Ferrovia della Pusteria: avanti coi lavori di sistemazione

Dopo le frane e gli smottamenti sulla linea della Val Pusteria questa settimana i lavori di sistemazione sono proseguiti al meglio. Ieri l’assessore provinciale Daniel Alfreider ha fatto il punto della situazione. “Molte ditte locali sono al lavoro, supportate in loco dai geologi della Provincia per attuare le misure necessarie per garantire le condizioni di massima sicurezza possibile” ha detto Alfreider. L’assessore stima che per venerdì della prossima settimana sia già pronta la tabella di marcia dei passi…

Continua la lettura

RFI: cantieri al lavoro per rinnovo scambi ad Anguillara

Cantieri al lavoro da venerdì 6 a venerdì 13 dicembre sulla linea Roma-Viterbo (FL3), per lavori di manutenzione nella stazione di Anguillara. Saranno circa 30 i tecnici di Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS Italiane) e delle ditte appaltatrici impegnati in ognuno degli otto giorni nelle attività di sostituzione degli scambi della stazione e nel rinnovo di due passaggi a livello. Gli interventi incrementeranno gli standard di affidabilità e regolarità dell’infrastruttura…

Continua la lettura

FNM, nuovi treni per servizio ferroviario regionale, consegnato il primo Caravaggio

Il primo dei 176 nuovi treni acquistati da FNM e FERROVIENORD, grazie al finanziamento di 1,6 miliardi garantito da Regione Lombardia, è stato consegnato da Hitachi e si trova nel deposito Trenord di Fiorenza. Il treno ad Alta Capacità, a doppio piano, di tipo Caravaggio, entrerà in esercizio a gennaio 2020, al termine dei tempi tecnici necessari per le autorizzazioni e la formazione del personale. Si tratta di uno dei…

Continua la lettura

SBB Cargo International ha costituito la SBB Cargo Nederland B.V.

SBB Cargo International ha costituito SBB Cargo Nederland. Con l’entrata in vigore del nuovo orario 2019/2020 SBB Cargo International gestirà prime tratte in piena autonomia. La costituzione di una società affiliata al 100 percento potenzia ulteriormente le prestazioni di SBB Cargo International. Società affiliate di questo tipo sono già presenti in Germania e in Italia. Grazie alle sinergie e alla continuità di gestione lungo l’intero asse Paesi Bassi- Italia sarà…

Continua la lettura

Ferrovia della Pusteria, procedono i lavori di ripristino

Sono programmati per la questa settimana lavori decisivi in diversi punti della ferrovia della Val Pusteria, interventi che nell’arco di qualche settimana dovrebbero rendere la linea nuovamente percorribile dai treni. “Faremo di tutto per garantire la riapertura di almeno una parte della linea entro Natale. Prima che questo possa accadere, tuttavia, occorre concludere i lavori di stabilizzazione e messa in sicurezza delle pareti rocciose instabili. La sicurezza è la nostra massima priorità…

Continua la lettura

Thello, sciopero ferrovie delle francesi: modifiche alla circolazione dei treni

A causa di uno sciopero proclamato dalle ferrovie francesi SNCF, i collegamenti Thello fra Venezia e Parigi saranno sostituiti parzialmente con autobus dal 4 dicembre 2019. I collegamenti saranno garantiti con autobus da Milano a Parigi, via Digione. Fra Milano e Venezia Santa Lucia, il servizio sarà svolto regolarmente con treni Thello effettuando le fermate previste a Brescia, Verona, Vicenza, Padova e Venezia Mestre. Possibili modifiche alla circolazione anche per…

Continua la lettura

Rispetto allo scorso anno, le ferrovie Dnieper hanno aumentato di oltre un terzo il trasporto di grano

La filiale regionale di Prydniprovska zaliznytsia JSC Ukrzaliznytsia ha caricato il grano del nuovo raccolto del 35,2% in più rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso. Dall’inizio di luglio, quando è iniziata la campagna di commercializzazione 2019-2020, le ferrovie Dnieper hanno caricato 830,2 mila tonnellate di grano del nuovo raccolto (contro 614,2 mila tonnellate per lo stesso periodo dell’anno scorso). Quasi 12,5 mila trasportatori di grano sono coinvolti in questi trasporti…

Continua la lettura

RFI: completati interventi di velocizzazione sulla Ozieri/Chilivani-Oristano

Completati gli interventi di velocizzazione su 120 chilometri della dorsale sarda, tra Ozieri/Chilivani e Oristano. Gli upgrade tecnologici sulla linea, integralmente progettati e realizzati dai tecnici di Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS Italiane), consentiranno ai treni omologati di percorrere tale tratto a una velocità media superiore di 15 Km/h rispetto a quella attuale, riducendo di fatto la durata dei tempi di viaggio. Si conclude così la prima fase del progetto…

Continua la lettura

Le Ferrovie dei Pionieri (Parte 3)

Le ex ferrovie dei pionieri, ora “Ferrovie dei Bambini”, sono diventate, come detto nel capitolo precedente, una realtà consolidata, fino a diventare meta turistica. Nelle nazioni come l’Ucraina dove sono in funzione le scuole ferroviarie, la stagione di esercizio delle ferrovie si apre tradizionalmente il 1 ° maggio e dura fino alla fine di ottobre. L’anno scolastico inizia a novembre e termina ad aprile, quando, dopo i test, ai giovani…

Continua la lettura

La Ferrovia Suzzara – Ferrara Parte 1

L’idea di realizzare una linea ferroviaria che collegasse Suzzara e Ferrara, quasi 80 km lunga la pianura padana, quasi seguendo il corso del Grande Fiume, prende corpo già nel 1875, quando uno dei più importanti giornali locali, La Gazzetta di Mantova, riporta un progetto di linea ferroviaria da Ferrara a Pontelagoscuro. Di questa ferrovia se ne discusse negli anni seguenti in diverse riunioni dell’amministrazione provinciale di Mantova, finchè, nella riunione…

Continua la lettura