo Contratto di servizio 2019-2034
Cento nuovi treni, 1,4 miliardi di euro di investimenti, tecnologia e comfort al servizio dei pendolari della Toscana. Sono i punti cardine del nuovo Contratto di servizio ferroviario regionale 2019-2034 illustrato ieri da Regione Toscana e Trenitalia (Gruppo FS Italiane). A fronte del rinnovo e dell’ampliamento del contratto Trenitalia investirà 1,4 miliardi di euro. La maggior parte dell’investimento (843,6 milioni di euro da parte di Trenitalia e 69 milioni da parte della Regione Toscana,…
Liguria: presentato Piano neve e gelo per le linee ferroviarie
Un piano operativo per gestire al meglio la circolazione ferroviaria in caso di criticità legate alle condizioni meteo avverse, in particolare a situazioni di neve e gelo. Il “Piano Neve e Gelo”, presentato da Rete Ferroviaria Italiana alla Regione Liguria (Protezione civile e Assessorato ai trasporti) è attivo per la stagione invernale 2019/20. Partendo da un’analisi approfondita delle criticità gestite in seguito agli eventi meteorologici che hanno colpito la Liguria negli scorsi inverni, sono previste una serie di attività…