Spagna: bando di gara per l’avvio dell’operatività commerciale sulle linee AV per oltre 45 mln

 Adif ha avviato una gara per l’avvio dell’esercizio commerciale sulle linee ad alta velocità, per un importo di 45.110.010 euro (IVA inclusa) e con un periodo di esecuzione di 36 mesi. L’avvio dell’esercizio commerciale consiste nella ripresa del servizio di circolazione commerciale dei treni dopo l’interruzione da parte di ciascuno dei suoi binari durante la fascia di manutenzione, tempo dedicato alle attività quotidiane di conservazione e manutenzione delle infrastrutture. Questa…

Continua la lettura

La Transcarpazia e la regione di Ivano-Frankivsk coopereranno sulle questioni del patrimonio storico e culturale e sullo sviluppo delle infrastrutture

Ieri,  16 aprile, Myroslava Lyvch, capo del consiglio regionale di Zakarpattia, Volodymyr Hnatkivskyi, vice capo del dipartimento, e Viktor Symkanych, capo della Dovzhanska OTG del distretto di Khust, hanno preso parte a una riunione per discutere la cooperazione regionale e l’attuale problemi di sviluppo legati al patrimonio storico e culturale. Prima di tutto, si trattava della cooperazione della comunità territoriale unita di Vyhoda (distretto di Kalush della regione di Ivano-Frankivsk)…

Continua la lettura

Ferrovia del Renon: sequestrati i treni, custodia affidata a STA

Il Tribunale di Bolzano ha accolto la domanda di sequestro giudiziario dei treni in servizio lungo la ferrovia del Renon e ne ha affidato la custodia a STA – Strutture Trasporto Alto Adige, la società pubblica già proprietaria delle infrastrutture e dei trenini storici. Viene così “bloccato” il disegno di SAD di vendere  e trasferire all’estero i mezzi che, come si ricorda, sono stati interamente finanziati con denaro pubblico, manutenzioni comprese. L’udienza è stata aggiornata…

Continua la lettura

FERROVIENORD e Alstom firmano contratto per 20 treni a media capacità

FERROVIENORD e Alstom hanno sottoscritto – nell’ambito di un Accordo Quadro stipulato a novembre 2019 – il secondo contratto applicativo per la fornitura di ulteriori 20 treni “Donizetti” a media capacità per il servizio ferroviario regionale, per un importo di 125 milioni di euro. Questi convogli si aggiungono ai 31 già previsti dal primo contratto applicativo, firmato contestualmente all’Accordo Quadro. La firma di questo secondo contratto applicativo fa seguito a…

Continua la lettura

Ferrovia Genova Casella: i transiti dei treni in tempo reale sulla APP

Si amplia l’offerta dei servizi forniti ai clienti della Ferrovia Genova Casella; da oggi sulla APP AMT si può consultare l’arrivo dei treni alle diverse stazioni in tempo reale, così come già accade per la rete bus urbana. La funzione è accessibile dalla APP cliccando sulla sezione Orari/Ge-Casella e poi su Mappa percorso, da qui, una volta scelta la direzione (Manin o Casella), comparirà la mappa su cui poter selezionare la stazione d’interesse e…

Continua la lettura

FlixTrain pronta al debutto in Svezia

Giovedì 6 maggio FlixTrain debutterà in Svezia, esportando così, per la prima volta, la propria offerta dopo il successo in Germania. L’operatore intraprende così un altro, importante passo verso l’obiettivo di rendere accessibile il proprio servizio di collegamenti in treno al maggior numero possibile di persone. Al momento del lancio, saranno disponibili più di 30 partenze alla settimana tra Göteborg e Stoccolma, in entrambe le direzioni. Anche in Svezia, FlixTrain…

Continua la lettura

In servizio un nuovo treno Pop sulla Modena-Sassuolo

Da oggi il treno Pop circola anche fra Modena e Sassuolo e rappresenta un ulteriore incremento della qualità del servizio su questa linea, gestita da gennaio 2020 da Trenitalia Tper (70% Trenitalia – Gruppo FS Italiane e 30% Tper), nuova società aggiudicataria della gara europea per il trasporto ferroviario regionale dell’Emilia-Romagna. Il nuovo convoglio regionale, già in servizio sui binari di Rete Ferroviaria Italiana, ha ottenuto l’attestato di circolabilità anche sulla linea gestita da FER. Inizialmente, nei…

Continua la lettura

ÖBB Postbus e OÖVV stanno testando autobus elettrici in Alta Austria

ÖBB-Postbus – parte della più grande azienda austriaca per la protezione del clima – si affida sempre di più a tecnologie di propulsione alternative da diversi anni. Pertanto, un autobus elettrico è attualmente in fase di test per la sua idoneità all’uso quotidiano insieme all’Associazione dei trasporti dell’Alta Austria. Il veicolo è al 100% privo di emissioni e silenzioso. I valori empirici costituiscono una base importante per un utilizzo futuro nei servizi…

Continua la lettura

Ukrzaliznytsia riprende i treni a lunga percorrenza per la regione di Zakarpattia a causa del miglioramento della situazione epidemiologica

Dall’11 aprile 2021, Ukrzaliznytsia riprende i treni a lunga percorrenza a tutti gli effetti per la regione di Zakarpattia. Ciò è diventato possibile grazie alla decisione della Commissione di Stato per la sicurezza e le emergenze tecnogeniche ed ecologiche, secondo la quale a partire dalle ore 00:00 dell’11 aprile verrà abolito il livello rosso di pericolo epidemico nella regione. Viene perciò ripreso il percorso completo dei seguenti treni: №45 /…

Continua la lettura

FFS, sostenibilità al quadrato: la ferrovia per rimettere in circolo metallo di scarto

In collaborazione con Ultra-Brag AG, partner per la logistica, e Stahl Gerlafingen AG, FFS Cargo mette a punto una soluzione pionieristica ed ecologica per trasportare rottami a fini di recupero dell’acciaio. Fino a 100 000 tonnellate all’anno di acciaio proveniente dall’estero per Stahl Gerlafingen potranno essere consegnate su richiesta direttamente dai porti renani svizzeri allo stabilimento di Gerlafingen su rotaia, anziché su strada come avveniva finora. Lo stoccaggio temporaneo e…

Continua la lettura