Coronavirus: i medici viaggiano gratis sui treni nazionali di Trenitalia

I medici reclutati dalla Protezione Civile, attraverso il bando dello scorso 20 marzo, viaggiano gratuitamente sui treni nazionali di Trenitalia. Sono 300 i medici della task force, che opereranno a supporto delle strutture sanitarie regionali, impegnate nell’emergenza COVID-19. La nuova offerta, “Medici Covid-19“, è valida per viaggiare sui treni nazionali di Trenitalia (Frecce e Intercity) in tutte le classi o livelli di servizio e il biglietto può essere emesso gratuitamente attraverso: ·         il sito…

Continua la lettura

sfmA: servizio ferroviario limitato alla tratta Torino Dora-Ciriè e nuovi orari dal 23 marzo

Da oggi, lunedì 23 marzo, per l’emergenza Covid-19, la linea sfmA (Torino – Ceres) subirà ulteriori variazioni di servizio. Il servizio ferroviario sarà limitato alla tratta Torino Dora – Ciriè. A parziale sostituzione delle corse ferroviarie, sulla tratta Ciriè – Ceres saranno in servizio autobus sostitutivi. La rimodulazione dei treni, presa di concerto da Regione Piemonte, Agenzia della mobilità piemontese e GTT,  tutela le tratte e gli orari più utilizzati…

Continua la lettura

Nuove modifiche di orario per le linee servite da FART

Dopo aver preso atto delle direttive federali concernenti l’ulteriore riduzione dell’offerta di trasporto pubblico ed aver analizzato il piano orario elaborato da FFS e AutoPostale, le FART hanno provveduto a ottimizzare l’orario ridotto, attualmente in vigore, al fine di garantire coincidenze snelle con i treni TILO della linea S20 e di mantenere le prime e le ultime corse della giornata. Gli orari di principio sono validi 7 giorni su 7,…

Continua la lettura

Tiemme, nuove modalità di salita a bordo dei bus e variazione orari apertura al pubblico delle biglietterie

In applicazione delle disposizioni legate all’emergenza COVID-19, Tiemme comunica le ulteriori modalità di salita a bordo dei propri bus introdotte quale forma di prevenzione. Sulle porte di salita a bordo dei mezzi in servizio sono stati affisse indicazioni sul numero massimo di passeggeri che può essere trasportato secondo quella tipologia di bus. Tiemme ricorda inoltre: l’ingresso e la discesa dal bus deve avvenire esclusivamente dalla porta centrale/posteriore; a bordo dei…

Continua la lettura

Alta Velocità ed Intercity, servizio rimodulato a seguito emergenza sanitaria

A seguito delle disposizioni emanate dalle Autorità competenti in materia di prevenzione e contenimento del Coronavirus, l’offerta commerciale delle Frecce è riformulata per garantire i servizi minimi essenziali. Per agevolare le attività di controllo delle Autorità, tutte le Frecce con più di una fermata in una stessa città svolgono il servizio viaggiatori esclusivamente nelle stazioni principali di: Torino Porta Nuova, Milano Centrale, Venezia Santa Lucia, Roma Termini e Napoli Centrale.…

Continua la lettura

Roma, sospese sette linee cimiteriali

Dal giorno 22 marzo, al cimitero di Prima Porta, non sarà consentito l’accesso ai visitatori. Per questo motivo sono quindi sospese, sino a nuovo avviso, le linee bus C1, C2, C3, C4, C5, C6 e C7. Regolarmente aperti restanti cimiteri ed attive linee C8, C11 e C13 per Cimitero Laurentino, C9 per cimitero S. Vittorino e C19 per cimitero Ostia Antica. La linea C26 resta temporaneamente sospesa per il divieto…

Continua la lettura

Adif mette a gara le operazioni di treno e manovre presso il terminal merci di Sagunto

Adif ha messo a gara il servizio di gestione delle manovre e altri relativi alle operazioni ferroviarie presso il terminal del trasporto merci Sagunto (Valencia), per un importo minimo di 3.205.296 euro (IVA esclusa). La durata stabilita del contratto è di sei anni, sebbene preveda la possibilità che l’offerente possa prorogarlo per un periodo massimo di altri tre anni. Il contratto mira a offrire un livello ottimale di qualità nei…

Continua la lettura

Umbria, firmata nuova ordinanza sui trasporti ferroviari

Con una nuova Ordinanza, la n.8 del 18 marzo, la presidente della Giunta regionale, Donatella Tesei, a seguito dell’emergenza coronavirus ha stabilito il nuovo programma di esercizio per i servizi di trasporto ferroviario eserciti da Trenitalia, che sarà in vigore fino al prossimo 25 marzo, fatte salve ovviamente ulteriori proroghe o modifiche. “Abbiamo preso atto – ha affermato l’assessore regionale ai trasporti, Enrico Melasecche – della proposta pervenuta da Trenitalia…

Continua la lettura

Il treno “4 capitali” effettuerà corsa speciale per il ritorno a casa degli ucraini e dei cittadini della Bielorussia e dei paesi baltici

UkrZaliznytsya ha nominato oggi 21 marzo la corsa del treno № 31/32 Kiev – Minsk – Riga – Vilnius e ritorno per far tornare nei suoi paesi i cittadini di Ucraina, Bielorussia, Lituania e Lettonia, che non sono in grado di mettere in quarantena a causa di misure restrittive. attraversare il confine. Il treno specificato porterà tutti i cittadini di Bielorussia, Lituania e Lettonia dalla patria a Kiev, e nella…

Continua la lettura

Emergenza epidemiologica da COVID-2019, disposizioni per Comune di Fondi (LT)

È stata pubblicata dalla Regione Lazio l’ordinanza in materia di igiene pubblica “Ulteriori misure per la prevenzione e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-2019”, relativa al Comune di Fondi. Il provvedimento firmato dal vicepresidente della Regione, Daniele Leodori, e dall’assessore alla Sanità, Alessio D’Amato, e in accordo con il Prefetto di Latina e il Sindaco di Fondi, stabilisce misure urgenti di tutela della salute pubblica. L’ordinanza dispone la soppressione di tutte…

Continua la lettura