Provincia Bolzano, mobilità pubblica e fase 2: nuove regole e un pacchetto di misure

Dal 4 Maggio sono tornati a circolare i mezzi del trasporto pubblico secondo l’orario feriale, pur con qualche modifica. L’avvio della ripartenza è stato superato bene. “Rispettando le regole di mascherina e distanze si può usare i mezzi con sicurezza”, hanno convenuto l’assessore provinciale alla mobilità Daniel Alfreider assieme ai rappresentanti di STA Strutture trasporto Alto Adige, Joachim Dejaco e di SASA, Petra Piffer, che hanno fatto il punto della situazione durante la…

Continua la lettura

Trenitalia, fase 2 terzo giorno: mobilità ferroviaria regolare

Terzo giorno della Fase 2, in tutta Italia i treni regionali di Trenitalia continuano a soddisfare in misura adeguata la domanda di mobilità e il rispetto delle norme di sicurezza. Prosegue comunque il costante monitoraggio per individuare situazioni puntuali dove potrebbe essere necessario incrementare l’offerta o con treni più capienti o con corse aggiuntive. Misure che, se necessarie, saranno prontamente adottate. Il bilancio di ieri è più che soddisfacente, nessun assalto e nessuna situazione…

Continua la lettura

Il piano di protezione per i trasporti pubblici svizzeri rende viaggiare il più sicuro possibile

Analogamente alla vita economica e sociale in Svizzera, anche i trasporti pubblici riprendono gradualmente: lunedì 11 maggio si procederà a un netto potenziamento dell’offerta d’orario; questa ulteriore fase tiene conto in particolare delle esigenze dei pendolari sulle tratte molto frequentate. Da lunedì 27 aprile alcune imprese di trasporto in Svizzera hanno gradualmente esteso l’offerta (si veda riquadro). Con questi passi i trasporti pubblici in Svizzera rispondono all’allentamento delle misure della…

Continua la lettura

Modifica al regime di circolazione della tratta Villa Opicina – Sesana

A partire dal giorno 25 Maggio sulla tratta Villa Opicina – Confine di Stato (Slovenia) della linea Trieste C.le – Villa Opicina – Sesana cessa il regime di circolazione con il blocco telefonico e si attiva il regime di circolazione con il blocco elettrico conta -assi SZ, il cui esercizio è disciplinato nel contratto tra i gestori SZ e RFI. 

Continua la lettura

Ad aprile Ukrzaliznytsia ha trasportato 87.000 soccorritori nei luoghi di lavoro

Nell’aprile 2020, l’Ukrzaliznytsia ha trasportato 87.000 operatori di emergenza con treni ufficiali. In particolare, 79.000 medici, quasi 6.500 agenti di polizia e circa 1.500 membri del personale SES. I treni di servizio di quarantena sono gratuiti per loro. Secondo l’accordo con il Ministero delle Infrastrutture ucraino, sono attualmente in funzione numerosi treni di servizio per il trasporto di ferrovie coinvolte in processi di produzione continui, nonché gli operatori di emergenza nei luoghi…

Continua la lettura

Trenitalia,cresce offerta treni nel Lazio per la Fase 2

Sono state 47.908 le persone che ieri nel Lazio hanno scelto il treno per i loro spostamenti. Si tratta del 15,3% degli abituali passeggeri in regione. Per rispondere alla rimodulata richiesta di mobilità Trenitalia (Gruppo FS Italiane) ha messo a disposizione il 57% dell’offerta pre emergenza. Sono state rispettate le distanze di sicurezza e all’interno dei vagoni si è registrata un’occupazione del 23% dei posti disponibili (ampiamente inferiore rispetto al…

Continua la lettura

FFS, ulteriore potenziamento dell’offerta nel traffico a lunga percorrenza e regionale

In sintonia con l’ulteriore allentamento delle misure di protezione contro il coronavirus da parte del Consiglio federale, l’11 maggio 2020 le FFS amplieranno la propria offerta d’orario. Il ripristino dell’orario regolare avverrà gradualmente. Dopo il primo aumento dell’offerta il 27 aprile, dall’11 maggio 2020 torneranno a circolare ulteriori treni del traffico a lunga percorrenza e regionale, in aggiunta all’offerta attuale:   IR90 Briga–Losanna–Ginevra-aeroporto: ritorno in gran parte all’esercizio normale S40…

Continua la lettura

Provincia Bolzano: trasporto pubblico potenziato, richiesta responsabilità individuale

Con l’allentamento di alcune misure di protezione per fermare la diffusione del Coronavirus, la Provincia sta aumentando anche i servizi di trasporto pubblico, che prima erano stati limitati a un terzo della loro capacità originaria. Dal 4 maggio in poi, gli autobus transiteranno in gran parte secondo l’orario non scolastico dei giorni feriali e, a causa delle misure di protezione, potranno trasportare solo circa la metà dei passeggeri abituali. “Vogliamo garantire di nuovo una…

Continua la lettura

Trenord, nella fase 2 linee suburbane al 100% negli orari di punta e posti distanziati

Tutte le grandi direttrici suburbane del servizio ferroviario regionale, che servono il Passante di Milano, da lunedì 4 maggio torneranno a offrire la massima offerta, con corse ogni 30′ nelle ore di punta, dalle 6 alle 9.30 e dalle 16 alle 19. Si tratta delle linee S1 Saronno-Milano-Lodi, S2 Mariano/Seveso/Camnago-Milano, S5 Varese-Milano-Treviglio, S6 Novara-Milano-Treviglio, S8 Lecco-Milano, S11 Chiasso-Milano Porta Garibaldi e S13 Pavia-Milano Bovisa. Queste linee suburbane trasportano ogni giorno…

Continua la lettura

Tper, tutte le novità per i servizi. Mascherina obbligatoria su tutti i mezzi

Da lunedì 4 maggio, con l’entrata in vigore della fase 2 dell’emergenza Covid-19, saranno attive sui servizi Tper alcune nuove disposizioni per l’utilizzo dei mezzi di trasporto pubblico, nel rispetto di quanto stabilito dal DPCM del 26 aprile 2020, delle linee guida del Ministero dei Trasporti e dell’Ordinanza del Presidente della Regione Emilia-Romagna n.74 del 30 aprile 2020. Lo rende noto con un comunicato la direzione di Tper. Tutte le…

Continua la lettura